Sistemi radianti a bassa temperatura Eurotherm: efficienza energetica e comfort su misura per ogni edificio
I sistemi radianti a bassa temperatura sviluppati da Eurotherm rappresentano una soluzione avanzata per garantire comfort indoor ed efficienza energetica. Ideali in ambito residenziale e terziario, offrono risparmio, integrazione con pompe di calore e gestione smart, adattandosi a ogni tipologia di edificio, anche con spessori ridotti. All'interno anche due case study.
Eurotherm: sistemi radianti per il comfort climatico ed efficienza energetica
Eurotherm, oggi Società Benefit e certificata B Corp, è un punto di riferimento nel settore dei sistemi radianti a bassa differenza di temperatura, sviluppando da oltre quarant’anni soluzioni ad alta efficienza energetica per il comfort climatico indoor in ambito residenziale e terziario. Nata in Trentino-Alto Adige, l’azienda ha creduto fin da subito nel potenziale dei sistemi radianti e, grazie alla crescente domanda del mercato, si è specializzata nella realizzazione di impianti idronici per il riscaldamento e il raffrescamento.
Eurotherm offre oggi un’ampia gamma di soluzioni radianti – a pavimento, a soffitto e a parete – integrate con la regolazione intelligente Smart365, che ottimizza comfort ed efficienza in ogni stagione, contribuendo alla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO₂. Il sistema radiante smart include anche il trattamento dell’aria per garantire ambienti salubri e confortevoli.
Comfort su misura con sistemi radianti per ogni tipologia di edificio
I sistemi radianti Eurotherm offrono soluzioni versatili per il comfort abitativo, adatte a qualsiasi contesto.
Frutto di studi avanzati su tecnologie e materiali, ogni sistema è progettato per rispondere a esigenze specifiche come isolamento termico, acustico o sostenibilità ambientale.
I sistemi Eurotherm funzionano a basse temperature, riducendo i consumi e aumentando il risparmio energetico, con alti rendimenti sia in riscaldamento che in raffrescamento. Le loro prestazioni sono certificate da istituti di ricerca e università riconosciuti a livello nazionale e internazionale, garantendo un comfort ottimale.
Vantaggi del riscaldamento radiante: calore naturale e consumi ridotti
I sistemi di riscaldamento radiante sono alimentati a bassa temperatura, consentendo un notevole risparmio di energia in termini di riduzione dei consumi di gestione.
Il calore si diffonde in modo uniforme in tutto l’ambiente e la percezione del comfort termico si raggiunge con temperature dell’aria più basse rispetto a quelle con un impianto a radiatori alimentati ad alta temperatura.

Sistemi radianti a bassa temperatura: risparmio energetico e taglio delle emissioni
L’impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è un sistema che permette di mantenere la temperatura desiderata in un ambiente sfruttando la radiazione termica di pavimento, soffitto o pareti.
Gli impianti radianti sono anche definiti “sistemi radianti a bassa differenza di temperatura”, lavorando tipicamente con temperature dell’acqua di 35 °C in inverno e 18 °C in estate.
Questa caratteristica permette di sfruttare al meglio i generatori ad alta efficienza, quali pompe di calore o caldaie a condensazione, aumentandone le prestazioni. Lavorando a basse temperature i sistemi radianti sono più efficienti rispetto ai tradizionali sistemi di emissione quali i radiatori largamente utilizzati nelle abitazioni e negli edifici. Preferire un terminale di emissione radiante, a pavimento o soffitto, porta dei miglioramenti in termini di efficienza globale fino al 20% in più rispetto ad un terminale tradizionale quale il radiatore. Lavorando con temperature dell’acqua notevolmente più basse e con altrettante basse differenze di temperatura tra la mandata e il ritorno si ha un inevitabile
vantaggio in termini di ottimizzazione delle perdite sia di emissione che di distribuzione che sono rispettivamente circa 1/3 e 1/5 più basse con un pavimento radiante rispetto ad un tradizionale sistema di emissione ad alta temperatura quale il radiatore .
Inoltre, dipendentemente dall’ isolamento di un’abitazione, l’uso di un terminale radiante permette di ridurre il consumo di energia primaria tra il 20% e il 28% rispetto ai radiatori tradizionali . È stato anche dimostrato come un impianto radiante riduca la possibilità di usura di una pompa di calore necessitando di un numero di accensione e spegnimento quasi tre volte minore rispetto ad un sistema con radiatori .

