Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 3

Porte e Chiusure

Controllo accessi e vie di fuga in caso di incendi: integrazione con sistemi BMS grazie a Dormakaba Saferoute

Sistema modulare per vie di fuga sicure ed efficienti: Dormakaba Saferoute garantisce gestione intelligente degli accessi, monitoraggio continuo e integrazione con sistemi BMS. Conforme UNI EN 13637:2015, offre a progettisti, architetti e tecnici una soluzione evoluta, scalabile e facilmente integrabile per la sicurezza degli edifici moderni.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Il comfort sostenibile "respira" con intelligenza: il ruolo chiave della VMC nelle Case Green

La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce aria pulita ed efficienza energetica, adattandosi automaticamente alle condizioni ambientali. Caleffi punta su tecnologia smart, manutenzione programmata e soluzioni modulari per abitazioni salubri e sostenibili.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari per facciate: guida tecnica sui sistemi statici, dinamici e smart

Le schermature solari, generalmente integrate nelle facciate e inserite all’esterno delle superfici vetrate, ottimizzano comfort ed efficienza energetica tramite il controllo dell’irraggiamento in base a orientamento e posizionamento. Il focus è su tipologie statiche e dinamiche, materiali, tecnologie smart e criteri progettuali per un’architettura sostenibile.

Leggi

Impianti Termici

Impianti termici industriali, decarbonizzazione e sicurezza: ANICA presenta la sua visione futura del comfort ambientale

Alla Conferenza Stampa ANICA 2025 a Milano, l’associazione ha delineato il ruolo strategico della filiera termotecnica nella transizione energetica, puntando su formazione tecnica, manutenzione evoluta ed efficienza impiantistica per il mondo industriale e commerciale. Focus su sicurezza, innovazione e sostenibilità, con un piano in 10 punti per valorizzare impianti, ridurre consumi e migliorare il punteggio ESG, rivolgendosi a progettisti, tecnici e stakeholder del settore.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti: serve formazione per garantire qualità e risparmio energetico, ecco perchè Q-RAD lancia il patentino professionale

La formazione per installatori di impianti radianti punta su standard condivisi, norme aggiornate e tecnologie innovative come i sistemi a bassa inerzia.

Leggi

Involucro

Progettare l'involucro, cioè mettere il materiale giusto al posto giusto

Al centro del progetto dell’involucro edilizio c’è la scelta dei materiali. Perché il progetto assuma la qualità costruttiva, funzionale e abitativa richiesta sia in termini prescrittivi che prestazionali è necessario “mettere il materiale giusto al posto giusto”. Può sembrare quasi banale, ma non lo è.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone da garage su misura rivestito in facciata: la soluzione Hörmann per edifici nZEB, l'esempio Casa BC

Il portone sezionale Hörmann ALR F42 è protagonista dell’architettura di Casa BC: perfettamente integrato nel rivestimento in alluminio con microdoghe, crea una facciata complanare, continua ed elegante, nascondendo l’ingresso carrabile e valorizzando il design unitario dell’involucro. Oltre all’estetica, garantisce alte prestazioni energetiche e di isolamento per adattarsi a un edificio di classe di energetica A4.

Leggi

Pitture e Vernici

Mapei Color: il nuovo sistema per scegliere pitture murali per interni ed esterni

Mapei Color rivoluziona il mondo delle pitture murali, trasformando la scelta del colore in un’esperienza immersiva, fisica e digitale. Un progetto pensato per progettisti, rivenditori e clienti finali, che unisce design, tecnologia e ispirazione cromatica per valorizzare ogni ambiente.

Leggi

Massetti

Pavimenti: massetti a basso spessore di qualità con Quota Zero e Supergrip di Laterlite

Laterlite presenta QuotaZero, massetto premiscelato ultrasottile ideale per interni ed esterni, che garantisce planarità, pendenze e posa diretta di pavimenti anche su superfici complesse. Combinato con SuperGrip CentroStorico, offre massima adesione, versatilità e prestazioni elevate in ogni contesto edilizio.

Leggi

Domotica

Monitorare e ottimizzare i consumi energetici grazie alla nuova dashboard energia di Homematic IP

Nuova dashboard Energia per l’ottimizzazione dei consumi e integrazione con videocitofoni DoorBird per un controllo accessi avanzato. Novità anche per la gestione smart del riscaldamento con pompe di calore NIBE, API aperta per sviluppi personalizzati e comandi da smartwatch per irrigazione e ombreggiamento. Scopri le funzioni in arrivo dell'app Homematic IP.

