L'aspetto economico dei progetti di efficienza energetica
Nel report World Energy Outlook del 2014 edito da IEA (International Energy Agency) si evince che la spesa annuale per progetti di efficienza energetica aumenterá fino a 550 bilioni di dollari entro il 2035. Questo implicherà nuove forme di finanziamento di tali progetti, sia in termini di banche che di capitali sociali.
Un progetto di efficienza energetica coinvolge tanti attori differenti ed è particolarmente complesso, prevedendo anche una fase di monitoraggio del progetto stesso. Anche la valutazione dei progetti di efficienza energetica sta diventando particolarmente importante. I clienti investitori infatti vogliono avere ben chiari costi e benefici dei progetti prima di farsi coinvolgere. In particolare è rilevante la valutazione del ROI (return on investment).
I progetti di efficienza energetica devono avere degli obiettivi chiari e saper convincere i clienti dell'importanza di questi obiettivi; gli investitori dovranno infatti far fronte ad impegni economici più o meno importanti, per il controllo, la misurazione, l'analisi, l'illuminazione, il riscaldamento e la ventilazione, il rapporto e le competenze professionali dei clienti.
Il ROI è un concetto che va oltre il risparmio di denaro. I benefici derivanti da un progetto di efficienza energetica per un'azienda possono essere tangibili o intangibili. I benefici tangibili riguardano il risparmio in termini di energia, soldi, materiale, personale, tempo. I benefici non tangibili riguardano il miglioramento del comfort, l'incremento della soddisfazione, la produttività e la sostenibilità.
La decisione del budget da stanziare è fondamentale per fare partire progetti di efficienza energetica. Un aspetto che il cliente vuole sempre considerare è in questo caso, prima di stanziare degli investimenti, il tempo di payback, ovvero il tempo utilizzato per ripagare l'investimento.
Normalmente le aziende che si occupano di efficienza energetica forniscono nel progetto un'analisi del flusso di cassa. Questo dato è fondamentale anche per determinare la credibilità delle aziende in cui investire.
(Fonte testo: Schneider electric
Immagini: Schneider electric, IEA
Traduzione di Valentina Cursio).