I sistemi radianti consumano meno energia rispetto ai tradizionali impianti HVAC, poiché operano a temperature più basse. Il calore viene distribuito attraverso il pavimento, il soffitto o le pareti, garantendo un controllo della temperatura più uniforme ed efficiente. Questo riduce la necessità di utilizzo dell’aria forzata, che nei sistemi tradizionali comporta un maggiore consumo energetico a causa dell’uso di ventilatori e soffianti. La minore richiesta di energia porta direttamente a una riduzione del consumo di elettricità e combustibili, contribuendo così alla diminuzione delle emissioni di gas serra.
Un recente studio del Politecnico di Torino ha messo in evidenza quello che può essere il contributo dei sistemi radianti all’ottenimento degli obiettivi di prestazione energetica degli edifici richiesti dalla nuova direttiva europea EPBD IV. Lo studio, in particolare, ha dimostrato che la sola sostituzione del sistema impiantistico tradizionale con pompa di calore e sistema radiante può portare a una riduzione dell’energia primaria fino al 37%, anche senza interventi sull’involucro edilizio. Risultati analoghi si ottengono anche rispetto ai sistemi a tutta aria, con riduzioni di CO₂ fino al 60%. Approfondisci l’argomento nell’articolo integrale scaricabile in PDF.
Come funziona un impianto radiante a pavimento o soffitto
L’acqua viene riscaldata (o raffreddata) dal sistema generatore a una temperatura inferiore rispetto ai sistemi convenzionali. Dal generatore, l’acqua viene pompata fino al collettore di distribuzione, da cui si dirama verso i vari circuiti di tubazioni, che possono essere incassati nel pavimento o integrati in pannelli prefabbricati a soffitto. Dietro i circuiti di tubazioni è presente un pannello isolante, la cui funzione è sia quella di supportare le tubazioni sia di ridurre le dispersioni termiche verso l’ambiente adiacente.
Sistemi radianti a bassa inerzia: risposta rapida e comfort ottimizzato
Le nuove costruzioni e gli interventi di riqualificazione energetica puntano su un elevato isolamento termico, che riduce i carichi invernali ma può aumentare il fabbisogno di raffrescamento fino al 12%.
Fattori come superfici vetrate, orientamento e attività interne amplificano questa esigenza. Il cambiamento climatico, con estati sempre più lunghe, sta facendo crescere la domanda di raffrescamento fino al 5% annuo. In questo scenario, diventano fondamentali sistemi impiantistici reattivi e strategie di adattamento per garantire comfort ed efficienza. (Per maggiori info leggi il PDF dell’articolo integrale).
In questo scenario, i sistemi radianti a bassa inerzia si configurano come la soluzione vincente per far fronte a queste rinnovate esigenze di gestione del comfort indoor.
Le soluzioni a bassa inerzia si caratterizzano per tempi di risposta rapidi rispetto alle variazioni di carico/temperatura all’interno degli edifici consentendo una regolazione precisa e dinamica del comfort termico.
Questo li rende particolarmente adatti in abbinamento a generatori ad alta efficienza come le pompe di calore e a sistemi di controllo smart, ottimizzando il funzionamento dell’impianto anche in presenza di sorgenti rinnovabili.
Oltre alla reattività, un altro punto di forza è la versatilità di installazione, che li rende perfetti anche in contesti di ristrutturazione o in edifici con spessori ridotti disponibili per l’impiantistica.
I sistemi radianti Eurotherm, come il controsoffitto in cartongesso Leonardo Click&Safe, consentono la realizzazione di interventi completamente a secco, minimizzando l’invasività delle operazioni e l’impatto sulle condizioni di abitabilità durante le fasi di installazione.

