Data Pubblicazione:

Geometri, la polizza assicurativa serve eccome. Ma il 22% non ce l'ha

La Polizza di Responsabilità Civile Professionale per i geometri liberi professionisti è obbligatoria da 4 anni, ma un'indagine Agefis rivela che il 22% dei geometri è inadempiente. Tutti i dettagli

A quattro anni dall’entrata in vigore dell'obbligo di stipula della Rc professionale per i geometri liberi professionisti, c’è ancora molto lavoro da fare sulla conoscenza di prodotti e strumenti visto che il 22% è inadempiente.

Lo rivela un'indagine approfondita realizzata da Agefis per scoprire quale sia il livello di copertura, la conoscenza delle polizze e le opinioni dei geometri italiani in merito all’obbligo di stipula della polizza di Responsabilità Civile Professionale.

Qualche dato di rifierimento: il 98% dei geometri è a conoscenza dell’obbligo di stipula della polizza di RC professionale, ma il 22% dei geometri che hanno preso parte all’indagine non ha ancora adempiuto al dettato normativo stipulando una polizza.

Motivazioni e analisi
Costo elevato e scarsa chiarezza delle clausole contrattuali: sono questi i due principali motivi delle mancate stipule, almeno secondo quanto dichiarato dai geometri interpellati da Agefis. Inoltre, secondo il 37% dei geometri interpellati, c'è una scarsa conoscenza dell'offerta, sebbene la tipologia dei rischi coperti dalla polizza sia l’elemento a cui viene data, in assoluto, la maggiore importanza al momento della scelta della polizza (il 70% dei professionisti lo ritengono infatti l’elemento fondamentale).

Pertanto, proprio come osservato dal presidente di Agefis Mirco Mion, diventa fondamentale il rapporto umano e fiduciario con un consulente: quasi la metà (il 49%) dei geometri interpellati, infatti, si rivolge all’agenzia e il 22% al proprio broker di fiducia per la stipula della polizza, o si affida ai consigli del proprio Collegio e della propria Associazione di categoria (il 22% dei partecipanti). In questo senso è emblematico come una percentuale ridottissima di professionisti, solo il 7% del campione, si affidi alla rete per questo genere di polizza.

Polizze di tutela legale
Assumono particolare rilievo anche i dati raccolti in merito alla polizza di Tutela Legale. Quasi la metà, il 46%, dei geometri che hanno partecipato all’indagine, infatti, è in possesso di una polizza di Tutela Legale a copertura dei rischi derivanti dalla propria attività, sebbene questa tipologia di polizza non sia oggi obbligatoria. È quindi abbastanza diffusa una coscienza assicurativa fra i professionisti interpellati, che ha consentito loro di comprendere l’effettiva utilità di questa copertura accessoria.

Allegati