Scure nuance caratterizzano i sofisticati interni del The Middle House di Shanghai firmati da Piero Lissoni
Verde smeraldo e antracite nei rivestimenti ceramici a parete, marrone scuro nei parquets di bambù spazzolato e nei pavimenti in ceramica. Le eleganti nuance scelte da Lissoni per il "The Middle House" di Shanghai
Il progetto firmato da Piero Lissoni e Lissoni Architettura comprende il concept della facciata e gli interni di tutti gli spazi comuni, delle camere e degli appartamenti delle due torri sulla base del progetto dello Studio di architettura Wong e Ouyang.
L'Hotel è composto da: 111 camere, ristorante e annesse sale ristorante private, bar, terrazze, spazio eventi e suite presidenziale. L’altra torre comprende invece: 102 appartamenti divisi in monolocali, bi e trilocali e 2 ristoranti.
The Middle House, photo credit ©Edmond Leong
Le schermature verticali in alluminio a sezione circolare caratterizzano la facciata, assicurando ombra e privacy alle camere e distinguendo i due edifici dalle torri circostanti destinate invece a usi commerciali.
Il sofisticato equilibrio tra tradizione orientale e contemporaneità nel progetto degli interni
Il progetto di interni miscela linguaggi e forme espressive differenti: caratteristiche tipiche della storia e della cultura dell'artigianato cinese vengono messe in relazione con elementi contemporanei per generare un sofisticato equilibrio all’interno degli spazi.
Un mix di elementi orientali - tra cui le pareti con ceramiche realizzate a mano che reinterpretano astraendolo il bambù - è elegantemente bilanciato ad arredi contemporanei. Inoltre le opere d'arte collocate nelle nicchie in legno come fossero pezzi da museo, aggiungono un tocco originale e unico. Un ritmo definito da un accostamento sapiente di contrasti studiato nei minimi dettagli con l’obiettivo di realizzare ambienti ricercati ed eleganti.
The Middle House, photo credit ©Edmond Leong
Le camere dell'hotel sono arredate con una combinazione di elementi di design contemporaneo, pezzi su misura e alcune reinterpretazioni di mobili asiatici tradizionali. Gli accessori conferiscono un'atmosfera domestica all’ambiente. Ogni camera ha un’ampia vista sulla città. L'uso di partizioni semitrasparenti preserva il senso dello spazio e della luce che viene esaltato da elementi luminescenti, come pareti retroilluminate e divisori vetrati per i bagni. Comodini in stile orientale, lampade da tavolo contemporanee e alcuni pezzi di artisti contemporanei cinese generano uno spazio accogliente e confortevole.
L'eleganza dei colori scuri nei rivestimenti in legno e in ceramica
Gli appartamenti sono concepiti come ampi spazi aperti separati da partizioni semitrasparenti. Pannelli scorrevoli in legno finemente intagliato, caratterizzati da un tipico pattern cinese, costituiscono un delicato filtro tra la camera da letto e la zona giorno. I colori dominanti sono il bianco caldo, per le pareti, e il marrone scuro, scelto per il parquet di bambù spazzolato e il pavimento in ceramica del bagno. Gli arredi contemporanei sono accostati ad elementi della tradizione locale, alcuni accenti di colore sono dati da mobili objets trouvés.
La vasta area benessere di 2400 m², situata al piano seminterrato, è stata concepita come uno spazio unico, che collega i punti di arrivo dell’hotel e del residence. Lo spazio è stato modellato al fine di generare grandi prospettive con elementi architettonici: lucernari, volumi organici retroilluminati, giochi d'acqua e schermature verticali in ceramica a tutta altezza.
The Middle House, photo credit ©Edmond Leong