In sintesi, i sistemi radianti a bassa inerzia rappresentano una risposta evoluta alle esigenze dell’edilizia contemporanea: bassi carichi, alta efficienza, comfort elevato e risposta rapida. Un terminale perfettamente in linea con le sfide e le aspettative dell’abitare sostenibile di oggi.
La proposta Eurotherm per il basso spessore sono i sistemi Euroflex TFS mini , Europlus-ten accoppiati a massetti speciali realizzabili in pochi cm e il servizio Zeromax realizzato proprio nel prossimo Case Study.
ZEROMAX è il sistema radiante in riscaldamento e raffrescamento a pavimento: zero spessore e massima resa per le nuove costruzioni e la ristrutturazione chiavi in mano.
Scopri di più sul servizio Zeromax di Eurotherm

Case Study: riqualificazione energetica di un’abitazione residenziale in clima Mediterraneo
Nel 2023 è stato realizzato un intervento di riqualificazione energetica su un’abitazione di 180 m², situata al piano intermedio di un edificio di tre livelli, a Milazzo, provincia di Messina.
L’intervento ha puntato a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, ottimizzando l’involucro e il sistema impiantistico, con un significativo abbattimento dei consumi e un incremento del comfort abitativo.
Situazione pre-intervento
L’abitazione era caratterizzata da un involucro non isolato, con elevate dispersioni termiche, sia in inverno che in estate. Il sistema impiantistico prevedeva una caldaia a condensazione abbinata a radiatori, con un’elevata inerzia termica e una gestione poco reattiva della temperatura. Queste condizioni comportavano alti consumi energetici e una classe energetica E, con conseguenti costi di gestione elevati e comfort interno non ottimale.
Intervento di riqualificazione
L’intervento ha previsto una strategia combinata su involucro ed impianti per massimizzare il risparmio energetico:
- Miglioramento dell’involucro edilizio:
1. Applicazione di un cappotto termico per ridurre le dispersioni di calore.
2. Sostituzione degli infissi con modelli a doppio vetro ad alta prestazione, migliorando l’isolamento termico e acustico.
- Sostituzione del sistema di climatizzazione:
Installazione di una pompa di calore aria-acqua da 9 kW, ad alta efficienza, per la produzione di riscaldamento e raffrescamento.
- Sistema di emissione radiante a bassa inerzia:
Installazione del sistema Zeromax® a zero spessore su pavimento, garantendo una risposta rapida ai carichi termici variabili tipici delle moderne costruzioni ad alta efficienza.
- Ventilazione e controllo intelligente:
1. Integrazione con un sistema di ventilazione meccanica controllata Deuclima VMC 500 S, per garantire un continuo ricambio d’aria e mantenere la qualità dell’aria indoor.
2. Adozione della regolazione Smart365, per una gestione ottimizzata del comfort e dei consumi.
- Integrazione con fonti rinnovabili:
Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kWp, contribuendo all’alimentazione della pompa di calore e riducendo il prelievo di energia dalla rete elettrica.
Risultati ottenuti
Grazie a questi interventi, l’abitazione ha compiuto un salto di qualità energetica significativo, passando dalla classe energetica E alla classe A2. Questo si è tradotto in:
- Forte riduzione dei consumi di energia primaria
- Minori costi di gestione grazie all’uso combinato di pompa di calore e fotovoltaico
- Migliore comfort termico grazie alla regolazione precisa dei sistemi radianti e della ventilazione
- Maggiore sostenibilità ambientale, con una drastica riduzione delle emissioni di CO₂
Questo intervento dimostra come una riqualificazione mirata possa trasformare un edificio energivoro in una struttura altamente efficiente e sostenibile, ottimizzando al contempo il comfort abitativo.
La spesa energetica di questo edificio in gestione full electric ammonta indicativamente a 120 €/mese per la copertura di tutti i consumi.
ALL'INTERNO DELL'ARTICOLO INTEGRALE IN PDF UN ALTRO CASO STUDY SU UN EDIFICIO DI NUOVA COSTRUZIONE.
Consulta la gamma completa di sistemi radianti Eurotherm per ogni esigenza progettuale.

Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Impianti Termici
Tutto sugli impianti termici: tipologie, componenti, normative, tecniche di posa e innovazioni. Una guida per progettisti, idraulici e termotecnici a cura di INGENIO.

Pavimenti radianti
I pavimenti radianti offrono comfort, efficienza e integrazione architettonica. Su INGENIO trovi articoli, normative e approfondimenti tecnici su progettazione e posa del riscaldamento a pavimento.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Soffitti e pareti radianti
I sistemi radianti per soffitti e pareti, affiancati ai sistemi radianti a pavimento, si configurano come un'alternativa efficiente e...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp