Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità
In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.
wienerberger alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia: materiali e visione per l’involucro edilizio del futuro
Blocchi in laterizio e faccia a vista per un’architettura sostenibile, espressiva e senza tempo
wienerberger, leader internazionale nelle soluzioni innovative e sostenibili per l’intero involucro edilizio, è protagonista alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia contribuendo con materiali e competenze tecniche a una selezione di progetti internazionali di grande valore. In padiglioni e installazioni, il laterizio ha assunto forme e significati diversi, diventando filo conduttore di una narrazione globale sull’abitare sostenibile, inclusivo e resiliente.
Con i suoi marchi storici SanMarco e Pica per le facciate a vista e le coperture, e Porotherm per i blocchi in laterizio ad alte prestazioni, wienerberger si conferma partner tecnico di riferimento per l’architettura contemporanea, capace di coniugare estetica, funzionalità e responsabilità ambientale.
L’azienda ha voluto contribuire con i propri materiali per la Biennale 2025:
Padiglione Austria – Better Living
Un’esplorazione dell’edilizia sociale e delle pratiche auto-organizzate per la creazione di spazi abitativi più equi e accessibili.

Il progetto si sviluppa attorno a un cortile attivo, luogo di incontro tra cittadini, attivisti ed esperti. Qui wienerberger ha fornito i blocchi rettificati Porotherm BIO PLAN 45 T9 e Porotherm BIO MOD 30, ideali per murature ad alte prestazioni termiche e acustiche, in linea con i principi di sostenibilità e comfort abitativo.

Padiglione USA – PORCH
Il portico americano viene reinterpretato come spazio di soglia tra pubblico e privato, simbolo di ospitalità, dialogo e democrazia.

L’installazione, curata da un team multidisciplinare guidato dalla Fay Jones School of Architecture and Design, è realizzata con una stratigrafia di materiali naturali: argilla cruda, mattoni crudi e in finitura i listelli faccia a vista forniti da wienerberger, che conferiscono autenticità e matericità all’opera.

Mostra UNESCO – Mosul, una rinascita architettonica
Allestita presso la Biblioteca Marciana, questa mostra racconta la ricostruzione post-conflitto della città di Mosul come atto di memoria e rinascita culturale.

Le basi espositive sono realizzate con listelli levigati di terracotta SanMarco, che evocano la tradizione artigianale e la resilienza del costruire in laterizio.

Installazione Arsenale – Underground Climate Change
Un percorso immersivo nel sottosuolo urbano per riflettere sul cambiamento climatico invisibile ma globale. Il pavimento dell’installazione è rivestito con mattoni Dogi SanMarco, scelti per la loro forza espressiva, durabilità e capacità di dialogare con la luce e la materia circostante.


wienerberger propone un approccio sistemico all’involucro, che integra pareti, facciate e coperture in un’unica visione progettuale. La parete massiva in laterizio, realizzata con blocchi rettificati Porotherm BIO PLAN e finiture faccia a vista SanMarco e Pica, rappresenta una soluzione monostrato ad alta efficienza energetica, senza necessità di cappotto, capace di garantire comfort abitativo, durabilità e qualità costruttiva, senza rinunciare all’estetica dell’edificio.
Ma è anche nella bellezza autentica del faccia a vista che si esprime la capacità di wienerberger di dialogare con il linguaggio dell’architettura contemporanea. Texture materiche, cromie naturali e formati versatili trasformano ogni superficie in un elemento espressivo, capace di valorizzare il contesto e restituire identità agli spazi. Una materia viva, che racconta storie di territorio, cultura e innovazione.
wienerberger in Italia e nel mondo

wienerberger è un fornitore internazionale leader di soluzioni innovative ed ecologiche per l'intero involucro edilizio, operante nei settori delle nuove costruzioni, delle ristrutturazioni e delle infrastrutture per la gestione delle risorse idriche ed energetiche. Con oltre 20.000 dipendenti in tutto il mondo, le soluzioni wienerberger consentono uno stile di vita energeticamente efficiente, confortevole, rispettoso dell’ambiente e accessibile. wienerberger è il più grande produttore mondiale di laterizi e leader di mercato in Europa per sistemi di copertura, nonché per le pavimentazioni in calcestruzzo nell'Europa orientale. Nel settore dei sistemi di tubazioni (tubi in ceramica e plastica), l'azienda è uno dei principali fornitori in Europa e un fornitore leader di prodotti per facciate in Nord America. Da sempre attenta alle esigenze dei clienti, wienerberger Italia offre soluzioni complete per l’intero involucro edilizio, unendo tradizione e innovazione. La gamma spazia dai blocchi portanti e da tamponamento a marchio Porotherm, progettati per risparmio energetico, sicurezza sismica, isolamento acustico ed edifici NZEB, alle coperture (in cotto, in cemento o ad elementi fotovoltaici) e ai mattoni faccia a vista SanMarco e Pica. Con sette stabilimenti in Italia garantisce assistenza logistica capillare, con una offerta che include sistemi di alta efficienza per ogni esigenza costruttiva, cui si abbinano servizi strutturati e innovativi di consulenza progettuale personalizzata, per offrire al mercato una gamma completa e unica di soluzioni e risposte tecnologicamente evolute, che mettono al primo posto il benessere delle persone, l’armonia architettonica, la sostenibilità e la protezione dell’ambiente.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp