Quattro progetti di norma in inchiesta pubblica finale
Norme UNI: inchiesta pubblica finale
Quattro progetti di norma UNI sono ora in fase di inchiesta pubblica finale e possono dunque essere consultati nelle apposite pagine del sito web, disponibili per eventuali commenti.
Due di questi sono elaborati da UNINFO – Ente federato UNI per le tecnologie informatiche e loro applicazioni. Il primo progetto di specifica tecnica E14J1G501 “Firme elettroniche ed infrastrutture (Electronic Signatures and Infrastructures - ESI) - Sicurezza nella Conservazione dei dati - Parte 1: Requisiti per la Realizzazione e la Gestione” affronta il tema dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni applicato ai sistemi di conservazione dei dati. Nello specifico indica i requisiti di sicurezza che un Prestatore di Servizi di Conservazione dei Dati (DPSP) deve rispettare quando realizza e gestisce un Sistema di Conservazione dei Dati, al fine di fornire Servizi di Conservazione dei Dati affidabili e attendibili dal punto di vista della Sicurezza delle Informazioni. L’inchiesta pubblica finale per questo documento scadrà il prossimo 24 agosto.
Scadrà invece il 15 luglio il secondo progetto, E14J1G502 “Firme elettroniche ed infrastrutture (Electronic Signatures and Infrastructures - ESI) - Sicurezza nella Conservazione dei dati - Parte 2: Linee Guida per l’Ispettore”: il rapporto tecnico tratta della valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni dei Sistemi di Conservazione dei Dati, specificando le linee guida per gli Ispettori in sede di audit e riesame dei Sistemi Conservazione dei Dati - DPS.
Sviluppato dalla commissione Prove non distruttive, il progetto U45001280 definisce la pianificazione, l’esecuzione, la valutazione e la documentazione dei controlli e delle prove non distruttive da effettuare su attrezzature a pressione operanti in regime di scorrimento viscoso a caldo sia al raggiungimento della durata di progetto sia nelle verifiche successive, per valutarne lo stato di esercizio e l’idoneità al loro ulteriore utilizzo.
Definisce infine i metodi e le procedure di misurazione dei bassi livelli di radioattività nei materiali solidi provenienti dagli impianti nucleari, ai fini del loro allontanamento, il progetto U54032200 “Materiali solidi provenienti da impianti nucleari - Metodi e procedure per il controllo radiologico ai fini dell'allontanamento”, di competenza della commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione.
L’inchiesta pubblica finale – per gli ultimi due progetti citati – scadrà il prossimo 24 agosto 2012.