Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 2

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

Bioedilizia

Malte, intonaci e massetti eco-compatibili per un recupero architettonico più consapevole e sostenibile

Innovazione, sostenibilità e rispetto per il patrimonio storico: Ferrimix racconta il suo percorso nella bioedilizia, dalla scelta della calce idraulica naturale NHL 3.5 alla creazione della linea FerriBIO. Una panoramica su prodotti ecocompatibili, interventi di restauro virtuosi e l’impegno per un’edilizia più responsabile e certificata.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia ed edilizia sostenibile: isolanti e materiali naturali, protocolli biofilici e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus approfondisce tecnologie e soluzioni certificate per la bioedilizia, orientando progettisti e operatori nella scelta di materiali e sistemi costruttivi capaci di migliorare l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti indoor. Vengono inoltre esplorati i principi dell’architettura biofilica e del design olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli spazi abitativi in luoghi rigenerativi e sostenibili.

Leggi

Materiali Isolanti

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Intonaco

Termointonaci ecologici RÖFIX: isolamento sostenibile con calce, aerogel e perlite

RÖFIX lancia una nuova linea di termointonaci ecologici a base calce, ideali per interni ed esterni. Traspiranti, naturali e facili da applicare, migliorano l'efficienza energetica e il comfort abitativo di edifici da ristrutturare o di nuova costruzione senza la necessità di installare il cappotto termico.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La passione è geometria

Marcello Balzani intreccia poesia, filosofia e visione architettonica indagando il rapporto tra sacro e sconsacrato, voce e corpo, attraverso autori come Chandra Candiani, Anne Sexton, Calandrone, Rovelli, Pasolini e Bolaño. Il testo esplora l’estetica dell’amore, la geometria del desiderio e il suono come costruzione identitaria e culturale.

Leggi

Certificazione Energetica

L'attestato di prestazione energetica scaduto negli immobili di locazione va rinnovato

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica precisa che l'attestato di prestazione energetica scaduto deve essere rinnovato al momento del rinnovo del contratto di locazione.

Leggi

Muratura

Muratura monostrato con Poroton Bio CLIMA: posa unica, veloce e a basso impatto ambientale

La realizzazione di murature monostrato ad alte prestazioni termiche, senza cappotto garantiscono comfort interno grazie a elevati valori di sfasamento e smorzamento termico, contribuendo all’efficienza energetica dell’edificio con una notevole economicità di sistema.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Bagattini acquisisce la divisione masselli e blocchi di RCL: cresce l’integrazione tra produzione e posa

Bagattini, tra i leader italiani nelle pavimentazioni in calcestruzzo, annuncia l’acquisizione della divisione masselli e blocchi di RCL. L’operazione rafforza la presenza sul mercato della posa in opera e completa la strategia di crescita industriale, integrando capacità produttiva e servizi cantieristici con l’obiettivo di offrire soluzioni complete e altamente professionali al cliente.

Leggi

Porte e Chiusure

Progettazione accessibile: soluzioni innovative e tecnologie smart per edifici inclusivi e sostenibili

La progettazione accessibile, basata su design universale e tecnologie smart come porte automatiche, sistemi touchless e building automation, valorizza gli edifici rendendoli inclusivi, sostenibili e resilienti. L’integrazione dell’accessibilità già in fase progettuale, supportata da normative e incentivi, rappresenta una leva strategica per aumentare il valore economico e sociale degli spazi pubblici e privati.

Leggi

Bioedilizia

Benessere e produttività: quando lo spazio cura. La nuova sede aziendale tra biophilic design, Feng Shui e salubrità

Il progetto della nuova sede Elettro D unisce biophilic design, Feng Shui e progettazione partecipata per creare spazi di lavoro salubri e rigenerativi. Luce naturale, materiali naturali, verde e comfort ambientale aumentano benessere, produttività e senso di appartenenza. Un modello innovativo per architettura aziendale sostenibile.

Leggi

Materiali Isolanti

Rigidità dielettrica: come si misura nei materiali isolanti?

Scopri come le normative EN 60243-1 e ASTM D149 regolano i test di rigidità dielettrica per materiali isolanti solidi, garantendo sicurezza e qualità nelle applicazioni elettriche.

Leggi

Progettazione

Progettazione biofilica: la strategia che unisce benessere, sostenibilità e aumento del valore immobiliare

La Progettazione biofilica è un approccio interdisciplinare e prestazionale basato su evidenze scientifiche, che integra sistemi naturali nell’ambiente costruito per ottimizzare comfort, salubrità indoor e performance cognitive. Riconosciuta dai protocolli LEED v5, WELL v2, LBC 4.0 e BREEAM, rappresenta uno strumento strategico per la progettazione sostenibile e il valore immobiliare nel settore AEC.

Leggi

Domotica

Impianti HVAC: Airzone presenta una climatizzazione che si adatta a comportamenti, abitudini e geografia

La nuova campagna di Airzone che ridefinisce la climatizzazione come sistema evoluto di regolazione integrata, capace di adattarsi a parametri ambientali e comportamentali. Soluzioni avanzate per il controllo termoigrometrico, rivolte a progettisti, ingegneri e professionisti HVAC. Scopri di più.

Leggi

Condizionamento Aria

Pulizia e manutenzione dei condizionatori prima dell’estate: ecco cosa bisogna fare

Con l’arrivo del caldo, la pulizia e la manutenzione dei condizionatori diventano fondamentali per garantirne efficienza, durata e salubrità. In questo articolo analizziamo le operazioni da eseguire e gli obblighi normativi da rispettare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Milano Plurale. Sguardi e progetti": al via il ciclo di incontri sulle trasformazioni urbane

“Abitare, stare bene” è il terzo appuntamento del ciclo Milano Plurale che si terrà Lunedì 16 giugno, promosso dall’Ordine Architetti Milano: un confronto interdisciplinare su casa abbordabile, welfare materiale e spazio pubblico come estensione dell’abitare. Focus su housing sociale, coesione urbana e qualità dell’abitare contemporaneo. Per saperne di più.

Leggi

Efficienza Energetica

MCE 2026: l’evoluzione dell’energia al centro della fiera internazionale del comfort e dell’efficienza

MCE - Mostra Convegno Expocomfort per la sua 44a edizione, in programma dal 24 al 27 marzo 2026, mette al centro dell’attenzione l’energia, l’aspetto focale dell’innovazione e della sostenibilità del futuro, attraverso focus specifici per evidenziare prodotti, soluzioni e competenze specializzate.

Leggi

Architettura

Festival dell’Architettura a Roma: programma e novità della nuova edizione

Il FAR – Festival dell’Architettura di Roma torna dal 20 al 25 giugno 2025 con lecture internazionali, talk, installazioni, itinerari urbani e mostre su sostenibilità, design e rigenerazione urbana. L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma, coinvolge architetti, designer e cittadini con un approccio partecipativo e sperimentale.

Leggi

Isolamento Acustico

Pannelli fonoassorbenti bifacciali per open space e uffici: Isolspace presenta Flora, collezione ispirata alla natura

Pannelli fonoassorbenti bifacciali dal design organico, ispirati alla natura e pensati per il comfort acustico negli spazi contemporanei. La nuova collezione Flora di Isolspace unisce funzionalità e stile biofilico in soluzioni modulari versatili per uffici, ambienti pubblici e contract. Disponibile in vari formati, finiture e configurazioni (wall, ceiling, desk, totem).

Leggi

Involucro

Transizione ecologica in edilizia: i fascicoli wienerberger su CAM, BIM, laterizio, tetti attivi ed economia circolare

Come affrontare davvero la sostenibilità in edilizia? wienerberger mette a disposizione tre fascicoli tecnici con contenuti operativi e soluzioni concrete per accompagnare i professionisti nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Dall’applicazione dei CAM all’integrazione del BIM, dalle pareti in laterizio porizzato ai tetti attivi, fino ai principi di economia circolare e al riuso dei materiali. Scopri tutti i contenuti e scarica i fascicoli.

Leggi

Pitture e Vernici

Mapei presenta le nuove vernici sostenibili per i circuiti motoristici di tutto il mondo

Durante il weekend SBK a Misano, Mapei ha presentato due nuove vernici sportive a emissioni di CO₂ compensate, progettate per unire sostenibilità, sicurezza e prestazioni nei circuiti motoristici. Le soluzioni, certificate FIA e FIM, rappresentano un passo concreto verso un motorsport più responsabile.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruire senza cappotto: blocco monostrato Ytong per complessi edilizi ad alte prestazioni, il caso "17024Varigotti"

I blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong conferiscono prestazioni elevate in termini di isolamento, leggerezza e sostenibilità ambientale. Nel contesto ligure (nuovo complesso residenziale “17024Varigotti”), la possibilità di semplificare l’involucro termico adottando sistemi monostrato migliora la qualità esecutiva e riduce i rischi legati a ponti termici o malfunzionamenti.

Leggi

Sostenibilità

Il Gruppo IRSAP migliora il rating EcoVadis ed entra in Badge Community Smart Building di TEHA

IRSAP entra nella Community Smart Building di TEHA, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità e la riqualificazione green del patrimonio edilizio. Migliora il rating ESG EcoVadis, ottenendo il Committed Badge grazie a performance avanzate in ambiente, etica e acquisti sostenibili.

Leggi