Sistema antisfondellamento con componenti marcati CE: perché sceglierlo
Olympus ha scelto di ingegnerizzare un sistema antisfondellamento completamente certificato, in risposta alla crescente esigenza di sicurezza negli edifici esistenti e alla necessità di offrire al mercato una soluzione tecnica conforme alle normative europee. Tutti i componenti che costituiscono il sistema sono marcati CE, elemento distintivo che ne certifica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, affidabilità e durabilità previsti dalle direttive europee applicabili.
Cosa si intende con antisfondellamento?
Pur non trattandosi di un intervento di consolidamento strutturale in senso stretto, l’antisfondellamento è un’operazione estremamente delicata, in quanto mira a prevenire il distacco e la caduta improvvisa di intonaci e laterizi – elementi non strutturali ma potenzialmente molto pericolosi per l’incolumità delle persone. In ambienti ad alta frequentazione, come scuole, ospedali, uffici e luoghi pubblici, tali fenomeni possono generare gravi danni o infortuni anche in assenza di eventi eccezionali.

Per questo motivo, Olympus ha progettato un sistema che non solo rispetta elevati standard prestazionali, ma che è stato anche sottoposto a test di caratterizzazione meccanica, aderenza e resistenza, al fine di soddisfare i criteri richiesti per l’ottenimento della marcatura CE per ogni singolo componente. Questo approccio garantisce un livello di affidabilità superiore rispetto a soluzioni assemblate in cantiere con materiali eterogenei e non certificati come sistema.
Per progettisti, direttori dei lavori e imprese esecutrici, OLYMPUS-SAFE rappresenta una scelta sicura, tracciabile e conforme, ideale per interventi su edifici soggetti a normative stringenti in materia di sicurezza, come quelli scolastici o pubblici. La disponibilità di un sistema completo, certificato e collaudato consente inoltre di semplificare la fase progettuale, facilitare la direzione dei lavori e garantire il rispetto delle responsabilità professionali legate alla sicurezza dei materiali impiegati.
Nello specifico, grazie ai vari kit di fissaggio, i sistemi certificati OLYMPUS-SAFE sono adatti ad essere applicati, anche in ambiente aggressivo, su diverse tipologie di solai divisibili in due grandi famiglie: Solai latero-cementizi di diversa natura e solai con putrelle e tavelloni.

OLYMPUS-SAFE è il primo sistema antisfondellamento integrato, composto da tutti gli elementi marcati CE, progettato per il contenimento e la prevenzione del distacco dei laterizi nei solai esistenti in laterocemento.
Il sistema si basa su un composito strutturale costituito da:
- OLY MESH G320
rete in fibra di vetro ad alta resistenza da 320 g/mq in possesso di ETA, che garantisce un’ottima adesione ai supporti e resistenza meccanica;
- OLY CONNECT SAFE C.A. VITE 8x65 + OLY RONDELLA PIATTA
Kit di connessione costituito da vite in acciaio zincato e speciale rondella in acciaio pre-zincato con diametro esterno da 70 mm marcati CE per il fissaggio della rete al solaio, studiati per garantire l’ancoraggio al travetto in calcestruzzo armato;
- OLY WALL STRUKTURA F15
Malta (a seconda della variante di intervento) malta strutturale preconfezionata a base di calce fibrorinforzata classe di resistenza M15, malta in possesso di CAM

Il sistema viene applicato dall’intradosso del solaio, senza necessità di demolizione, garantendo rapidità di posa e assenza di interventi invasivi. Una volta installato, OLYMPUS-SAFE è in grado di trattenere i componenti non strutturali in caso di sfondellamento, impedendone la caduta libera, anche in presenza di eventi sismici o vibrazioni ripetute.
Oltre alla sicurezza passiva, il sistema è stato progettato per integrarsi facilmente con eventuali interventi di riqualificazione energetica (ad es. cappotti interni o controsoffitti) e rispetta i requisiti richiesti per edifici scolastici e pubblici secondo le più recenti normative tecniche e linee guida del Ministero.
SCOPRI DI PIU' SUL SISTEMA OLYMPUS
Applicazione del sistema OLYMPUS – SAFE
La posa in opera del sistema antisfondellamento OLYMPUS-SAFE consiste nel fissare il sistema all’intradosso del solaio attraverso i vari kit di connessione e poi eventualmente ricoprirlo con la malta strutturale. Il sistema potrà essere applicato solo dopo aver verificato le condizioni del supporto. In caso di solai in buone condizioni è possibile applicare il sistema senza rimuovere gli intonaci esistenti, a patto di assicurarsi di effettuare i fissaggi meccanici nei travetti o travi.
Per sistema antisfondellamento con la rete OLY MESH G320 su solaio in latero-cemento:
- Montare la rete in senso ortogonale all’orditura dei travetti o delle travi;
- Garantire una sovrapposizione di 15 cm tra strisce adiacenti di rete;
- Utilizzare i kit di connessione in numero di circa 4 a mq secondo lo schema sotto riportato disponendo i connettori sui travetti/ travi con interasse di circa 50 cm e posizionando sempre un connettore sulla sovrapposizione tra strisce di rete adiacenti.

Sistema certificato OLYMPUS - SAFE
Il sistema OLYMPUS – SAFE è stato certificato presso i laboratori di Istituto Giordano, la prova è stata condotta per lo sfondellamento di un solaio sia laterocemento sia a secco,
che con malta.

È stata condotta una campagna di prove, presso Istituto Giordano SpA, su solai in scala 1:1 al fine di determinare la resistenza dei sistemi OLY SAFE sia applicati a secco sia con malta della linea OLY WALL STRUKTURA F15. Ciascuna tipologia di solaio rinforzato con i sistemi OLYMPUS SAFE è stato caratterizzato con il proprio carico limite certificato.
Il campione sottoposto a prova è costituito da un sistema di contenimento realizzato in fibra di vetro applicato sull’intradosso di una porzione di solaio in latero-cemento con travetti passo 500 mm, montato su di un telaio realizzato con tubolari metallici.
Le prove sono state effettuate applicando un carico verticale mediante punzone di spinta realizzato in legno multistrato su una porzione di rete in prossimità del centro del simulacro di solaio. In tale posizione centrale è stata lasciata un’apertura di dimensioni pari ad un laterizio, in maniera da applicare il carico verticale direttamente sulla rete in fibra di vetro.
Continua a leggere nel PDF in allegato...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp