Sismica

La parola “sismica” deriva dal greco “σεισμός”, ovvero “seismos”, che possiamo tradurre anche in scuotimento. Uno scuotimento che riguarda, in particolare, territori che per posizionamento e composizione sono soggetti a terremoti di diversa entità, in alcuni casi con effetti distruttivi.

Con questo topic “sismica” abbiamo inteso raccogliere tutte le pubblicazioni di ingenio dedicate alla sismica e all’ingegneria sismica per fornire al lettore un compendio utile sul tema: analisi e monitoraggio del territorio, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, soluzioni per il miglioramento e l'adeguamento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sistema antisfondellamento con componenti marcati CE: perché sceglierlo

Olympus ha scelto di ingegnerizzare un sistema antisfondellamento completamente certificato, in risposta alla crescente esigenza di sicurezza negli edifici esistenti e alla necessità di offrire al mercato una soluzione tecnica conforme alle normative europee. Tutti i componenti che costituiscono il sistema sono marcati CE, elemento distintivo che ne certifica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, affidabilità e durabilità previsti dalle direttive europee applicabili.

Leggi

Normative e finanziamenti per interventi antisismici: cosa cambia per progettisti e costruttori

Le normative antisismiche italiane si aggiornano con nuovi obblighi per progettisti e costruttori: dalle NTC 2018 al Sisma Bonus 2025, passando per i finanziamenti del PNRR e le tecnologie innovative come il sistema Active Mass Damper di ISAAC. Un quadro normativo e tecnico sempre più rigoroso che impone competenze elevate, ma offre anche opportunità concrete per innovare il settore delle costruzioni e migliorare la sicurezza degli edifici, pubblici e privati.

Leggi

Quando serve davvero l’autorizzazione sismica nella SCIA in sanatoria? La motivazione tecnica è fondamentale per la validità dei procedimenti

L'Italia, caratterizzata da un rischio sismico medio-alto, richiede specifici obblighi e procedure per gli interventi edilizi in zone sismiche, al fine di garantire la sicurezza strutturale e la tutela delle persone. Assume particolare rilievo la gestione della SCIA in sanatoria, soprattutto quando le opere interessano elementi strutturali soggetti ad autorizzazione sismica. La sentenza TAR Lazio n. 10682/2025 chiarisce che le amministrazioni devono fornire una motivazione tecnica esaustiva e rispettare il contraddittorio procedimentale nel negare l’efficacia della SCIA per carenza di autorizzazione sismica, valutando caso per caso la natura degli interventi.

Leggi

Miglioramento sismico di una scuola in pietra tramite rinforzo esterno in acciaio applicato a secco

Analisi di un caso di studio di un edificio scolastico in muratura di sasso in provincia di Modena, rinforzato dall’esterno con il sistema a secco Sismagrid, per migliorarne le prestazioni a livello globale.

Leggi

"Premi ISI per la ricerca": riconoscimenti per metodologie innovative per prevenire il rischio sismico

ISI Ingegneria Sismica Italiana ha premiato tre tesi di dottorato eccellenti nell’ambito della prevenzione sismica nell’ambito della prima edizione del bando “Premi ISI per la Ricerca”. L'iniziativa ha coinvolto 24 ricercatori e ha assegnato anche quattro menzioni speciali, a conferma dell’alto livello scientifico dei contributi ricevuti.

Leggi

Performance sismiche di pareti in acciaio leggere e controventate con pareti in cartongesso: analisi sperimentale secondo l'Eurocodice 8

Lo studio sperimentale analizza il comportamento ciclico in piano di pareti LSF con rivestimento in cartongesso, verificando le nuove regole del futuro Eurocodice 8 per strutture in classe DC3. I risultati confermano la validità del capacity design, identificando nei fissaggi la componente duttile critica per la risposta sismica.

Leggi

L'ingegneria sismica

L'ingegneria sismica, cruciale nelle zone in cui vi è un rischio sismico, si focalizza sulla progettazione di opere - civili e infrastrutturali - resistente ai terremoti. Attraverso una valutazione della zona di pericolosità sismica, i professionisti determinano la vulnerabilità delle costruzioni delle costruzioni esistenti per definire quali interventi di miglioramento o adeguamento progettare per la messa in sicurezza dell'opera, oppure nel caso di costruzioni nuove quali soluzioni progettuali adottare per il rispetto delle norme e la realizzazione di opere sicure.

Il rispetto delle norme tecniche è il requisito di base per la progettazione di opere sicure, ma l'esperienza e la competenza del professionista sono gli elementi fondamentali per arrivare alla migliore soluzione possibile dal punto di vista della sicurezza, funzionalità, comfort e sostenibilità. Peraltro il mondo della tecnica mette a disposizione oggi  software di analisi e modellazione, tecnologie evoluti, come ad  esempio gli isolatori sismici, gli ammortizzatori e le soluzioni di rinforzo, per conseguire i  migliori livelli di sicurezza possibili.

L'AREA DI APPROFONDIMENTO SULLA SISMICA DI INGENIO

Gli altri articoli sul tema

Pagina 68

Sismica

La valutazione della vulnerabilità sismica attraverso il software

In questo articolo si affronta il tema della valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio industriale monopiano al fine di valutare, con l’aiuto del software di calcolo MasterSap, la necessità di predisporre adeguati interventi di miglioramento sismico atti a raggiungere il livello di sicurezza previsto dall’art. 10 del D.L. 74/2012, coordinato con la legge 122/2012

Leggi

Sismica

Soluzioni antisismiche Edilmatic per la prefabbricazione

Le caratteristiche prestazionali dei nuovi dispositivi Edilmatic che consentono di risolvere le carenze strutturali degli edifici prefabbricati

Leggi

Sismica

Sismocell: il tubo in fibra di carbonio ideato per contrastare gli effetti distruttivi dei terremoti

Presentato venerdì 12 ottobre all’hotel I Portici di Bologna, un nuovo dispositivo per la realizzazione di collegamenti dissipativi in strutture...

Leggi

Sismica

Il DL n. 74 del 06/06/2012 - Intervista a Claudio Modena, Professore Ordinario UNIPD

Intervista a Claudio Modena, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il DICEA, Università degli Studi di Padova

Leggi

Sismica

Terremoto, il decreto per la ricostruzione. E il Governo rafforza gli interventi

E' entrato in vigore l'8 giugno il Decreto legge per la ricostruzione. Contiene le modalità per la ricostruzione e riparazione delle...

Leggi

Sismica

Il sisma in Emilia - Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente Fondazione Eucentre

Il sisma in Emilia - Intervista a Gian Michele Calvi, Presidente Fondazione Eucentre

Leggi