Data Pubblicazione:

Efficienza energetica industriale: obbligo in soli 16 Paesi UE

Efficienza energetica nell'industria: pubblicato il primo rapporto del progetto EU-MERCI che ha analizzato le principali misure adottate in 29 stati UE puntando l'attenzione sui requisiti dei diversi schemi, relativi anche ai metodi per il calcolo dei risparmi energetici dichiarati ed alle modalità di monitoraggio dell'efficienza

Gli schemi sull'efficienza energetica nell'industria sono obbligatori solo in 16 dei 29 Paesi europei analizzati dal rapporto del progetto EU-MERCI (in collaborazione con Fire Italia), relazione comparata sulle specificità tecniche degli schemi di obbligo per l’efficienza energetica (EEO, come i certificati bianchi in Italia) e delle misure alternative per la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

Lo studio, che ha analizzato le principali misure adottate nei 29 Paesi - tra i quali l'Italia - ha evidenziato la grande disparità di politiche e tipologie di schemi adottato e rilevato che solamente 16 Stati hanno ad ora realizzato schemi obbligatori per l’industria, in alcuni casi combinandoli con altre misure di tipo fiscale o regolatorio o basate su strategie di informazione e formazione.

Lo studio si è soffermato, in particolare, sui requisiti dei diversi schemi, in relazione, ad esempio, ai metodi per il calcolo dei risparmi energetici dichiarati ed alle modalità di monitoraggio dell’efficienza, aspetti alla base degli incentivi e supporti finanziari riconosciuti in molti Stati europei (19). Si è riscontrato, in merito, che le modalità di quantificazione e rendicontazione dei risparmi acquisiti sono molto diverse da Stato a Stato e da misura a misura, così come i requisiti di controllo e verifica da parte degli organismi gestori.

Il progetto EU-MERCI, finanziato dal programma Horizon 2020, ambisce a creare in due anni le condizioni per facilitare la realizzazione e diffusione a livello europeo di progetti di efficienza energetica nell’industria e favorire la predisposizione di schemi di sostegno più efficaci, tenendo conto di quanto stabilito dall’art. 7 della Direttiva 2012/27/UE per l’efficienza energetica sugli schemi obbligatori di efficienza energetica.

Per maggiori informazioni sul progetto EU-MERCI, è possibile scrivere a info@eumerci.eu o contattare il coordinatore del progetto:
Giorgio Franchioni (giorgio.franchioni@rse-web.it) – Tel +39 035 3992 4541 – Mob +39 329 6675 701