MAPEI - Area Finiture
Data Pubblicazione:

Due soluzioni Mapei per rinnovare le pavimentazioni esistenti in modo rapido, sicuro e performante

Mapei propone due sistemi innovativi per la posa di ceramica su pavimenti esistenti: uno con membrana antifrattura per supporti fessurati e uno con isolamento acustico ad alte prestazioni. Soluzioni rapide, sicure e senza demolizioni.

Nel mondo della ristrutturazione, intervenire su pavimenti esistenti può rappresentare una sfida, soprattutto quando si vogliono evitare demolizioni invasive e si devono risolvere problematiche dei sottofondi o si desidera migliorare il comfort acustico.

Mapei, da sempre punto di riferimento nel settore dell’edilizia, propone numerose e differenti soluzioni per la posa di ceramica su superfici esistenti a seconda delle esigenze. Tra queste, due sistemi che permettono di intervenire in modo veloce e affidabile, offrendo vantaggi significativi in termini di prestazioni, comfort e durabilità.

 

Posa della ceramica su pavimento fessurato esistente: la soluzione Mapei

In fase di ristrutturazione, la posa di un nuovo rivestimento ceramico su pavimentazioni esistenti può essere ostacolata dalla presenza di fessurazioni del supporto. In questi casi, intervenire in modo efficace senza demolire o ripristinare il supporto esistente è fondamentale, sia per contenere tempi e costi, sia per garantire la durabilità del nuovo rivestimento.

In questo caso Mapei propone una soluzione avanzata, sicura e durevole: il sistema per la posa di ceramica su pavimentazione esistente fessurata mediante membrana desolidarizzante, antifrattura e impermeabilizzante.

Questa soluzione consente di realizzare una nuova superficie ceramica senza rimuovere il pavimento esistente, grazie all'interposizione di Mapeguard UM 35, una membrana desolidarizzante, antifrattura e impermeabilizzante, composta da uno strato alveolare in HDPE con superficie irruvidita e da un tessuto in polipropilene sul retro.

Mapeguard UM 35 permette di gestire le fessure presenti nel supporto comportandosi come uno stato antifrattura, fungendo come elemento di separazione evitando la propagazione di rotture al pavimento. Le membrane desolidarizzanti sono definite dal Tile Council of North America (TCNA) come membrane di plastica progettate per creare uno spazio d'aria tra la pavimentazione in piastrelle e il sottofondo. Questo consente ai due strati di muoversi indipendentemente, limitando il trasferimento di tensioni sulla pavimentazione.

 

SCOPRI DI PIU' SU QUESTA SOLUZIONE MAPEI

Sistema Mapei per la posa di ceramica su pavimento esistente fessurato
Sistema Mapei per la posa di ceramica su pavimentazione esistente fessurata mediante membrana desolidarizzante, antifrattura e impermeabilizzante. (© Mapei)

 

Come si interviene

Il ciclo di intervento si articola in fasi precise, che garantiscono massima aderenza, sicurezza e durabilità:

  1. Pulizia preliminare con UltraCare HD Cleaner* per garantire l’adesione dei successivi strati. Le vecchie piastrelle dovranno essere ben ancorate al fondo e pulite.
  2. Stesura dell’adesivo cementizio Ultralite S1 Flex Zero* con spatola dentata dente 5 mm necessario per la posa della membrana Mapeguard UM 35.
  3. Posa della membrana sull’adesivo ancora fresco e pressare adeguatamente con frattazzo o rullo Mapeguard Roller.
  4. A seguire, applicazione dell’adesivo Ultralite S1 Flex Zero* mediante la tecnica della doppia spalmatura. con spatola di dentatura adatta in relazione al tipo e formato delle piastrelle, in modo da assicurare un’adeguata bagnatura del rovescio.
  5. Posizionare la piastrella. Durante la posa delle piastrelle, per mantenere la corretta dimensione delle fughe e per ridurre eventuali dislivelli in altezza tra piastrelle adiacenti, Mapei offre i sistemi livellanti della linea MapeLevel.
  6. A indurimento avvenuto dell’adesivo, si può procedere con il riempimento delle fughe per tutta la loro profondità con l’impasto della stuccatura Ultracolor Plus* utilizzando l’apposita spatola in gomma, senza lasciare vuoti o dislivelli. Per rimuovere eventuali residui cementizi Mapei consiglia di utilizzare UltraCare Keranet*.
  7. Come ultimo step, sigillare i giunti perimetrali e di dilatazione con Mapesil AC, previo inserimento del cordoncino in schiuma polietilenica estrusa a cellule chiuse Mapefoam per il corretto dimensionamento e successiva finitura superficiale del sigillante con UltraCare Smooth Silicone*.

