L'Agenzia delle Entrate ha realizzato una tabella che specifica gli interventi trainanti, necessari ed indispensabili per beneficiare del Superbonus al 110%, e gli interventi trainati che possono beneficiare della detrazione soltanto se posti in essere in abbinamento ai primi
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Entrate 8 agosto 2020, n. 283847 e specificatamente all'interno delle istruzioni per la compilazione, ha pubblicato una tabella degli interventi trainanti e trainati, in cui vengono chiariti, quali sono gli interventi trainanti (che possono accedere direttamente al Superbonus 110% del DL Rilancio) e quali sono gli interventi trainati, i quali possono beneficiare al Superbonus soltanto se effettuati congiuntamente ad un intervento trainante.
Prima della tabella, ricordiamo però che:
NB - il Superbonus 110%, diviso in Ecobonus maggiorato e Sismabonus maggiorato, è fruibile per gli interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, con spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 (ma si vocifera di una possibile proroga a fine 2023), con ripartizione in 5 rate di pari importo.
TIPOLOGIA INTERVENTO | INTERVENTO TRAINATO SUPERBONUS |
INTERVENTI EFFETTUATI SULLE UNITÀ IMMOBILIARI O SU PARTI COMUNI DI UN EDIFICIO | |
INTERVENTI TRAINANTI SUPERBONUS | |
Intervento di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% | |
Intervento per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti | |
INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA | |
Intervento di riqualificazione energetica su edificio esistente | OK |
Intervento su involucro di edificio esistente (tranne l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi) | OK |
Intervento di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi | OK |
Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A | OK |
Intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione ≥ classe A+ sistemi di termoregolazione o con generatori ibridi o con pompe di calore; intervento di sostituzione di scaldacqua | OK |
Intervento di installazione di pannelli solari/collettori solari | OK |
Acquisto e posa in opera di schermature solari | OK |
Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili | OK |
Acquisto e posa in opera di sistemi di microcogenerazione in sostituzione di impianti esistenti | OK |
Acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per controllo da remoto (Sistemi building automation) | OK |
INTERVENTI ANTISISMICI IN ZONA SISMICA 1, 2 E 3 | |
Intervento antisismico | |
Intervento antisismico da cui deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore | |
Intervento antisismico da cui deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a due classi di rischio inferiore | |
ALTRI INTERVENTI | |
Intervento per il conseguimento di risparmi energetici, con l’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia | OK (solo per le comunità energetiche) |
Intervento di manutenzione straordinaria, restauro e recupero conservativo o ristrutturazione edilizia e inter- vento di manutenzione ordinaria effettuato sulle parti comuni di un edificio | |
Intervento di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti | |
Intervento per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici | OK |
Intervento per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati | OK |
Intervento per l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici | OK |
INTERVENTI EFFETTUATI SU PARTI COMUNI DI UN EDIFICIO | |
Intervento di efficienza energetica di isolamento che interessa l’involucro dell’edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie | |
Intervento di efficienza energetica finalizzato a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che consegua almeno la qualità media di cui al decreto del MISE 26 giugno 2015 | |
Intervento combinato antisismico e di riqualificazione energetica (passaggio a una classe di rischio inferiore) | OK |
Intervento combinato antisismico e di riqualificazione energetica (passaggio a due classi di rischio inferiori) | OK |
INTERVENTI EFFETTUATI SULLE UNITÀ IMMOBILIARI | |
Acquisto di un’unità immobiliare antisismica in zone a rischio sismico 1, 2 e 3 (passaggio a una classe di rischio inferiore) | |
Acquisto di un’unità immobiliare antisismica in zone a rischio sismico 1, 2 e 3 (passaggio a due classi di rischio inferiori) |
Leggi anche
News Vedi tutte