Data Pubblicazione:

"Periodo Transitorio" per il Portale del Genio Civile. L'Ordine Ingegneri si rivolge al Dir. Reg. Arch. Lizzio

Ordine Ingegneri Messina

portale-2.jpg

IN 27/05/19 PROT.110943 IL DIRIGENTE GENERALE REGIONALE ARCH. SALVATORE LIZZIO COMUNICAVA AGLI ORDINI E AGLI INGG. CAPO DEL GENIO CIVILE DELLA REGIONE SICILIA CHE A PARTIRE DAL 30/05/19 SAREBBE STATO FUNZIONANTE IL PORTALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DA PARTE DEI PROFESSIONISTI. PERTANTO SI ESCLUDEVA LA PRESENTAZIONE "CARTACEA" DELLE PRATICHE.

CON LA NOTA CHE SI ALLEGA, IL PRESIDENTE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI MESSINA, CONDIVIDENDO L'INIZIATIVA CHIEDE AL DIRIGENTE UN PERIODO "TRANSITORIO" CHE PREVEDA CONTEMPORANEAMENTE LA PRESENTAZIONE SIA DELLE ISTANZE TELEMATICHE CHE CARTACEE AL FINE DI PERFEZIONARE E FAR FUNZIONARE AL MEGLIO UN SISTEMA ANCORA IN "RODAGIO".

SI RIPORTA INTEGRALMENTE LA RICHIESTA.

 

Spett. Dirigente Generale Arch. Salvatore Lizzio  Assessorato Infrastrutture e Mobilità

 

Alla Consulta Regionale Ordine Ingegneri 

 

A tutti gli Ordini Professionali Ingegneri Regione Sicilia

  

OGGETTO:  Portale della Regione Siciliana per il trattamento delle istanze di autorizzazione e nulla osta ai fini sismici presentate agli Uffici del Genio Civile.

                        RICHIESTA PERIODO TRANSITO FUNZIONAMENTO PORTALE E SISTEMA TRADIZIONALE CARTACEO.

Nel lodare e condividere l’iniziativa intrapresa dal Vostro Dipartimento, l’Ordine Ingegneri di Messina (come peraltro gli altri Ordini Siciliani), hanno aiutano e contribuito alla divulgazione e organizzazione di incontri tematici per spiegare le procedure da seguire per l’utilizzo del Portale della Regione Siciliana, che rappresenta di fatto una felice innovazione telematica per un consolidato modo di operare.

Purtroppo, nonostante la buona volontà di tutti e la massima condivisione, sono nate delle criticità derivanti dall’interazione e integrazione di sistemi operativi già funzionanti (SUE), che sicuramente comporteranno dei tempi diversi da quelli pianificati.

Professionisti e Tecnici Istruttori si troveranno immediatamente proiettati in una realtà diversa senza aver fatto alcun “rodaggio” in qualcosa che ci sia augura che funzioni, ma che al momento risulta caratterizzato da poche informazioni sul Suo utilizzo.

Rappresentando la categoria degli Ingegneri Messinesi (ma penso che la problematica sia Comune anche per gli altri Ordini Isolani), Le significo il caso della Città di Messina con dati concreti e che contraddistinguono un lessico tecnico e matematico che molte volte si scontra con le buone intenzioni di chi pur proponendo ottime iniziative, pensa che le stesse possono funzionare solo per il “legittimo e giusto fine”.

Il 30/05/19 da come leggo dalla Sua nota del 27/05/19 prot.110943 il Portale sarà attivo e non si accetteranno più istanze cartacee al Genio Civile. Quest’ultimo dovrà interagire con gli Sportelli Unici secondo quanto disposto dall’art.5 del DPR 380/01 (L.R. 16/16).

Solo il 25/05/19 il Vostro Dipartimento inviava l’Avv. Parlavecchio per spiegare ai Funzionari del Genio Civile di Messina e agli oltre 350 Tecnici presenti come doveva funzionare il sistema.

Al contempo l’efficientissimo Funzionario interloquiva con l’Assessore e Tecnici Comunali per creare una sinergia tra il Vostro Portale e il sistema telematico Messinese denominato “Urbamid”.

Comprenderà che nonostante la piena condivisione e volontà da parte di tutti gli interlocutori a collaborare per la riuscita di un’ottima iniziativa i tempi di “apprendimento e applicazione” risultano estremamente ridotti e tali da vanificare un’organizzazione idonea, ma tardiva nella divulgazione delle procedure attuative.

L’Ordine degli Ingegneri di Messina (come penso anche gli altri Ordini Professionali) non tollererà disservizi per i propri iscritti e soprattutto il “rimpallo” di responsabilità tra i diversi Uffici qualora il sistema non dovesse funzionare.

Sarebbe opportuno che confermando la piena funzionalità del Portale al 30/05/19, corrispondesse anche un periodo transitorio per la presentazione delle istanze in modalità “cartacea” (come sempre fatto) in modo tale da consentire a Funzionari e Tecnici di comprendere l’utilizzo del Portale.

Allo stesso tempo si darebbe modo anche ai Tecnici Regionali e Comunali di far “dialogare” i due sistemi informatici al fine di garantire ai tecnici Messinesi la presentazione delle pratiche tramite SUE utilizzando la procedura URBAMID integrato con il Portale del Genio Civile come previsto da Legge.

Ribadendo la massima collaborazione da parte dell’Ordine dallo scrivente rappresentato, sono sicuro che accoglierà la presente proposta in modo da consentire a tutti una “facile e serena” comprensione di un processo telematico e innovativo sia per il Genio Civile che per i Funzioni e Tecnici interessati.

Messina 29/05/19

 

Il Presidente O.I.M.

Ing. Francesco Triolo