Data Pubblicazione:

Tetto ventilato: per migliorare le prestazioni termiche e la durata dell'intero edificio

Un tetto ventilato è tale quando si crea uno spazio tra il manto isolante e quello di copertura, che permetta il flusso di aria. La certificazione di tetto ventilato è stabilita dalla norma UNI 9460/2008 in materia di tetti ventilati e isolamento termico.

Che cos’è un tetto ventilato?
Un tetto ventilato è tale quando si crea uno spazio tra il manto isolante e quello di copertura, che permetta il flusso di aria. La certificazione di tetto ventilato è stabilita dalla norma UNI 9460/2008 in materia di tetti ventilati e isolamento termico. E’ possibile realizzare tetti ventilati grazie a prodotti edili di prima qualità, che permettono di creare nel sottotetto una efficacie intercapedine per il flusso dell’aria, trasformando così un normale tetto in un tetto ventilato. Il tetto ventilato favorisce lo smaltimento dell’acqua e il ricircolo d’aria dal colmo alla gronda.

Effetti del tetto ventilato

Il tetto è una parte molto importante della casa dal punto di vista dell’isolamento, poiché è la sommità è la parte più sollecitata ai fattori ambientali come l’escursione termica e le intemperie. Il tetto ventilato garantisce una maggiore durata dei materiali isolanti e del tetto stesso, infatti, grazie al flusso interno dell’aria, consente un minore surriscaldamento dei materiali che lo compongono, che hanno così una maggiore durata e resa.
Il movimento d’aria prodotto dal tetto ventilato è utile sia in estate sia in inverno. In estate consente di migliorare le prestazioni termiche del tetto, mente in inverno favorisce lo smaltimento della condensa e quindi la maggiore durata nel tempo.

Installazione del tetto ventilato

Il tetto ventilato può essere applicato sia in fase di realizzazione sia in fase di ristrutturazione di un edificio. Per la posa dei pannelli si procede dalla gronda verso il colmo. Lo sfrido del pannello terminale di ogni fila deve essere usato per iniziare la fila successiva. Questa corretta procedura consente di ottenere giunti sfalsati e di ridurre al minimo la percentuale di sfrido. Il sistema dei pannelli per il tetto ventilato è estremamente semplice. Per la posa infatti sono sufficienti comuni utensili da lavoro quali: un martello, un trapano, un avvitatore, un segaccio, un flessibile e un estrusore per il silicone e, per completamento, gli accessori di sigillatura e fissaggio. Il taglio del pannello può essere fatto in un'unica soluzione con un flessibile a disco oppure in due riprese utilizzando per la parte schiumata un segaccio a lama rigida. Una volta tagliato a misura il pannello verrà posato e fissato.

Vantaggi del tetto ventilato
L’installazione di un tetto ventilato consente innanzitutto di elevare le prestazioni energetiche dell’edificio sul quale è applicato. Nei mesi invernali il tetto ventilato è un prezioso aiuto per ridurre al massimo i fenomeni di condensa, garantendo così una migliore conservazione e durata di tutto il tetto. Nei mesi estivi invece, favorisce il flusso di aria che contribuisce a evitare un eccessivo surriscaldamento dei materiali e degli ambienti, diminuendo di molto il fenomeno di surriscaldamento delle tegole e del sottotetto.

Il prodotto: Isotec xl plus di Brianza Plastica

I pannelli Brianza Plastica per la realizzazione di tetti ventilati sono realizzati in acciaio inox

Maggiore ventilazione ed incrementata impermeabilizzazione sottotegola



Isotec XL plus è realizzato in schiuma poliuretanica espansa rigida che garantisce un'alta resistenza termica.
Il suo correntino integrato in acciaio, con rivestimento in lega di alluminio-zinco e silicio (aluzinc), ha un profilo progettato per assicurare una ventilazione pari a oltre 200 cm2/m di gronda.
Il flusso omogeneo d'aria, dalla gronda al colmo, migliora durante la stagione estiva le condizioni di benessere termoigrometrico, favorendo lo smaltimento del calore trasmesso dal manto di copertura e la durata degli elementi che lo compongono, permettendo, durante la stagione invernale, lo smaltimento dell'umidità ed evitando la formazione di muffe e fenomeni di condensa.
Isotec XL plus trattiene perfettamente le tegole e offre sempre la massima garanzia di pedonabilità anche in presenza di pendenze di falda molto elevate.

NOVITÀ - La guarnizione xl plus

La guarnizione, di colore nero, posta nella parte inferiore del correntino metallico del pannello Isotec XL plus, è composta da una schiuma in PVC ad alta densità e a celle chiuse. Questa guarnizione garantisce una elevata impermeabilità già con una compressione del 30%, oltre che un'eccellente sigillatura alla polvere e all'aria.
Inoltre resiste all'abrasione, alla corrosione e all'umidità; in più ha una buona resistenza ad acidi ed alcali e un'ottima resistenza ai raggi ultravioletti (UV).

Per approfondire visita il sito: www.isotec.brianzaplastica.it