NORME TECNICHE: CONSIGLIO SUPERIORE riprova ad approvarle (venerdì 14 novembre)
Domani venerdì 14 novembre si riunisce l'Assemblea plenaria del Consiglio superiore dei lavori pubblici per esprimete il proprio voto su due testi alternativi della norma che regola la realizzazione di strutture nel nostro paese.
Il Presidente reggente Massimo Sessa ci riprova. Domani venerdì 14 novembre si riunisce l'Assemblea plenaria del Consiglio superiore dei lavori pubblici per esprimete il proprio voto su due testi alternativi della norma che da tempo tutti aspettiamo.
RIcordiamo che il primo tentativo - il 24 ottobre - era finito con un "mancanza del quorum" e quindi non si era potuto votare i testi.
Quali previsioni ? molti sono a sostenere che anche questa volta non si concluderà questa fase dell'iter procedurale.
Anche perchè se si dovesse arrivare a una approvazione "debole" con un'assemblea spaccata potrebbe accadere che una modifica dei testi potrebbe essere realizzata direttamente dagli uffici del ministero.
Ma perchè si è arrivati a questa situazione in cui l'Assemblea plenaria, peraltro composta da un numero di tecnici limitato, deve scegliere fra due testi. Ci sono ancora aperti alcuni problemi, alcuni legati alla competizione tra diverse lobby industriali (legno, cemento, acciaio) ma soprattutto perchè vi è una divisione sostanziale sul capitolo 8. Da un lato vi è una posizione che chiede che negli interventi sugli edifici esistenti si debbano applicare gli stessi coefficenti degli edifici nuovi. Questa posizione è sostenuta da un gruppo di esperti, con in testa il prof. Luca Sanpaolesi. Più condivisa (esternamente, all'interno dell'Assemblea non lo sappiamo) una posizione meno rigida, che vuole coefficenti più bassi con l'obiettivo di stimolare l'esecuzione di interventi di consolidamento.
Ricordiamo poi che su questi temi pesa anche un ulteriore grande PUNTO INTERROGATIVO. In sede separata, su decreto del Ministro Lupi, sta lavorando una commissione per definire i criteri di classificazione sismica degli edifici, a cui partecipano noi del valore di Franco Braga, Gian MIchele Calvi, Gaetano Manfredi ... e coordinata dall'Associazione ISI. In che modo peserà questo lovoro, fortemente voluto dal ministro, sulle questioni delle norme tecniche.
Per saperne di più ? per il momento aspettiamo la riunione di domani: si comincia alle 10, ovviamente a Porta Pia.
Andrea Dari
Editore Ingenio