Giornata di presentazione del Centro per la Microzonazione Sismica
Giornata di presentazione del Centro per la Microzonazione Sismica
Il 28 gennaio 2016 avrà luogo la giornata di presentazione del “Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS)”, costituito su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG).
Con il CentroMS, il CNR, le principali Istituzioni di Ricerca e le Università italiane che operano nel campo della microzonazione sismica hanno deciso di costituire un soggetto unico che, oltre a dare continuità alle attività intraprese per la riduzione del rischio sismico, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e con le Regioni, costituisca un luogo di confronto scientifico per la ricerca di settore.
Il CentroMS ha fra i suoi obiettivi quello di fornire supporto scientifico e tecnico ai soggetti istituzionalmente interessati alla microzonazione sismica e alle sue applicazioni, con particolare riferimento alla pianificazione urbanistica e alle problematiche connesse all’emergenza sismica.
L’evento si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma.
Il Centro coinvolge i principali Enti di ricerca e Dipartimenti universitari italiani e nasce su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG), con l’obiettivo di fornire supporto scientifico e tecnico alle Istituzioni e agli Enti che operano nel campo della microzonazione sismica e delle sue applicazioni.
Alla giornata di presentazione parteciperà il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Ing. Fabrizio Curcio. È prevista inoltre la partecipazione dei Presidenti di CNR, INGV, ISPRA e OGS, oltre che dei rappresentanti di Regioni, Province Autonome, Città Metropolitane, ANCI e Ordini Professionali di Ingegneri, Geologi e Architetti.