Data Pubblicazione:

L’energia dell’edificio storico. Riqualificazione energetica e ambientale del patrimonio culturale

L’Energia dell’edificio storico
Salone del Restauro | Musei di Ferrara
6 aprile 2016 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso il padiglione 4, Sala Belriguardo

Ferrara, 6 aprile 2016 – Il centro ricerche Architettura>Energia del Diipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara presenta, in collaborazione con il centro ricerche Eurac Research di Bolzano e il Laboratorio TekneHub, del Tecnopolo dell’Università degli studi di Ferrara e nell’ambito della XXIII Edizione del Salone del Restauro, quest’anno nell’inedita versione di Salone Restauro-Musei 2016, il convegno L’energia dell’edificio storico. Riqualificazione energetica e ambientale del patrimonio culturale: scenari d’intervento, strumenti e casi studio.

Il miglioramento del comportamento energetico del patrimonio storico si rivela sempre più un tema emergente, anche a seguito delle recenti modifiche normative in materia. Diverse figure protagoniste di questo processo presenteranno studi e strumenti per un intervento di innalzamento prestazionale consapevole, calibrato ed efficace del patrimonio culturale, nel pieno rispetto dei valori testimoniali.
Verranno approfonditi casi studio multi-scalari relativi sia a grandi cluster di edifici, sia a singoli organismi edilizi, come pure le recenti Linee Guida elaborate dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Intervengono:
Prof. Pietromaria Davoli, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Prof. Alessandra Battisti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, membro del gruppo di lavoro per la redazione delle linee guida MiBACT
Arch. PhD Elena Lucchi, Eurac Research, Bolzano
Arch. PhD Marta Calzolari, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Arch. Manuela Faustini, Comune di Bologna, Settore Edilizia Patrimonio Innovazione