Data Pubblicazione:

Pari opportunità in Architettura: pubblicata la Carta Etica

Pari opportunità: l'Associazione Donne Architetto presenta la Carta Etica con lo scopo di realizzare e stimolare azioni positive atte a creare reali condizioni di pari opportunità tra uomo e donna nella libera professione

La “Carta Etica per le Pari Opportunità e l'uguaglianza nella professione di Architetto”, presentata dalla Associazione Donne Architetto (ADA), si pone l’obiettivo di valorizzare il pluralismo delle pratiche inclusive nel mondo del lavoro e di realizzare e stimolare azioni positive atte a creare reali condizioni di pari opportunità tra uomo e donna nella libera professione.

Ecco alcune azioni concrete indicate dalla Carta Etica:

  • individuare funzioni professionali alle quali attribuire chiare responsabilità in materia di pari opportunità valutando, se già non presente, l’istituzione di una CPO con funzioni propositive e consultive, al quale potranno partecipare ed interagire rappresentanti di associazioni di genere e di CPO di altre categorie professionali;
  • superare gli stereotipi di genere, attraverso adeguate politiche di formazione e sensibilizzazione, promuovendo i percorsi di crescita professionale, anche a mezzo del supporto della CPO se presente;
  • vigilare sul principio di parità di trattamento nei processi che regolano tutte le fasi della vita professionale e della valorizzazione delle risorse umane, affinché gli incarichi e le opportunità lavorative, la formazione e lo sviluppo della carriera professionale vengano prese unicamente in base alle competenze, all'esperienza, al potenziale professionale individuale indipendentemente dal genere e dal contesto di provenienza;
  • monitorare, periodicamente l'andamento delle pari opportunità e valutare l'impatto delle buone pratiche, sia all'interno della professione che nelle relazioni esterne anche a mezzo del supporto della CPO se presente;
  • favorire la conciliazione per la pianificazione dei tempi professionali e familiari valutando in tal senso agevolazioni per le/gli iscritte/i;
  • diffondere la cultura delle pari opportunità e dei progressi ottenuti in un'ottica di comunità realmente responsabile e solidale anche mediante confronti periodici con le altre professioni e associazioni di genere.