La ristrutturazione dell’impianto sportivo “Fossati” a Milano attraverso strutture in acciaio
DESCRIZIONE GENERALE
La presente relazione di calcolo riguarda le opere strutturali relative alla ristrutturazione dell'impianto sportivo "Fossati", in via Cambini, nel Comune di Milano, per il quale sono stati stanziati 2,6 milioni di euro per il rifacimento dell’impianto e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il progetto definitivo, approvato dalla Giunta comunale, prevede un investimento complessivo di 2,6 milioni di euro che servirà a realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria e le opere di adeguamento della struttura alle norme vigenti in materia di sicurezza e accessibilità.
I cantieri per la riqualificazione del Cambini-Fossati saranno operativi entro l’anno e avranno una durata di circa otto mesi.
Gli interventi hanno l’obiettivo di garantire la massima fruibilità da parte degli utenti e del pubblico, con particolare attenzione alle persone con disabilità. È previsto infatti l’abbattimento delle barriere architettoniche per gli accessi alla struttura; la creazione di apposite pedane per l’ingresso alle tribune delle palestre e agli spogliatoi; la demolizione della scala di accesso che sarà sostituita da una rampa adeguata alle prescrizioni normative.
Il nuovo atrio di ingresso sarà dotato di un punto di primo soccorso. Gli spogliatoi verranno dimensionati così da soddisfare le esigenze di tutte le attività svolte all’interno della struttura e sarà creato un accesso diretto al campo, in modo da separare il flusso degli atleti da quello del pubblico. Verrà inoltre installato un ascensore esterno che collegherà il piano spogliatoi con il piano rialzato e il primo piano.
La foto aerea individua il centro sportivo "Fossati" in Via Cambini, Milano.

In particolare sono previsti i seguenti interventi strutturali:
- realizzazione di nuova scala esterna in carpenteria metallica da piano terra a primo piano;
- realizzazione di nuovo ascensore esterno con struttura in carpenteria metallica da piano interrato a
- primo piano;
- realizzazione di nuova rampa esterna in c.a. tra piano terra e piano interrato (rampa nord-ovest);
- realizzazione di nuova rampa esterna in c.a. tra piano terra e piano rialzato (rampa nord-est);
- realizzazione di nuova soletta al piano terra in corrispondenza del vano scala esistente;
- realizzazione di nuova soletta al primo piano in corrispondenza del vano scala esistente;
- realizzazione di ascensore interno tra piano terra e piano interrato;
- realizzazione di postazioni per disabili sulle tribune esistenti al piano rialzato e al piano primo;
- realizzazione di rampe interne per il superamento dei dislivelli presenti;
- realizzazione di nuove aperture nei muri portanti esistenti;
Gli interventi principali per la realizzazione delle nuove opere sono esterni all'edificio esistente, mentre le opere interne riguardano porzioni molto limitate della costruzione e non comportano variazioni significative dei carichi sulle strutture esistenti. Gli interventi sono individuati sulle planimetrie dell'edificio nelle figure seguenti (primo e secondo livello).
SCARICA LA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI