Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 220

Riqualificazione energetica: consigli sulla corretta scelta degli impianti termici

Panoramica sulle varie tipologie di impianti termici presenti sul mercato, sui relativi vantaggi e su come sfruttare gli attuali incentivi fiscali al fine di scegliere quello più corretto per la propria casa.

Leggi

Isolamento termico: linee guida per la progettazione di interventi in linea con l'Ecobonus 110%

L’articolo raccoglie delle linee guida per la progettazione dell’intervento di isolamento dell’involucro opaco verticale; fornendo spunti di riflessione sulle scelte tecnologiche, sulle caratteristiche prestazionale ed alcuni esempi per la definizione del costo congruo, tenendo conto di tutte le disposizioni attualmente vigenti.

Leggi

Superbonus

Sostituzione del generatore di calore e contestuale sostituzione dei serramenti è una scelta corretta?

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" per utilizzare al meglio i bonus edilizi a cura di Sergio Pesaresi, un consiglio sull'opportunità di sostituzione generatore di calore contestualmente alla sostituzione dei serramenti.

Leggi

Indagini Strutturali

Prevenire i danni strutturali, come fare? la parola agli esperti

Intervista a Vincenzo Giannetto di Indagini Strutturali che ci fornisce alcuni consigli sull'importanza del monitoraggio delle strutture per evitare il degrado ed eventuali situazioni critiche di pericolo.

Leggi

Conservazione programmata del patrimonio architettonico del XX secolo. Architetti di Ancona a confronto

Architetti, Ancona: la conservazione programmata è la grande sfida per una tutela innovativa del patrimonio culturale italiano. 5 dicembre un webinar di approfondimento

Leggi

Edilizia residenziale e abitativa: l'analisi ANCE sul programma nazionale del MIT

Il Programma – conosciuto anche come “Piano rinascita urbana” – si inserisce fra i piani/programmi statali di spesa finalizzati alla riqualificazione dei contesti urbani degradati e al recupero delle periferie

Leggi

Edilizia

Il futuro passato della scuola: quando la pandemia mette a nudo le “crepe” dell’edilizia scolastica

L'Ing. Stefano Crivelli fa il punto sullo stato dell'edilizia scolastica pubblica in Italia, passando in rassegna i finanziamenti e i provvedimenti legislativi che si sono susseguiti negli anni in favore delle scuole.

Leggi

I fattori che determinano il comfort acustico di un ambiente confinato

I fattori che determinano il comfort acustico di un ambiente confinato

Leggi

Massetti

UNI10966: Aggiornamenti sulla posa dei sistemi resinosi. Soluzioni per risolvere le criticità dei massetti

La norma UNI10966 è stata aggiornata. Particolare attenzione su alcuni argomenti che interessano specificamente la realizzazione di massetti. Quali soluzioni adottare?

Leggi

Superbonus

Efficientamento energetico e Superbonus: i consigli di Fassa Bortolo e Legambiente

Soluzioni tecniche di efficientamento energetico per l’accesso al Super Ecobonus 110%: questo il tema del primo webinar del nuovo ciclo di FassAcademy di Fassa Bortolo, dedicato alle opportunità offerte dai superbonus. Un focus importante anche per la presenza di Legambiente, partner di Fassa in molte iniziative a sostegno della sostenibilità, che nell’ambito della campagna “Civico 5.0” ha presentato un quadro sullo stato degli edifici residenziali italiani.

Leggi

I vincitori 2020 dei concorsi La Ceramica e il Progetto e del Ceramics of Italy Tile Competition

Ecco la lista dei migliori progetti che hanno impiegato la ceramica made in Italy. Il 3 dicembre la presentazione in modalità webinar

Leggi

La Scuola per la Next Generation (e come trasformarla con il Recovery Fund EU)

Utilizzare i recovery fund per una rivoluzione digitale della gestione della scuola, perchè oggi chi è il destinatario dei servizi scolastici è già molto più digitalizzato di quello che noi pensiamo

Leggi

Coperture

Pergole Gibus: distinguersi con stile, migliorando la vivibilità dell’outdoor

Scopri l'innovativa e funzionale soluzione proposta da Gibus

Leggi

Porte e Chiusure

Scegliere l’elevata efficienza energetica di porte e portoni Hörmann oggi è più vantaggioso

In virtù delle loro elevate performance in termini di efficienza energetica, le chiusure Hörmann possono godere delle importanti detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus.

Leggi

Transizione energetica: il sole che riscalda anche in inverno

Autosufficienza energetica al 90% e mobilità sostenibile per una piccola azienda tedesca con le soluzioni Panasonic Solar

Leggi

Green Architecture: riconciliare natura e ambiente antropico, nasce l’Istituto di Ricerca Emilio Ambasz

Il MoMA annuncia la nascita dell’Istituto di Ricerca Emilio Ambasz’ per lo studio congiunto di una nuova architettura che riconcilierà la natura con l’ambiente artificiale.

Leggi

Riprogrammiamo il futuro di Milano 2021: annunciata la terza edizione degli Stati Generali dell’Ingegneria

L’appuntamento, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 novembre 2020 in modalità completamente virtuale. Dopo il primo lockdown e in pieno peggioramento della pandemia occorre non perdere tempo e pensare alle esigenze di una città come Milano per renderla sempre più resiliente, sostenibile e smart.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Più stile e luminosità con la nuova Quarzite Colonnata Antolini

New entry nella Exclusive Collection Antolini, Quarzite Colonnata arricchisce la proposta della storica azienda, leader nella produzione di pietre naturali.

Leggi

Edifici pubblici dismessi: quali opportunità di rinnovamento urbano? Le riflessioni degli Architetti di Teramo

La città è un organismo vivo, ed ogni edificio è come un organo, o un sistema di organi. Ogni singolo intervento non può che avere ripercussioni, positive o negative, sull'intero ‘corpo urbano’.

Leggi

Salvaguardia e riuso della linea ferroviaria storica nella Repubblica di San Marino

A San Marino esiste una ferrovia storica che collegava la Repubblica a Rimini. Un’opera ‘faraonica’ che recentemente è stata oggetto di un importante progetto di riuso.

Leggi

Salone del Mobile di Milano spostato a settembre 2021

La sessantesima edizione del Salone si terrà nel 2021, non come tradizione ad aprile, ma a settembre.

 

Leggi

Processi di trasformazione urbana: il valore sociale dell’architetto e del progettare

Nella 3°giornata di RIUSO DEL MODERNO | DUE, un confronto diretto con il sociologo Mario Abis per discutere sul valore sociale sociale degli architetti

Leggi

Vivi Meglio di Enel X: abitazioni non solo più efficienti, ma anche sismicamente più sicure

Scopri i dettagli degli interventi compresi nell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Ipotesi di Riuso del patrimonio militare dismesso: un’intervista al prof. Antonello Stella

Un'intervista di Ingenio al prof. arch. Antonello Stella dell’Università di Ferrara che da anni si occupa di studi e ricerche sul tema

Leggi