Data Pubblicazione:

Edilizia, tempi biblici: 97 giorni per un permesso di costruire!

Il Politecnico di Milano, nel IX Rapporto Oppal sull'efficienza dei processi concessori in edilizia, svela anche che la media di approvazione di un piano urbanistico è di 9 mesi e i costi degli oneri di urbanizzazione restano alti

Nove mesi per un piano urbanistico, 97 giorni per un permesso di costruire. Siamo 'messi così', in Italia, in quanto a tempistiche di concessioni in edilizia. La fotografia non propriamente positiva (per usare un eufemismo) all'efficienza dei processi concessori in edilizia e urbanistica l'ha scattata il Politecnico di Milano, con il IX° Rapporto Oppal.

Ci si basa sempre su 118 capoluoghi di provincia, anche se in realtà solo 40 città hanno risposto al questionario, e Roma è assente mentre sono presenti Milano, Bologna, Torino, Venezia, Trieste, Perugia, Firenze, Napoli, L'Aquila, Catania. Tutti i dati sono medie, ovviamente con molte differenze da un caso all'altro.

Riassumendo:

  • certificato di destinazione urbanistica: tempo medio per l'ottenimento 13 giorni (lieve miglioramento);
  • approvazione strumento urbanistico: tempo medio 9 mesi (stabile, a Torino, Padova e Bolzano servono solo 3 mesi, a Napoli 36);
  • permessi di costruire: tempi medi di rilascio 97 giorni, in rialzo rispetto agli 80 del 2014. Tali tempi si allungano se il comune chiede al privato integrazioni documentali o in caso di progetti complessi;
  • Scia rilasciate: media comunale 811;
  • permessi di costruire rilasciati: 135;
  • Cila/Cil rilaciate: 2.060;
  • oneri di urbanizzazione: al Nord 15,44 euro al metro cubo; al Centro 11,3 euro/mc; al Sud 16,73/mc.

Allegati