Sismica | Digitalizzazione | M.T. RICCI SRL
Data Pubblicazione:

Valutazione della vulnerabilità sismica con il metodo semplificato MS®II

Per la valutazione sismica degli edifici MT Ricci utilizza il metodo semplificato MS®II ossia il “metodo basato sul giudizio di esperti” messo a punto dal GNDT che consiste nell’attribuzione ad ogni edificio di un indice di vulnerabilità, determinato sulla base di indicatori che interpretano i sintomi di una idoneità o meno a resistere alle azioni sismiche (ad esempio l'efficienza dei collegamenti, la resistenza dei materiali, la regolarità morfologica).

I metodi semplificati per valutare la vulnerabilità sismica

La vulnerabilità sismica può essere valutata mediante l’applicazione di diversi metodi semplificati basati su un approccio di tipo macrosismico e viene desunta dall’analisi sintetica delle caratteristiche formali e costruttive dell’edificio (tipo EMS 98).

La vulnerabilità di ogni edificio viene espressa mediante un punteggio o indice di vulnerabilità che consente di ordinare gli edifici secondo una scala convenzionale e relativa. 

La classificazione tipologica utilizzata nella scala macrosismica europea EMS98 distingue, in primo luogo, le costruzioni in funzione del materiale strutturale: muratura, calcestruzzo armato, acciaio, legno e per ciascuna categoria sono quindi individuate differenti tipologie costruttive.

La scala macrosismica fornisce una relazione fra queste 4 tipologie costruttive e le corrispondenti classi di vulnerabilità che hanno un andamento decrescente da A a F. 

   

scala macrosismica europea EMS98

  

Valutazione sismica degli edifici: in che cosa consiste il metodo MS® II di MT Ricci

Il metodo MS®II di MT Ricci, valuta la vulnerabilità sismica con il cosiddetto “metodo basato sul giudizio di esperti” messo a punto dal GNDT (GNDT 1994, Corsanego e Petrini 1994). Quest’ultimo consiste nell’attribuzione ad ogni edificio di un indice di vulnerabilità, e quindi di un numero, che viene determinato secondo certe regole e sulla base di indicatori non più interpretati con significato tipologico ma come sintomi di una idoneità o meno a resistere alle azioni sismiche (ad esempio l'efficienza dei collegamenti, la resistenza dei materiali, la regolarità morfologica).  I valori numerici che verranno assegnati con questo metodo semplificato ad ogni singolo parametro sono schematizzati nei prospetti che seguono. 

 

Classe EMS 98 A B C D E F
Iv (medio) 60 40 20 0 -20 (-40)

  
Il punto di partenza è l’osservare (Lagomarsino e Giovinazzi, 2001) che le matrici binomiali implicite nella EMS98 ed il modello di vulnerabilità di Petrini (GNDT 90) siano sostanzialmente coerenti quando si assume la corrispondenza fra classe EMS98 ed Indice di Vulnerabilità Iv (schede AEDES).

Le classi di vulnerabilità sono 3 per gli edifici in c.a. e 4 per quelli in muratura, quali:

  • Classe A = vulnerabilità bassa;
  • Classe B = vulnerabilità media;
  • Classe C = vulnerabilità elevata;
  • Classe D = vulnerabilità molto elevata.

Qui di seguito vediamo invece riepilogate le valutazioni relative ai valori dell’indice Iv propri del metodo MS®II di MT Ricci (da schede AEDES):

 

valutazioni relative ai valori dell’indice Iv propri del metodo MS®II di MT Ricci

   
Per edifici senza evidente danno o dissesto preesistente, l’indice Iv per il singolo edificio varia nei seguenti intervalli:

  • per edifici in muratura: da -10 a 90 (da classe D a classe A)
  • per edifici in c.a.: da -20 a 65 (da classe E a classe A)

Pertanto questi sono i risultati:

   

metodo MS®II di MT Ricci

  
Di seguito l’approfondimento sugli edifici in muratura:

   

Valutazione sismica degli edifici con il metodo MS® II di MT Ricci

  

Questi invece i risultati per gli edifici in cemento armato:

 

Valutazione sismica degli edifici con il metodo MS® II di MT Ricci

   

Il valore V della vulnerabilità corrisponde al punteggio totale che si ottiene dalla somma (pesata per gli edifici in muratura) dei punteggi assegnati ai singoli parametri. Per le murature i valori dei singoli punteggi V m sono stati già divisi per il coefficiente 3,825 al fine di avere valori in unascala tra 0 e 100. Invece per avere valori V c della vulnerabilità per edifici in c.a. confrontabili con quelli relativi ad edifici in muratura V m occorre operare la seguente conversione:

  • se V c > -6,5; si ha l’equivalente V m = -10,07 V c + 2,5175
  • se V c

Il rischio sismico di base è dato dalla seguente espressione: R’ = P x V 

La sua valutazione consente, in primo luogo, come meglio di seguito descritto, di assegnare la classe di rischio sismico A*+, B*, C*, D*, E*, F+, G* in relazione ai valori PAM (perdita annua media) cosi come definita in tabella 5 nelle LG (Linee Guida).

Con i valori di vulnerabilità (V1/V6), moltiplicati per i valori di accelerazione (P1/P4) afferenti alla 4 zone sismiche, si ottengono i valori R’ collocati nella tabella B secondo quanto previsto dalla Tabella 5 delle Linee Guida.       

         

Tabella 5 delle Linee Guida: Classe PAM attribuita in funzione della classe di vulnerabilità assegnata all’edificio e della zona sismica in cui lo stesso è situato

Tabella 5 delle Linee Guida rischio sismico

 SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


Chi è MT Ricci S.r.l.

MT Ricci S.r.l., nata dal management di Ricci Spa, è una società di ingegneria che offre soluzioni per la gestione dei rischi delle costruzioni esistenti. La start-up innovativa, fondata e diretta da Tullio Ricci, si propone come punto di riferimento sia tecnico che di consulenza per fare informazione, cultura e prevenzione in questo ambito.

Contatti: T +39 06 95 59 59 1 / E - info@mtricci.it / W - www.mtricci.it  

mt-ricci_700.jpg

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche