VIII° edizione del DIG.Eat di ANORC: nonostante tutto il digitale avanza
DIG.Eat si terrà il 14 ottobre a Roma presso il Centro Congressi Fontana di Trevi. Una giornata per discutere di innovazione e processi digitali per PA e aziende
Data di pubblicazione originale dell'articolo: 18/9/2015
L’evento gratuito si terrà il 14 ottobre a Roma presso il Centro Congressi Fontana di Trevi. Una giornata per discutere di innovazione e processi digitali per PA e aziende

L'evento sarà gratuito e aperto e costituirà un’importante occasione per promuovere e diffondere la cultura di una "buona digitalizzazione", che crei vantaggi economici, di tempo e di gestione senza mettere a rischio la sopravvivenza e l'integrità dei nostri dati.
In programma cinque tavole rotonde: due guarderanno alle tematiche della digitalizzazione dal punto di vista della PA, due da una prospettiva più orientata alle aziende e al mercato, una quinta tavola rotonda sarà inoltre dedicata al ruolo chiave che le competenze digitali giocano in questa partita per il cambiamento. Come ogni anno, animeranno il dibattito i principali esperti nazionali provenienti dal mondo dell’Università e delle ricerca, delle istituzioni nazionali e internazionali, dell’impresa e delle professioni.
La normativa italiana in ambito digitale, le ricadute privacy di mobile, app, e-commerce e cookie, eHealth, Internet of Things, open data e trasparenza, cloud, biometria, sistemi di conservazione sono solo alcuni degli argomenti che saranno al centro del dibattito.
“Il DIG.Eat è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per quanti operano, da più fronti, nel digitale” dichiara l’avv. Andrea Lisi, presidente ANORC “e vogliono conoscere le ultime novità ma anche i prossimi sviluppi di questa grande onda in movimento che è l’innovazione: un’onda di cui bisogna conoscere bene i segreti, la portata e la forza dirompente per poterla cavalcare con successo, sfruttandone gli innegabili vantaggi. Una cosa che forse in Italia non abbiamo ancora imparato a fare bene, anche a causa di una normativa spesso ricca di lacune e contraddizioni. A questo scopo ANORC si impegna, anche attraverso il DIG.Eat, a diffondere conoscenza e buona formazione, a promuovere e animare un confronto costruttivo tra mercato e istituzioni”.