Questo sistema è particolarmente indicato per pavimentazioni interne o esterne in contesti residenziali, commerciali o pubblici, in edifici di vecchia costruzione dove è necessario risolvere problematiche del sottofondo per rinnovare il pavimento in tempi rapidi, mantenendo alta la qualità tecnica ed estetica del risultato finale.

 

Posa della ceramica su pavimento esistente con isolamento acustico: la soluzione Mapei

In ambienti dove il comfort acustico è un requisito fondamentale – come abitazioni, alberghi, uffici o edifici scolastici – Mapei propone un sistema specifico per la posa di ceramica in sovrapposizione su pavimento esistente con realizzazione di isolamento acustico direttamente sottopavimento.

Al centro di questa soluzione c’è la membrana insonorizzante Mapesonic CR, che con uno spessore ridotto consente di ridurre significativamente i rumori da calpestio.

Questa soluzione è una scelta strategica per chi desidera migliorare l’isolamento acustico senza prevedere la rimozione della vecchia pavimentazione e del sottostante massetto.

 

SCOPRI DI PIU' SU QUESTA SOLUZIONE MAPEI

Sistema Mapei per la posa di ceramica su pavimento esistente con isolamento acustico
Sistema per la posa di ceramica in sovrapposizione su pavimento esistente con realizzazione di isolamento acustico direttamente sottopavimento (© Mapei)

 

Come si interviene

Il sistema prevede:

  1. Pulizia superficiale del pavimento esistente che si può eseguire anche in questo caso mediante UltraCare HD Cleaner*.
  2. Applicazione di Ultrabond Eco S955 1K, un adesivo monocomponente a base di silano che offre elevata resistenza e flessibilità. Questo adesivo viene steso sul pavimento esistente per garantire un’ottima adesione della membrana acustica.
  3. Applicare il nastro adesivo Mapesonic Strip lungo le pareti perimetrali del locale, dei pilastri e lungo ogni altro elemento che dovesse attraversare la pavimentazione. Procedere poi alla posa della membrana Mapesonic CR insonorizzante accostando i teli l’uno all’altro.
  4. Proseguire con l’applicazione dell’adesivo Keraflex Maxi S1 Zero* con spatola di dentatura adatta in relazione al tipo e formato delle piastrelle, in modo da assicurare un’adeguata bagnatura del rovescio delle piastrelle. Dove previsto dalla norma UNI 11493-1 adottare la tecnica della doppia spalmatura. Durante la posa delle piastrelle per mantenere la corretta dimensione delle fughe e per ridurre eventuali dislivelli in altezza tra piastrelle adiacenti, Mapei consiglia di utilizzare i sistemi livellanti della linea MapeLevel.
  5. Posizionare le piastrelle.
  6. A indurimento avvenuto dell’adesivo, riempire con cura le fughe per tutta la loro profondità con l’impasto della stuccatura Kerapoxy Easy Design, utilizzando l’apposita spatola in gomma, senza lasciare vuoti o dislivelli. Dopo la stuccatura, eseguire la pulizia “a fresco” con spugna di cellulosa bagnata di acqua. A seguire, effettuare eventualmente l’ultima pulizia con UltraCare Kerapoxy Cleaner*.
  7. Infine, sigillare i giunti perimetrali e di dilatazione con Mapesil AC Eco, previo inserimento di Mapefoam per il corretto dimensionamento e successiva finitura superficiale del sigillante con UltraCare Smooth Silicone*.

Questo sistema fonoisolante sottopavimento di basso spessore è in grado di contrastare la trasmissione del rumore da calpestio dei solai fino a 20 dB, i in accordo a quanto previsto dal DPCM 5-12-97.

 

Soluzioni Mapei per la riqualificazione di pavimenti esistenti: efficienza, qualità e zero demolizioni

Entrambe le soluzioni Mapei permettono di intervenire in modo non invasivo su pavimentazioni esistenti, riducendo tempi e costi di cantiere, senza rinunciare a qualità e prestazioni.

Che si tratti di risolvere problemi di fessurazione o di migliorare l’isolamento acustico, Mapei offre sistemi completi, testati e affidabili, che si integrano perfettamente in qualsiasi progetto di ristrutturazione.

 


*Questi prodotti fanno parte della Linea Zero di Mapei. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, visita la pagina zero.mapei.it

Leggi anche