Il sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale
Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale
Pagina 816
Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice minerale
Per comprendere meglio vantaggi e svantaggi di queste due alternative confrontiamo il funzionamento del plug-in EC770 e dell’importazione IFC sviluppate da Edilclima per consentire lo scambio dati tra un modello architettonico e un software di analisi energetica.
In che modo sostenibilità, rispetto per l'ambiente, basso impatto ambientale possono essere concretamente perseguiti, raggiunti e mantenuti nella filiera del legno? Qui un articolo di approfondimento dedicato al tema delle certificazioni
Con una nota il Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19 ha espresso richiesta al CNAPPC e al sistema Ordinistico di fornire massima diffusione all’appello formulato per l’iscrizione degli architetti all'Albo Fornitori Invitalia
Agenzia delle Entrate: l'accordo tra le parti di successivi abbattimento e ricostruzione non cambia l’oggetto della cessione a titolo oneroso, che resta un edificio e non un terreno con potenzialità edificatoria
Sviluppata da Lombardini22, l’applicazione con pochi e semplici passaggi, agevola la gestione e la prenotazione delle sale riunioni e degli spazi di lavoro
Il testo, realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra Inail e Assoallestimenti, Comitato fiere industria, e Associazione espositori e fiere italiane, recepisce le migliori prassi operative utilizzate nel nostro Paese nelle fasi di allestimento e disallestimento di stand a progettazione libera
L'Agenzia delle Entrate fornisce svariati chiarimenti sul Superbonus: è possibile usufruire della detrazione maggiorata del 110% anche per gli interventi realizzati su edifici classificati “collabenti” (F/2)
L'accordo con FederlegnoArredo prevede soluzioni innovative di finanziamento per massimizzare gli incentivi del Superbonus, Ecobonus e Sismabonus.
Come sfruttare il Superbonus 110% per interventi di consolidamento mediante sistemi di rinforzo FRCM. all'interno l'esempio applicativo ad un edificio in muratura.
Esempio di progettazione BIM di strutture in cemento armato, dove per la modellazione è stato utilizzato Tekla Structures, in coordinamento con altri software BIM authoring per le altre discipline specialistiche all’interno della filosofia generale di progetto adottata.
Descrizione dettagliata del sistema Kerakoll per il placcaggio e confinamento di strutture in c.a. e c.a.p. con matrice epossidica
Cassazione: il limite volumetrico di 750 mc per la concessione del condono edilizio non distingue tra opere a destinazione residenziale o meno
Questo richiederà competenze specifiche sia del personale pubblico sia delle imprese e professionisti che avranno a che fare con appalti pubblici
Da ACCA nuovo format per 8 nuovi approfondimenti tecnici di 33 minuti (in diretta) su tutto quello che occorre sapere per capire come funziona il Superbonus, quali sono i requisiti tecnici e i consigli per ottenere la detrazione del 110%
Tra le misure in materia di green economy sono introdotte norme volte a semplificare e a razionalizzare i procedimenti amministrativi per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili
Ricordando la figura di Alex Langer a venticinque anni dalla morte
Il testo DL Semplificazioni, prossimo alla conversione in legge, è una grande delusione per il settore eolico e per l’ ANEV,...
Agenzia delle Entrate: in presenza dei requisiti e nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla norma agevolativa, ok al Superbonus a prescindere dalla condizione che la villetta a schiera sia adibita a "prima casa e residenza del proprio nucleo familiare dal 2015"
Il decreto-legge 111/2020 autorizza 300 milioni di spesa per le Regioni e le Province Autonome sul fronte del trasporto pubblico locale, 150 milioni per i Comuni e le Città metropolitane da destinare all'implementazione del servizio di scuolabus e altre risorse per l'ampliamento degli spazi scolastici
Vincoli imposti a prescindere dal valore storico-artistico dell’edificio in zona A. 10 Ordini degli Architetti prendono posizione sulla questione
Oggi la maggioranza della popolazione mondiale vive all'interno di aree urbane. Quali strategie e metodologie adottare per avere città inclusive, sane, resilienti e sostenibili?