BLUMATICA - Area Sicurezza
Data Pubblicazione:

Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda

Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.

Morti sul lavoro e incidenti in itinere: come prevenirli con la progettazione integrata e i software Blumatica

La sicurezza nei cantieri non può essere considerata un adempimento burocratico o un obbligo normativo da gestire in modo passivo: è, al contrario, un pilastro strategico su cui costruire la solidità e la sostenibilità di ogni impresa.

Nonostante nel 2024 si sia registrato un lieve calo complessivo degli infortuni, il numero di incidenti mortali sul lavoro è aumentato, in particolare quelli avvenuti durante il tragitto casa-lavoro, i cosiddetti infortuni "in itinere".

Questi dati, contenuti nel più recente rapporto INAIL, ci restituiscono un quadro chiaro: il problema è tutt’altro che superato e richiede azioni concrete, efficaci e costanti.

 

 

Incidenti e infortuni: i numeri parlano chiaro

Secondo i dati INAIL, nel 2024 sono state 511.688 le denunce di infortunio, con un calo dello 0,7% rispetto al 2023. Tuttavia, questa leggera flessione è ingannevole: mentre calano gli infortuni avvenuti sul luogo di lavoro, aumentano del 5% quelli in itinere, spesso collegati al rischio stradale.

I settori maggiormente colpiti risultano essere le Costruzioni (+2,8%), il Commercio (+3,9%) e il comparto Trasporti e Magazzinaggio (+2,5%). In controtendenza l’industria manifatturiera (-4,7%) e la Sanità e assistenza sociale (-11,7%). Particolare attenzione merita il settore dell’Istruzione, in cui le denunce sono cresciute in seguito all’estensione della tutela assicurativa agli insegnanti.

Ancora più allarmanti i dati sulle morti bianche: nel 2024 le denunce di infortunio con esito mortale sono state 1.077, 48 in più rispetto all’anno precedente. I decessi in itinere sono aumentati di ben 41 casi. Questo dato non può essere ignorato e impone un serio ripensamento delle strategie di prevenzione.

 

Emergenza sicurezza: come affrontarla?

Il cantiere è uno degli ambienti di lavoro più complessi in assoluto: vi si concentrano rischi fisici, meccanici, ambientali e organizzativi. La prevenzione non può essere improvvisata. È necessario un sistema integrato che parta da una solida valutazione dei rischi e arrivi fino alla promozione di una cultura aziendale che metta al centro la persona.

Ecco alcune strategie fondamentali per migliorare la sicurezza nei cantieri:

  • Valutazione dei rischi mirata e dinamica: ogni attività, ogni lavorazione e ogni contesto va analizzato nel dettaglio. Coinvolgere i lavoratori in questo processo può migliorare l'efficacia delle misure.
  • Manutenzione periodica delle attrezzature: controlli, revisioni e verifiche programmate sono essenziali per evitare guasti e incidenti causati da malfunzionamenti.
  • Formazione continua: aggiornare i lavoratori su rischi specifici, DPI e nuove normative è uno degli strumenti più efficaci per ridurre il rischio di infortuni.
  • Adozione e corretto utilizzo dei DPI: fornire dispositivi idonei è solo il primo passo; fondamentale è anche formare i lavoratori al loro utilizzo e verificarne l’effettiva applicazione.
  • Procedure operative chiare: disporre di protocolli standard per ogni attività pericolosa permette di agire con tempestività e precisione, anche in caso di emergenza.
  • Diffusione della cultura della sicurezza: una mentalità condivisa, che valorizzi la prevenzione e dia voce ai lavoratori, è il fondamento di ogni cantiere sicuro.

 

Blumatica: innovazione al servizio della sicurezza

Per i progettisti, RSPP, CSP, CSE e tutti gli operatori della sicurezza, disporre di strumenti digitali affidabili è oggi imprescindibile. Le soluzioni software di Blumatica si inseriscono perfettamente in questa prospettiva, semplificando la gestione della sicurezza e garantendo una maggiore precisione nella valutazione dei rischi.

Con Blumatica DVR, ad esempio, è possibile redigere il Documento di Valutazione dei Rischi in modo semplice ma completo, scegliendo tra procedura standardizzata o valutazione classica. Il software consente anche di elaborare relazioni tecniche dettagliate per tutti i rischi specifici (rumore, vibrazioni, agenti chimici, ecc.), attraverso percorsi guidati e l’uso di banche dati ufficiali.

Nell’ambito della sicurezza nei cantieri, Blumatica Sicurezza Cantieri permette la creazione dei piani POS e PSC anche in modalità semplificata, con oltre 2.000 fasi di lavoro già archiviate e piani standard pronti all’uso. Uno strumento perfetto per affrontare anche i cantieri più complessi in modo rapido e conforme alla normativa.

Blumatica Linee Vita e Blumatica Ancoraggi, infine, rappresentano soluzioni specifiche per la progettazione e verifica delle misure di sicurezza in copertura, conformi alle norme UNI 11560:2022. Dal tirante d’aria al calcolo strutturale degli ancoraggi, ogni aspetto è coperto con precisione e affidabilità.

 

La sicurezza è un valore che crea valore

Investire nella sicurezza non significa solo evitare sanzioni o infortuni: significa migliorare la qualità del lavoro, aumentare la produttività, ridurre l’assenteismo e rafforzare la reputazione aziendale. È un cambio di paradigma necessario, specialmente in un contesto in cui i dati dimostrano che siamo ancora lontani da una piena tutela del lavoratore.

Per progettisti, coordinatori della sicurezza e operatori di cantiere, dotarsi di strumenti efficaci e aggiornati come quelli di Blumatica è il modo più concreto per trasformare la prevenzione da obbligo normativo a vero e proprio vantaggio competitivo.

GESTISCI LA SICUREZZA DELLA TUA AZIENDA E DEL CANTIERE

Leggi anche