Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico: tra le ipotesi al vaglio del Governo le detrazioni modulari, agevolazioni specifiche e un eco-prestito. Le novità dovrebbero arrivare con la Legge di Bilancio 2018
Come cambierà l'ecobonus? Molto, a quanto pare: il Governo (Min. Sviluppo Economico) sta studiando infatti una vera e propria revisione del meccanismo delle detrazioni fiscali (65%), con agevolazioni specifiche per gli interventi a maggior impatto e per quelli strutturali. Potrebbe cambiare anche la % in detrazione in relazione alla tiplogia di risparmio che ci si attende, con l'introduzione di massimali unitari di spesa per ogni tipo di agevolazione. Le novità dovrebbero essere inserite nella prossima Legge di Bilancio.
Residenziale: le possibili novità
Ecoprestito
Si ipotizza l'istituzione di un fondo di garanzia che stimoli le banche ad erogare finanziamenti per investimenti di efficienza energetica. Il nuovo fondo privilegerà le tipologie di intervento standardizzato con risparmi energetici certi, sulla base di una lista preventivamente predisposta sulla base di parametri prestabiliti (classe energetica dell'edificio, zona climatica e tipologia di intervento).
News Vedi tutte