Data Pubblicazione:

ScuoleInnovative, al via concorso di idee per 52 nuove scuole sostenibili

Grazie allo stanziamento di 350 milioni di euro, previsto dalla legge '"Buona Scuola" parte il concorso di idee per la progettazione e la realizzazione di 52 #ScuoleInnovative.

Bando aperto fino al 30 agosto. Sul sito www.scuoleinnovative.it la mappa delle aree in cui sorgeranno le scuole.Previsti premi per 25.000, 10.000 e 5.000 euro.
 
Grazie allo stanziamento di 350 milioni di euro, previsto dalla legge '"Buona Scuola" parte il concorso di idee per la progettazione e la realizzazione di 52 #ScuoleInnovative.
 
Il bando è stato illustrato lo scorso 5 maggio 2016 al Ministero dell'Istruzione dal Ministro Stefania Giannini, dal Sottosegretario Davide Faraone e dalla coordinatrice della Struttura di Missione per l'Edilizia Scolastica di Palazzo Chigi Laura Galimberti.
 
"Grazie a questo bando doteremo il Paese di 52 nuove scuole, all'avanguardia, sostenibili, a misura di studente. I progettisti dovranno immaginare istituti dotati di spazi didattici innovativi, ad alta prestazione energetica, con aree verdi fruibili. Scuole belle, attrattive che favoriscano l'apprendimento e l'apertura all'esterno, che diventino punti di riferimento per il territorio. Il cambiamento culturale che abbiamo immaginato con la Buona Scuola passa anche da qui, dal ripensamento degli spazi educativi per una scuola più accogliente, da vivere sempre, anche in orario extra scolastico", ha dichiarato il Ministro Stefania Giannini.
 
Il bando sarà on line dal 10 maggio 2016, si chiuderà il 30 agosto 2016 e sarà scaricabile sul sito www.Scuoleinnovative.It dove è già disponibile la mappa delle 52 aree su cui sorgeranno le nuove scuole. Per ogni area sarà possibile visualizzare una scheda tecnica della tipologia di istituto da costruire con il costo stimato delle opere. Le aree sono state individuate dalle Regioni attraverso una procedura selettiva.
 
Si tratta di un bando internazionale: possono partecipare al concorso di idee ingegneri, architetti, singoli o associati, le società di ingegneria e le società professionali sia italiane che straniere.
Grande novità: la procedura si svolgerà esclusivamente on line attraverso la piattaforma "concorrimi" messa a disposizione dall'Ordine degli architetti di Milano. Una commissione di esperti individuerà le prime tre proposte vincitrici che saranno premiate rispettivamente con 25.000, 10.000 E 5.000 Euro.
 
E qui entra in gioco INAIL, l'stituto nazionale per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro che acquisterà le aree e realizzerà le scuole, mentre il Miur pagherà i canoni di locazione per trent’anni con fondi messi a disposizione dalla legge Buona Scuola. Gli studenti che frequenteranno i nuovi edifici saranno coinvolti nella progettazione della loro scuola una consultazione on line a livello nazionale. L'intenzione è infatti quella di rendere il processo il più partecipativo possibile.