Data Pubblicazione:

IsolCupolex: un vespaio coibentato per migliorare le prestazioni termiche

Curiosando fra le novità del settore presenti al Saie appena concluso, la redazione di Pavimenti-web ha selezionato, nell’ambito delle soluzioni per l'isolamento termico, un prodotto realizzato dall'azienda Pontarolo Engineering S.p.A.: IsolCupolex, un sistema per vespai aerati con coibentazione integrata.

Il primo vespaio aerato con coibentazione integrata che isola anche le fondazioni con prestazioni termiche migliorate

Curiosando fra le novità del settore presenti al Saie appena concluso, la redazione di Pavimenti-web ha selezionato, nell’ambito delle soluzioni per l'isolamento termico, un prodotto realizzato dall'azienda Pontarolo Engineering S.p.A.: IsolCupolex, un sistema per vespai aerati con coibentazione integrata.

IsolCupolex
permette di realizzare un vespaio aerato a spessore ridotto ed isolato. Il sistema si compone di più elementi, maneggevoli e leggeri. Il pacchetto è costituito da IsolCupolex che, velocemente collegate le une alle altre, compongono una struttura autoportante a cui si aggiungono gli IsolPiedi, elementi isolanti che permettono di isolare le pareti laterali dei pilastrini che si vengono a formare nel punto di unione delle gambe delle IsolCupolex.



All’interno dell’IsolPiede può essere inserito un apposito elemento in EPS, SottoPiede, che permette di isolare la base dei pilastrini dal magrone. Sopra le IsolCupolex vengono posati degli elementi Isolanti in polistirolo opportunamente sagomati che serviranno a coibentare il pavimento superiore.

Ideale per riscaldamento e raffrescamento a pavimento

IsolCupolex è ideale nel caso di presenza di riscaldamento e/o raffrescamento a pavimento in quanto l’isolamento è disposto verso l’esterno e la massa della caldana è interna e funge da accumulatore energetico, aiutando l’impianto a mantere costante la temperatura interna degli ambienti. In questo modo si eliminano i picchi termici e si ha una temperatura radiante pressoché costante che garantisce una sensazione di elevato comfort per gli abitanti.

Il pacchetto vespaio aerato-pavimento di un fabbricato è parte dell’involucro della costruzione e, in quanto tale, deve garantire, oltre che un’adeguata resistenza strutturale, tutta una serie di prestazioni per consentire un elevato comfort abitativo agli abitanti.
L’isolamento termico di una struttura, compreso quello del pacchetto vespaio aerato-pavimento, non deve essere valutato solo in base alla trasmittanza, sono molte di più le caratteristiche di cui è necessario tener conto quali: la capacità di accumulo di calore, l’inerzia termica, il mantenimento delle caratteristiche nel tempo, ecc.

Al riguardo la normativa “rendimento energetico in edilizia” (D.Lgs. 192/2005 e D.Lgs 311/2006) prevede, quali parametri di riferimento, l’indice di prestazione energetica che è dipendente dalle caratteristiche progettuali complessive del fabbricato.
L’ufficio tecnico di Pontarolo Engineering coadiuvato dal severissimo Centro di Fisica Edile TBZ di Bolzano, rinomato istituto esperto in edilizia sostenibile e costruzioni passive, hanno ampiamente e minuziosamente studiato in ogni suo particolare il sistema ISOLCUPOLEX, adottando anche il sofisticato metodo di analisi termica tridimensionale agli elementi finiti.

I tecnici specialisti, esperti di comfort, sanno bene che un posizionamento corretto della massa termica ha un effetto positivo notevole sulle condizioni di benessere, sui consumi sia invernali che estivi, nonché sulla salubrità evitando ogni forma di condensa interstiziale.
La stratigrafia del pavimento ISOLCUPOLEX è ottimizzata: l’isolamento in EPS è posizionato verso il basso, verso la “parte fredda” appena sopra le IsolCupole in plastica le quali impediscono la risalita dell’umidità e di gas nocivi come il Gas Radona, pericoloso e molto diffuso nel territorio Italiano. La struttura di calcestruzzo, ad alta inerzia termica, si trova, invece, al di sopra dello strato isolante, verso la “parte calda”.

Questa massa posta sopra l’isolamento funziona come volano termico sia d’inverno ma ancor più d’estate poiché mantiene ottimale la temperatura media radiante e procura una sensazione piacevole di freschezza qualitativamente migliore di quella ottenuta con il solo raffrescamento dell’aria. D’inverno, invece, la massa permette di accumulare calore senza disperderlo per poi restituirlo gradualmente una volta che viene meno la fonte di calore principale sfruttando lo stesso principio del cappotto termico dove l’isolamento viene posto verso la parte più fredda ed esterna all’edificio. Questa caratteristica e la capacità d’isolamento mantengono pressoché costante la temperatura all’interno degli ambienti riducendo i picchi termici ovvero le frequenti variazioni di temperatura alle quali il corpo umano deve adattarsi innescando una spiacevole sensazione di disagio.

L’innovativo sistema ISOLCUPOLEX, inoltre, isola anche le fondazioni consentendo, rispetto ad un vespaio realizzato con metodi tradizionali, di eliminare il ponte termico che si viene a generare in corrispondenza del nodo costruttivo tra la soletta in calcestruzzo del vespaio e le strutture di fondazione. Maggiori sono le prestazioni che vogliamo ottenere dal fabbricato, maggiore deve essere l’attenzione per i particolari, se vogliamo sfruttare, controllare e gestire i guadagni gratuiti che una buona progettazione permette. Senza queste attenzioni, alte performance risultano a volte impossibili da ottenere.

Considerando, inoltre, che rispetto al vespaio tradizionale il sistema ISOLCUPOLEX permette di avere un costo minore ed uno spessore totale del pacchetto ridotto (meno cubi), si evince il carattere innovativo di questa tecnologia oggetto di deposito brevettuale che porta benefici sotto molteplici aspetti: progettuali, prestazionali, economici, ambientali nonché cantieristici.

Clicca sull'immagine per guardare il video:


Oppure, scarica il depliant.