Gli ingegneri si preparano al 61 Congresso: il Programma, i Crediti formativi e una App specifica
Si avvicina il 61° Congresso Nazionale degli Ingegneri che quest’anno si terrà nella splendida città di Palermo nei giorni 22,23 e 24 giugno 2016 presso il Teatro Massimo.
CFP. Come di consueto, per tutti i partecipanti (delegati, osservatori e relatori) è prevista l'attribuzione dei Crediti Formativi Professionali (CFP).
Per l'evento congressuale, che sarà articolato in 3 giornate di lavori (
vedi programma) ognuna composta da 2 sessioni (mattina e pomeriggio}, il Consiglio ha deliberato nel dettaglio la seguente attribuzione dei CFP:
· 22 giugno: 3 CFP per la partecipazione alla sessione del mattino, 3 CFP per la partecipazione alla sessione del pomeriggio;
· 23 giugno: 3 CFP per la partecipazione alla sessione del mattino, 3 CFP per la partecipazione alla sessione del pomeriggio;
· 24 giugno: 3 CFP per la partecipazione alla sessione del mattino, 2 CFP per la partecipazione alla sessione del pomeriggio.
L'attribuzione dei Crediti Formativi Professionali (CFP), ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, è prevista anche con la partecipazione in streaming ai lavori congressuali, purché controllata dagli Ordini Territoriali.
Lo streaming dei lavori congressuali sarà comunque accessibile, da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, senza inserimento di credenziali, collegandosi al sito www.tuttoingegnere .it .
DOMANDE & SONDAGGI. Per garantire il più ampio confronto possibile sui temi del Congresso, anche ai fini dell’elaborazione della mozione congressuale, i delegati partecipanti ai lavori di Palermo, presso il Teatro Massimo, avranno la possibilità di intervenire, con domande e commenti, su ciascun dei sei moduli di dibattito. Gli interventi potranno avere luogo collegandosi, da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, PC) alla seguente pagina web: http://www.congressoingegneripa.org.
Inoltre, dallo stesso indirizzo sarà possibile partecipare ai sondaggi proposti nel corso dei moduli di dibattito ed alla votazione della mozione congressuale finale. La base per la definizione della mozione sarà rappresentata dai diversi aspetti ed istanze emersi nel corso del precongresso tenutosi a Roma il 6 maggio 2016.
SCARICA IL PROGRAMMA