Data Pubblicazione:

LOMBARDIA: Trovare lavoro con poli tecnico-professionali

LOMBARDIA: Trovare lavoro con poli tecnico-professionali

23 gennaio 2013
(Ln - Milano) Dal diritto allo studio al diritto all'occupabilità attraverso azioni concrete. Parte da queste premesse l'iniziativa dell'Assessorato all'Istruzione, Formazione e Cultura di Regione Lombardia, che ha convocato un Tavolo tecnico con tutti gli attori del sistema - formatori, istituti secondari di secondo grado, imprese e associazioni imprenditoriali, Cnr - per individuare quali strumenti utilizzare per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

FILIERE FORMATIVE RISPOSTA A ESIGENZE IMPRESE - Le diverse idee a confronto saranno riunite in uno strumento di programmazione, elaborato al termine di una accurata ricognizione dei bisogni e delle domande di professionalità, che sarà presentato entro il mese prossimo. L'obiettivo dichiarato è collegare filiere formative e produttive in modo da costruire cluster e i Poli tecnico-professionali.

GOVERNANCE REGIONALE - Il ruolo di Regione Lombardia sarà quello di esercitare una governance sul sistema, consentendo a realtà già esistenti - come i distretti e i Cts (Scuole professionali provinciali per commercio, turismo e servizi) territoriali di settore - di promuovere esperienze, dando vita a reti di scuole.

I POLI TECNICO-PROFESSIONALI - In questo quadro assumono una particolare importanza i Poli tecnico-professionali di Regione Lombardia, strutturati come condivisione delle risorse umane e strumentali che utilizzano gli spazi di flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative. I Poli sono definiti dalla programmazione regionale dell'offerta formativa e si caratterizzano per la correlazione fra il sistema educativo e le filiere produttive, parchi e cluster tecnologici, distretti e metadistretti.

UN ACCORDO DI RETE - Per la costituzione dei Poli Regione Lombardia indica come presupposto un accordo di rete formalizzato, contenente alcuni elementi essenziali: almeno due istituti tecnici e/o professionali, un organismo di formazione professionale, due imprese, un Its (Istituto tecnico superiore), ma anche Università e Centri di ricerca, risorse professionali, strumentali e finanziarie.

SOSTEGNO ALL'APPRENDISTATO - Queste azioni si affiancano al sostegno al contratto di apprendistato e agli Its, basati sulla collaborazione tra il sistema dell'istruzione e formazione professionale con il sistema produttivo, il mondo del lavoro, il sistema della ricerca scientifica e tecnologica, il territorio.