Leggi

Architettura

Agorà sull’acqua: AquaPraça, la piattaforma galleggiante e adattiva in risposta all’innalzamento del mare

AquaPraça è una piazza galleggiante sostenibile progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon per la COP30 di Belém (dal 10 al 21 novembre 2025): un’architettura adattiva tra tecnologia e natura, simbolo di resilienza urbana e dialogo culturale. Pensata come agorà contemporanea, accoglie eventi su clima, architettura e Amazzonia, lasciando un’eredità urbana permanente.

Leggi

Rigenerazione Urbana

BiM Milano Bicocca: rigenerazione urbana e nuovi ecosistemi lavorativi al centro dell’incontro "Identità Urbane"

Il progetto BiM Milano Bicocca, protagonista dell’evento “Identità Urbane”, unisce rigenerazione urbana, sostenibilità e nuovi spazi di lavoro ibridi. All’evento “Identità Urbane” del 5 giugno 2025 a Milano, protagonista il progetto: rigenerazione urbana, sostenibilità e spazi di lavoro ibridi firmati Piuarch e Perazzi.

Leggi

Bioedilizia

Scegliere la bioedilizia per ridurre la domanda energetica degli edifici

La bioedilizia rappresenta una risposta tecnica ed efficace alla transizione energetica: isolanti naturali a bassa energia grigia e alta massa termica riducono le emissioni incorporate e migliorano il comfort abitativo. Progettare con materiali rigenerativi significa ottimizzare l’involucro, abbattere i consumi e aumentare la durabilità degli edifici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sistemi di accumulo residenziale: come massimizzare l’autoconsumo

L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali

Leggi

Architettura

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Domotica

Gestione HVAC multizona e purificazione attiva dell'aria con ionizzazione: Airzone lancia Flexa 25 Circular

Airzone presenta Flexa 25 Circular, sistema HVAC compatto e modulare con ionizzatore integrato per la purificazione attiva dell’aria e gestione multizona. Pensato per il mercato italiano, garantisce massima flessibilità installativa, efficienza energetica e controllo smart tramite sensori CO₂, TVOC e umidità. Soluzione ideale per progettisti orientati al comfort e alla sostenibilità.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate verdi e giardini verticali: tipologie e sistemi costruttivi

I giardini verticali migliorano il microclima urbano, potenziano l’isolamento degli edifici e valorizzano l’estetica architettonica e paesaggistica. Sono costituite da una serie di piante o rampicanti che crescono su un supporto verticale, come un muro o un graticcio, creando una parete verde vivente. Rappresentano una soluzione ideale per una progettazione sostenibile, poiché offrono una serie di vantaggi ambientali e funzionali e contribuiscono al rinverdimento delle città, sempre più provate da smog e inquinamento.

Leggi

Impianti Termici

Quali sono i vantaggi e i limiti di un sistema termico ibrido

I sistemi ibridi, che integrano pompa di calore e caldaia a condensazione, rappresentano una soluzione ad alta efficienza per il riscaldamento domestico. Ideali anche in contesti di ristrutturazione, offrono risparmio in bolletta, minori emissioni e comfort costante, grazie a una gestione intelligente dei consumi.

Leggi

Impianti Termici

EN 16510: i nuovi standard e gli obblighi per i produttori di apparecchi a combustibile solido come stufe e caldaie

Dal 9 novembre i produttori di apparecchi a combustibile solido dovranno conformarsi alle nuove norme EN 16510 per ottenere la marcatura CE, migliorando qualità, sicurezza ed efficienza. Istituto Giordano offre supporto certificativo e tecnico per facilitare la transizione normativa e rafforzare la competitività sul mercato europeo.

Leggi

Software Gestionali

Mapei: la nuova piattaforma per l’e-commerce B2B a sostegno della strategia di internazionalizzazione

MAPEI e JAKALA insieme per lo sviluppo del nuovo portale e-commerce B2B basato su tecnologia Adobe. Un progetto congiunto volto a creare una piattaforma e-commerce scalabile, data-driven e pronta per l’espansione internazionale.

Leggi

Architettura

Premi CNAPPC: al via le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana

Il CNAPPC invita i professionisti a candidarsi ai Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, riconoscendo progetti che hanno trasformato spazi e comunità con visione e responsabilità. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre 2025.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Biennale Architettura

Architettura climatica bio-integrata: la sfida del Belgio alla Biennale di Architettura 2025

Come si evolverà l'architettura con l'influenza dell'intelligenza delle piante? Alla Biennale Architettura 2025, il Belgio presenta Building Biospheres, un prototipo immersivo che integra l’intelligenza vegetale nella progettazione climatica degli edifici. Bas Smets e Stefano Mancuso immaginano un’architettura bio-integrata e dinamica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Trieste Campus: quando lo sport riqualifica lo spazio urbano

Dai campi multisport alle superfici in erba sintetica, l’intervento Mapei è un esempio di riqualificazione sostenibile e di collaborazione pubblico-privato.

Leggi