Data Pubblicazione:

MERCATO ITALIANO MACCHINE MOVIMENTO TERRA:+20% nel primo semestre

MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E LAVORI STRADALI: NEL 2° TRIMESTRE 2016 LA VENDITA DI MACCHINE CRESCE DEL +17,3%, E’ IL TREDICESIMO TRIMESTRE CONSECUTIVO DI CRESCITA DAL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il 1° SEMESTRE 2016 VEDE UNA CRESCITA DEL +20,0%

OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI 2016
Realizzato dal CRESME
PROMOSSO DA Cantiermacchine-ASCOMAC


I dati relativi al 2° trimestre 2016, dell’ Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del CRESME, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, ci restituiscono un mercato interno delle macchine movimento terra in forte espansione. Continua, infatti, la dinamica di crescita del mercato italiano dell’intero comparto; iniziata nel 1° trimestre 2014, è proseguita in crescendo per tutto il 2015, anno che si era chiuso con un totale di 9.128 macchine vendute o noleggiate in crescita rispetto al 2014 del +34,7%. Nei primi tre mesi del 2016 sono state vendute o noleggiate 1.990 macchine pari al +24,1% rispetto al 1° trimestre 2015 e al +43,2% rispetto al 1° trimestre 2014 e, a seguire, nel 2° trimestre ben 2.848 macchine in crescita rispetto al 2° trimestre 2015 del +17,3% e del +64,6% rispetto al corrispondente periodo 2014. Cumulando i dati trimestrali nel 1° semestre di quest’anno sono state vendute/noleggiate 4.838 macchine pari al +20,0% rispetto al 1° semestre 2015 e al +55,0% rispetto a quello del 2014.

Nonostante i segnali di incertezza che caratterizzano l’economia italiana e il settore delle costruzioni, la vendita di macchine movimento terra e lavori stradali, continua a crescere, segnale che qualcosa si muove nel mercato.



I dati della rilevazione ISTAT sul commercio estero, suffragano la tesi tanto che il valore delle importazioni di macchine dall’estero nel 1° trimestre 2016 è in crescita del +18,4% su base annua.

Continua a crescere anche il valore delle macchine esportate (+3,3%). Il saldo commerciale è in attivo di 487 milioni di euro.

La dinamica tendenziale trimestrale delle macchine movimento terra

Il primo segnale della ripresa si registra proprio nel 1° trimestre 2014 periodo in cui le macchine vendute/noleggiate superano il dato del corrispondete periodo del 2013 del +23,7% e tutti in crescita i trimestri successivi tanto che il 2014 si chiude con un incremento delle vendite/noleggi del +11,3% rispetto al 2013. I dati raccolti nel corso del 2015 hanno registrato un mercato in ulteriore e forte espansione: nel primo trimestre la crescita su base annua è stata pari al +15,3%, nel secondo trimestre pari al +40,2%, nel terzo trimestre del +42,8% e nel quarto trimestre del +37,5%; il 2015 si è chiuso con il +34,7% rispetto al 2014. E il buon andamento delle vendite/noleggi continua anche nel 2016: nel 1° trimestre 2016 il mercato ha registrato un incremento pari al +24,1% rispetto al 1° trimestre 2015 e in questo 2° trimestre il +17,3%.



Passando ai dati per tipologia di macchine, anche in questo 2° trimestre dell’anno, l’incremento delle vendite/noleggi non ha riguardato tutte le tipologie di macchine; prosegue, infatti, la flessione per il settore dei dumper articolati e per quello dei sollevatori telescopici a cui si aggiunge, in questo trimestre, anche il settore dei rulli. Per i dumper articolati la flessione rispetto al 2° trimestre 2015 è stata del -10,0%, mentre per i sollevatori telescopici, ben più significativa, e pari al -78,1%. Per quest’ultimi il calo delle vendite ha riguardato tutte le tipologie di macchine con il calo più vistoso dei S.Rot. che per ben due trimestri consecutivi non hanno registrato alcuna vendita. Situazione diversa per i rulli che nel 1° trimestre avevano mantenuto una variazione su base annua positiva, tanto che, le 45 macchine vendute/noleggiate, superavano il dato del 1° trimestre 2015 del +114,3% mentre in questo ultimo trimestre le vendite sono in calo del -16,7% rispetto al 2° trimestre 2015 con i rulli monotamburo che calano del -33,3% e i rulli tandem del -12,1%. Vista, però, la poca rappresentatività dei tre settori in calo rispetto al totale del comparto, nel 2105 le vendite/noleggi dei dumper articolati sono rappresentative dello 0,5%, quelle dei sollevatori telescopici del 4,3% e quelle dei rulli del 2,3% rispetto al totale, influiscono relativamente sull’andamento complessivo del mercato.

Per tutti gli altri settori del comparto macchine movimento terra, le vendite/noleggi sono superiori al venduto del 2° trimestre 2015.

Al primo posto, in termini di rappresentatività, si conferma il settore dei Mini con 1.984 macchine vendute o noleggiate nel 2° trimestre 2016 rappresentative di oltre il 68% dell’intero comparto. La crescita delle macchine vendute/noleggiate rispetto al 2° trimestre 2015 è pari al +32,2% con i miniescavatori, che detengono l’86,3% della quota del settore, che crescono del +30,9% mentre gli skidloaders e i track loaders rispettivamente del +35,9% e del +48,6% sempre rispetto al 2° trimestre 2015.

Anche per il settore delle macchine movimento terra tradizionali, rappresentative del 25,2% sul totale complessivo, la tendenza di un mercato in espansione che perdura ormai dall’inizio del 2014, tanto che il 2014 era terminato con un incremento delle vendite/noleggi del +25,1% rispetto al 2013 e il 2015 con un incremento del +26,9% rispetto al 2014, prosegue anche in questi due primi trimestri del 2016; nel 1° trimestre la variazione percentuale su base annua era stata del +35,0% e nel 2° trimestre è pari al +2,6%.

Delle 719 macchine movimento terra vendute o noleggiate, il 64,8%, pari a 466 macchine, sono escavatori cingolati e superano il dato delle vendite del 2° trimestre 2015 del +5,2%. Le vendite degli escavatori gommati, invece, dopo che nel 1° trimestre 2016 era tornate in crescita del +47,4%, subiscono in questo 2° trimestre un’ulteriore battuta d’arresto e le 31 macchine sono il -24,2% delle vendite del 2° trimestre 2015. Le pale gommate con 216 macchine crescono del +1,4% mentre i dozer con solamente 5 macchine vendute o noleggiate, incrementano il dato del 2° trimestre 2015 del +66,7%.

Il settore delle terne, dopo che le vendite/noleggi del 1° trimestre 2016 avevano registrato l’incremento percentuale più alto del comparto, pari al +117,6%, anche in questo trimestre, seppur in modo meno significativo, continuano ad aumentare: le 45 macchine vendute/noleggiate superano il dato del 2° trimestre 2015 del +21,6%. Tra le tipologie di macchine del settore, mentre le terne AWS registrano un incremento del +6,7%, le terne rigide del +31,8% sempre rispetto al 2° trimestre 2015.

Da ultime le vibrofinitrici, che con 36 macchine vendute in questo 2° trimestre 2016, incrementano il dato del 2° trimestre 2015 del +33,3%.