In occasione del webinar “Sostenibilità e Visione Circolare” il Gruppo Mapei presenta i dati relativi alle attività di sostenibilità realizzate dalle consociate italiane
Mapei, tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per edilizia, ha fondato la sua strategia su Internazionalizzazione, Ricerca & Sviluppo e Specializzazione nel mondo dell’edilizia, adottando da sempre comportamenti etici nell’ottica della sostenibilità di prodotto, di processo e sociale.
La sensibilità sempre crescente nei confronti di questi temi ha portato, nel tempo, ad affiancare ai tre pilastri fondamentali la Sostenibilità, come driver essenziale per il continuo sviluppo aziendale.
“La sostenibilità è un elemento che caratterizza da sempre il sistema produttivo e commerciale di Mapei, sin dalle origini attenta al suo impatto sull’ambiente e sulla società. Nel tempo Mapei ha sviluppato la sua strategia di sostenibilità affiancandola alle tre tradizionali linee guida della sua crescita: Specializzazione, Ricerca e Sviluppo, Internazionalizzazione. Le attività di business sono gestite in modo che i valori sociali, ambientali ed economici siano in un rapporto di interdipendenza tra loro. Crediamo infatti che per crescere sia necessario non solo raggiungere successi economici, ma anche essere responsabili socialmente verso le proprie persone e tutte le comunità di cui facciamo parte” con queste parole Veronica Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei, ha introdotto la presentazione del nuovo Bilancio di Sostenibilità 2019 del Gruppo.
Mapei pubblica il quarto Bilancio di Sostenibilità, relativo alle attività svolte nel 2019 dalle società del Gruppo in Italia, e rinnova il suo impegno nella sostenibilità e nella promozione degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Il rapporto, realizzato come per le passate edizioni, secondo i GRI (Global Reporting Initiative) Sustainability Reporting Standards, considera le attività realizzate dalla capogruppo Mapei S.p.A. e dalle filiali Adesital S.p.A., Cercol S.p.A., Mosaico+ S.r.l., Polyglass S.p.A., Vaga S.r.l. e Vinavil S.p.A. È inoltre inclusa nel perimetro del presente Bilancio anche la società Fili & Forme S.r.l., acquisita ad aprile 2018 e fusa per incorporazione in Mapei a maggio 2020.
Dal Bilancio emergono importanti progressi rispetto agli anni precedenti: nel 2019 è stato distribuito un valore pari a 836,5 milioni di euro agli stakeholder con una crescita del valore economico generato + 11% tra 2017 e 2019, 39,8 milioni di euro sono stati spesi nella Ricerca & Sviluppo (+ 4% rispetto al 2017), il 97% dei dipendenti è assunto con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, l’82% del peso dell’acquistato è coperto da fornitori a livello locale, 12.567 le tonnellate di CO2 compensate con l’acquisto di crediti per l’espansione della metropolitana di Delhi.
Nel corso dell’anno Mapei ha inoltre vinto due importanti riconoscimenti: il Premio per lo Sviluppo Sostenibile e il Premio Migliori Esperienze Aziendali.
“La sostenibilità è un driver essenziale per la crescita del Gruppo Mapei. Si esplica attraverso la ricerca continua, per garantire prodotti durevoli e di qualità riducendo gli impatti sulla salute e sicurezza delle persone, applicatori e utilizzatori, e sull’ambiente, un sistema produttivo che consenta di ridurre sempre più gli impatti ambientali, la centralità delle persone, quindi la loro formazione e il loro benessere, le iniziative sul territorio e per la comunità grazie a donazioni, sponsorizzazioni e al nostro know-how” ha dichiarato Marco Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei.
Il Bilancio riassume le attività del Gruppo Mapei riguardanti:
Il Bilancio di Sostenibilità è stato ufficialmente presentato in occasione del webinar "Sostenibilità e Visione Circolare", in programma martedì 17 novembre alle 14:30.
Sono intervenuti i relatori: Veronica Squinzi, Amministratore Delegato di Mapei, Stefano Ranghieri, Direttore Marketing & Comunicazione di Mapei, Fabio Iraldo, Sant'Anna di Pisa e coordinatore GEO, Vincenzo Mauro, Area Territorio Ambiente Assolombarda, e Mikaela Decio, Responsabile Sostenibilità Ambientale di Mapei.
>>> SCARICA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA' MAPEI <<<
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi conta 90 consociate, inclusa la capogruppo, in 57 paesi e 83 stabilimenti produttivi in 36 paesi nei cinque continenti con un fatturato consolidato 2019 di 2,8 Miliardi di € e oltre 10.500 dipendenti nel mondo.
Alla base del successo dell’Azienda: la specializzazione nel mondo dell’edilizia attraverso l’offerta di prodotti e sistemi certificati che soddisfino le richieste dei clienti e della domanda; l’internazionalizzazione, per una maggiore vicinanza alle esigenze locali e riduzione al minimo dei costi di trasporto; la Ricerca e Sviluppo, a cui vengono destinati gli sforzi più importanti dell’Azienda sia dal punto di vista degli investimenti sia delle risorse umane. Da sempre attenta al suo impatto sull’ambiente e la società, nel tempo Mapei ha affiancato alle tre linee guida la Sostenibilità come driver essenziale per il continuo sviluppo aziendale.
>>> Visita il sito di MAPEI
Leggi anche
News Vedi tutte