Progetto vincitore Bim&Digital Award 2017 categoria: INFRASTRUTTURE
ENSER SRL
MOTIVAZIONE DELLA GIURIA: Selezionato per aver risolto grazie alle tecnologie digitali complessi problemi strutturali d’intervento su una struttura esistente.
PROGETTO
Nell’ambito dei lavori di prolungamento della linea 11 della metropolitana di Parigi, ENSER si sta occupando della progettazione esecutiva di 3 nuovi accessi alla stazione esistente di Mairie des Lilas, attuale capolinea a Est.
Vista modello BIM accesso sud
Elaborato di progetto fasi costruttive
Stante le notevoli sfide progettuali, legate alla necessità di operare su delle infrastrutture esistenti e in un contesto fortemente urbanizzato, ENSER ha deciso di affrontare la progettazione strutturale in ambiente 3D, grazie all’utilizzo del software di BIM Authoring strutturale Tekla Structures®.
Attualmente sono in fase di progettazione gli accessi Sud e Nord, di minore grandezza rispetto al nuovo accesso lato Est, ma che comunque pongono notevoli problematiche progettuali, quali:
1. Interferenza fra strutture provvisorie di sostegno del terreno (in acciaio) e strutture definitive in CLS;
2. Complessità delle strutture di sostegno provvisorio legata alle fasi costruttive (interazione fra scavi a cielo aperto e scavi in sottofondazione in galleria);
3. Interferenza con le strutture esistenti;
4. Necessità di apportare modifiche progettuali in corso d’opera per recepire eventuali imprevisti (es. rilievo di sottoservizi incoerente con gli elaborati a base di gara).
Vista 3D modello ingresso NORD con strutture esistenti
Studio interferenza tra volta ombrello e centine
Elaborato di progetto: fasi costruttive
ENSER ha deciso quindi, per la progettazione di ogni singolo accesso, di adottare la seguente metodologia BIM:
Vista in pianta telaio di sostegno tipico con centine HE
In conclusione, per Enser, l’adozione di strumenti di modellazione 3D e di metodologie di scambio dati BIM, nonostante una fase iniziale di investimento legata all’apprendimento dei software, ha dimostrato sin dal primo utilizzo notevoli vantaggi. In particolare, per il caso in esame di progettazione di infrastrutture in ambito fortemente urbanizzato, il vantaggio principale è costituito dalla possibilità di ridurre il rischio legato alla presenza di errori progettuali.
vai all'elenco dei progetti vincitori Bim&Digital Award 2017 QUI
News Vedi tutte