Europarlamento: approva nuovo cronotachigrafo
Il 3 luglio 2012 il Parlamento Europeo ha approvato le modifiche al regolamento sulle funzionalità dei cronotachigrafi digitali, che dovranno essere obbligatoriamente istallati su tutti i camion, nuovi e usati, entro il 2020.
Il testo della norma descrive in modo dettagliato l'utilizzo, la certificazione, l'installazione ed il controllo dei nuovi apparecchi cosiddetti "intelligenti" grazie a cui si potranno impedire le manomissioni, ritenute "troppo diffuse" da uno studio effettuato dalla Commissione Europea.
Nella risoluzione presentata da Silvia-Adriana Ticau, il Parlamento propone di estendere il modo di funzionare dei tachigrafi, collegandoli a un sistema di navigazione satellitare (GNSS), registrando così un viaggio dall'inizio alla fine.
Le nuove disposizioni, riguardano anche le modlità con cui le autorità pubbliche dovranno formare e attrezzare gli agenti di controlli perché possano analizzare rapidamente i dati del tachigrafo (anche con il veicolo in moto) utilizzando un metodo comune, secondo quanto viene fatto ovunque nell’UE. Questo nuovo metodo di trasmissione senza fili permetterà di controllare i veicoli a distanza, fermando solamente quelli sospetti, sottoponendoli a controlli più approfonditi.
Il Parlamento, inoltre, chiede che i nuovi tachigrafi siano resi obbligatori per tutti i camion superiori alle 2,8 tonnellate (abbassando il precedente limite di 3,5 tonnellate), prevedendo però l’esenzione del cronotachigrafo, a favore di artigiani e commercianti, per i camion utilizzati entro un raggio di 100 km e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l'attività principale del conducente.