Rifacimento di manti impermeabili a vista, in semiaderenza, con membrana Index e senza primer
Il rifacimento in semiaderenza si applica sui vecchi manti impermeabili scarsamente aderenti al supporto dove si ritiene che possa essere ancora intrappolata dell’umidità, specie quella compresa fra gli strati del vecchio manto, che potrebbe causare la formazione di bolle se il nuovo manto vi venisse incollato sopra in totale aderenza.
Il rifacimento in semiaderenza si applica sui vecchi manti impermeabili scarsamente aderenti al supporto dove si ritiene che possa essere ancora intrappolata dell’umidità, specie quella compresa fra gli strati del vecchio manto, che potrebbe causare la formazione di bolle se il nuovo manto vi venisse incollato sopra in totale aderenza.
Dopo aver tagliato le parti del vecchio manto in tensione alla base dei rilievi, asportato il rivestimento non incollato delle parti verticali, tagliato e appiattito tutti i corrugamenti del manto rincollandoli al supporto e dopo aver stabilizzato la vecchia impermeabilizzazione per fissaggio meccanico, sulla superficie di posa pulita e asciutta verrà incollata a fiamma, senza mano di primer:
• la membrana impermeabilizzante termoadesiva, autoprotetta con scagliette di ardesia, tipo MINERAL TECTENE REROOF EP STRIP POLIESTERE, in bitume distillato polimero elastoplastomerica a base di bitume distillato, plastomeri ed elastomeri, con armatura composita in tessuto non tessuto di poliestere stabilizzato con fibra di vetro, autoprotetta con scagliette di ardesia, che sarà munita di speciali strisce termoadesive elastomeriche spalmate sul 40% della superficie della faccia inferiore che, aderendo per sfiammatura solo parzialmente, consentiranno la diffusione dell’umidità intrappolata dal vecchio manto, evitando bolle e condense. I teli verranno svolti e sovrapposti nel senso longitudinale per 10 cm ca. ricoprendo la fascia di sormonto priva di ardesia predisposta sulla faccia superiore della membrana, mentre nel senso trasversale, di testa, si predispone un sormonto di 15 cm circa. Dopo aver allineato e riavvolto i teli, si procederà all’incollaggio riscaldando la faccia inferiore del foglio con la fiamma di un bruciatore a gas propano, determinando l’attivazione dell’adesività delle strisce termoadesive. Anche le sovrapposizioni dei teli verranno contemporaneamente saldate a fiamma.
Le parti verticali, preventivamente trattate con una mano di primer bituminoso al solvente INDEVER, per una quota superiore di almeno 20 cm il livello massimo delle acque previsto, verranno rivestite con una membrana impermeabilizzante bitume polimero elastoplastomerica incollata a fiamma, con armatura in tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo Spunbond, autoprotetta con scagliette di ardesia tipo MINERAL TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE di 4,5 Kg/m2.
Lo spigolo fra parte piana e verticali verrà rinforzato incollando a fiamma a cavallo dello stesso una fascia di membrana larga 20 cm di 4 mm di spessore della stessa natura della precedente, tipo TESTUDO SPUNBOND POLIESTERE 16 che verrà applicata prima del rivestimento delle parti verticali.
In alternativa a MINERAL TECTENE REROOF EP STRIP POLIESTERE, posata con le stesse modalità, potrà essere impiegata:
• la membrana impermeabilizzante termoadesiva, autoprotetta con scagliette di ardesia, tipo MINERAL TECTENE REROOF HE STRIP POLIESTERE, in bitume distillato polimero elastomerica a base di bitume distillato ed elastomeri, con armatura composita in tessuto non tessuto di poliestere stabilizzato con fibra di vetro, autoprotetta con scagliette di ardesia, che sarà munita di speciali strisce termoadesive elastomeriche spalmate sul 40% della superficie della faccia inferiore. In tal caso, le parti verticali verranno rivestite con una membrana impermeabilizzante bitume distillato polimero elastomerica, a base di gomma termoplastica stirolo butadiene radiale e bitume distillato, con armatura in tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo Spunbond, autoprotetta con scagliette
di ardesia tipo MINERAL HELASTA POLIESTERE di 4,5 Kg/m2, mentre lo spigolo fra parte piana e verticali verrà rinforzato incollando a fiamma a cavallo dello stesso una fascia di membrana larga 20 cm di 4 mm di spessore della stessa natura elastomerica tipo HELASTA POLIESTERE.Pendenza 15÷40%
L’incollaggio del manto impermeabile per pendenze comprese tra 15÷40%, verrà integrato da un fissaggio meccanico con chiodi muniti di rondella da ø 5 cm, disposti ogni 20 cm sotto i sormonti di testa dell’ultimo strato. L’asse del chiodo sarà ad almeno 5 cm dal bordo del foglio inferiore e ad almeno 6 cm dal bordo del foglio superiore.
Per conoscere meglio le altre soluzioni Index, scarica il manuale