Monitoraggio sismico degli edifici strategici e di particolare rilevanza
Si terrà il 27 gennaio 2015 presso la sede dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile),in via Giulio Romano 41 a Roma, La giornata di studio dal titolo “Monitoraggio sismico degli edifici strategici e di particolare rilevanza"
Monitoraggio sismico degli edifici strategici e di particolare rilevanza
Si terrà il 27 gennaio 2015 presso la sede dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile),in via Giulio Romano 41 a Roma, La giornata di studio dal titolo “Monitoraggio sismico degli edifici strategici e di particolare rilevanza"
L’obiettivo della giornata di studio sul monitoraggio sismico degli edifici strategici, organizzata in collaborazione con il Comune di San Giuliano di Puglia, la Regione Umbria e il Dipartimento della Protezione Civile, è quello di costituireun momento di riflessione, di valutazione e di proposte per gli sviluppi futuri.
Il controllo del comportamento dinamico nel tempo è uno degli aspetti fondamentali per la sicurezza degli edifici in generale e assume ancora maggiore importanza nel caso di edifici strategici, con funzioni di protezione civile, e di particolare rilevanza, quali scuole e ospedali.
L’Enea, impegnata già da diversi decenni in studi e applicazioni di monitoraggio sismico, ha recentemente avviato due progetti che riguardano il Centro di Protezione Civile di Foligno e il comune di San Giuliano di Puglia. Nel primo sito sono stati strumentati il centro operativo, l’edificio della forestale, entrambi con isolamento sismico, e un edificio industriale con struttura tradizionale; nel secondo, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, la nuova scuola Jovine, con isolamento alla base, e il Palazzo Marchesale, sede del comune.