Massetti: come scegliere quello giusto
Come scegliere il massetto giusto per le tue esigenze di cantiere
Bernardelli, un punto di riferimento per il cantiere edile
Guardando la proposta delle aziende per quanto riguarda i massetti, in particolare aziende strutturate e di un certo livello, spesso non si riesce a raccapezzarsi tra i tanti prodotti proposti. Ma si tratta di pure operazioni di marketing o alla base c’è una continua ricerca e sviluppo di nuove soluzioni in linea con le mutate esigenze di mercato?
“La nostra Linea Massetti è stata studiata per offrire prodotti diversificati e specifici per risolvere le varie problematiche del cantiere”, spiega Arturo Bernardelli, proprietario di Bernardelli Group, l’azienda bresciana punto di riferimento per il cantiere da più di trent’anni specializzata nella produzione di materiali edili in sacco, trasporti, demolizioni e bonifiche. Un’azienda dinamica che guarda avanti e precorre i tempi dando risposte precise a un mercato in continua evoluzione. “A catalogo abbiamo massetti predosati, premiscelati, leggeri, fibrati e fibrorinforzati”, continua Bernardelli, “e ancora non ci fermiamo qui ma abbiamo allo studio altri prodotti innovativi e sempre più performanti che interpretano le esigenze degli scenari del cantiere moderno”.
CT25 FIBERPLUS, massetto fibrato a resistenza maggiorata
CT25 FIBERPLUS è il massetto super performante, da poco introdotto sul mercato per soddisfare richieste sempre più specifiche. Il massetto, predosato a base cementizia di nuova generazione, presenta nel mix design fibre sintetiche che contribuiscono a ridurre la formazione di microcavillature. Ha una resistenza a compressione migliorata, maggiore di 25 N/mm2e una resistenza a flessione superiore a 5 N/mm2. Inoltre è un prodotto a media essiccazione, pedonabile dopo 10 ore dalla posa e che dopo solo 48 ore può ricevere rivestimenti ceramici, in cotto e in pietra naturale. Adatto sia per interni che per esterni, è ideale per la realizzazione di qualsiasi tipo di massetto, anche riscaldato e raffrescato con l’inserimento di serpentine. Rientra nei requisiti della Norma UNI 11371 “Massetti per parquet e pavimentazioni in legno” e della Norma UNI 11493 “Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete”.
CT20, massetto cementizio predosato
CT20 è il massetto cementizio predosato, in sacchi di polietilene, adatto per la realizzazione di massetti interni ed esterni a media essiccazione aderenti, desolidarizzati e galleggianti. Per le sue caratteristiche è particolarmente adatto per la realizzazione di pavimenti riscaldanti/raffrescanti con l’inserimento di serpentine.
CT25Dry, massetto premiscelato
CT25DRY dà risposte a un’utenza allargata. È il massetto cementizio premiscelato in sacco carta, a ritiro compensato, composto da aggregati silico-calcarei, cemento Portland e specifici additivi in polvere che consentono di migliorare le caratteristiche reologiche e fisico-meccaniche, nonché la riduzione dei tempi di asciugatura e del ritiro idraulico.
CTLIGHT, massetto leggero a base di vetro espanso riciclato
Quando la leggerezza è una necessità di cantiere, per esempio nel recupero di solai in legno, il prodotto giusto è CTLIGHT, il massetto leggero a media essiccazione a base di vetro espanso di riciclo, che pesa solo 1100 kg/mc.È il prodotto ideale in interventi di ristrutturazione su vecchi edifici, in presenza di strutture datate che non si vogliono caricare ulteriormente con pesi aggiuntivi eccessivi. Il prodotto in sacco è facile da trasportare e movimentare in particolare nei centri storici non sempre agevoli da raggiungere con mezzi pesanti.
CT20 FIBER, massetto cementizio fibrato
CT20 FIBER, il massettocementizio predosato e fibrato, l’aggiunta di fibre sintetiche contrasta la formazione di microcavillature nel prodotto finito. Le sue prestazioni garantite sono quelle del massetto predosato CT20 con le performace proprie delle fibre inserite nel mix design.È ideale per tutte le destinazioni d’uso di un massetto cementizio a media essiccazione.

Massetti
Guida completa ai massetti per pavimenti: soluzioni tecniche, norme, materiali e casi d’uso. Approfondimenti da esperti per garantire prestazioni e qualità in cantiere.