Data Pubblicazione:

#fondAzioneScuola – al via il fondo di garanzia di Inarcassa per la progettazione relativa alle scuole

Grazie a un protocollo di intesa sottoscritto con il Miur lo scorso 23 novembre #fondAzioneScuola, è stato avviato il Fondo di Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti. Si tratta di un Fondo di rotazione e garanzia per la concessione agli enti locali di prestiti per progetti destinati all’edilizia scolastica.

La Fondazione Inarcassa finanzierà almeno le prime due richieste pervenute per ognuna delle 20 Regioni italiane (il fondo opera con un plafond iniziale di 2 milioni di euro).

Per accedere al fondo è necessario presentare la domanda entro il 14 gennaio 2018

Grazie a un protocollo di intesa sottoscritto con il Miur lo scorso 23 novembre #fondAzioneScuola, è stato avviato il Fondo di Inarcassa – Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti. Si tratta di un Fondo di rotazione e garanzia per la concessione agli enti locali di prestiti per progetti destinati all’edilizia scolastica.

Come si accede

Per accedere al fondo è necessario presentare la domanda esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo fondazionescuola@legamail.it a partire dalle ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2017 ed entro le ore 23.59 del 14 gennaio 2018. E prevista la formazione di 20 graduatorie regionali costruite in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Tipologia di finanziamento

Il limite massimo di finanziamento è di euro 50.000 (cinquantamila) per ogni iniziativa ammessa e dovrà essere restituito in un’unica soluzione comunque entro un periodo massimo di 36 mesi dalla data di sua erogazione. Gli interessi bancari saranno coperti dalla Fondazione pertanto l’ente dovrà restituire solo le somme anticipate.

Ambiti di progettazione

Saranno finanziate le fasi progettuali necessarie per la nuova costruzione, l’ampliamento e/o ristrutturazione edilizia e impiantistiche, la verifica di stabilità statica, l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza e a norma di fabbricati destinati all’edilizia scolastica pubblica.

La Fondazione Inarcassa finanzierà almeno le prime due richieste pervenute per ognuna delle 20 Regioni italiane (il fondo opera con un plafond iniziale di 2 milioni di euro).

Le domande dovranno superare un’apposita istruttoria prima di procedere alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa necessario per avviare le procedure con la banca convenzionata con la Fondazione. Tutte le procedure di affidamento dovranno rispettare la normativa sui contratti pubblici.

Clicca qui per info e modulistica