Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza

Vedi tutti
Costruzioni Metalliche

Mirandola, il nuovo volto del Condominio Excelsior: un modello di ricostruzione post-sismica utilizzando carpenteria metallica

La ricostruzione del Condominio Excelsior a Mirandola ha previsto la demolizione totale dell’edificio danneggiato dal sisma del 2012 e la realizzazione di una nuova struttura in acciaio ad alte prestazioni sismiche ed energetiche. L’intervento ha utilizzato tecnologie a secco, fondazioni profonde e sistemi costruttivi avanzati per garantire sicurezza, rapidità e sostenibilità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Biennale Architettura

Visitare la Biennale Architettura 2025: Guida Pratica e Utili Consigli

Curata da Carlo Ratti, la Biennale di Architettura 2025 esplora tre forme di "Intelligenza" - naturale, artificiale e collettiva - come strumenti progettuali per affrontare le crisi globali del nostro tempo. In questo articolo trovi consigli pratici e percorsi tematici per pianificare la visita in modo consapevole e coinvolgente.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Le gronde e le sottogronde sono considerate parti comuni se collocate sotto balconi di proprietà esclusiva?

Le gronde e le sottogronde dei balconi condominiali hanno il ruolo fondamentale per il deflusso delle acque meteoriche e la tutela delle strutture edilizie. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 10371/2025 sancisce la natura condominiale di tali elementi, anche se collocati sotto a balconi di proprietà esclusiva. La normativa e la giurisprudenza confermano che la manutenzione di questi elementi spetta all’intera collettività condominiale, poiché svolgono funzioni di protezione e salvaguardia dell’edificio e delle sue parti comuni, evitando il degrado della parte strutturale.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: come orientarsi tra le sedi della 19. Mostra Internazionale di Venezia

La Biennale Architettura 2025 a Venezia, curata da Carlo Ratti, esplora l'intelligenza collettiva – naturale, artificiale e sociale – come chiave per un’architettura adattiva, etica e transdisciplinare. Con oltre 750 partecipanti e padiglioni, la mostra diventa un laboratorio globale per progettisti, affrontando sfide climatiche, tecnologiche e urbane. Ecco come si struttura.

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento in sopraelevazione: se modifica l'edificio serve il permesso di costruire

La sopraelevazione di dimensioni significative, che apporta modifiche sostanziali alla costruzione originale, non può rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria e non può essere considerata pertinenziale all'edificio: senza permesso di costruire la demolizione è inevitabile.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema costruttivo ISOTEX: edifici in tempi brevi e a costi competitivi

Il sistema costruttivo Isotex offre una soluzione rapida ed economica all’edilizia moderna: riduce tempi e costi di cantiere grazie a posa semplice, blocchi leggeri e meno manodopera. Garantisce sicurezza, comfort, sostenibilità e alte prestazioni.

Leggi

Video

Vedi tutti
Bioedilizia

Life Cycle Thinking e indici prestazionali integrati per la valutazione di interventi su edifici

Il "Life Cycle Thinking" applicato all'edilizia integra sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza strutturale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici, riducendo impatti ambientali e costi. Un nuovo framework progettuale promuove interventi integrati, modularità costruttiva e criteri di sostenibilità sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Superbonus

Dal Superbonus 110 alla decarbonizzazione entro il 2050: lezioni per la transizione energetica

L’Ing. Stefania Crotta ha analizzato l’impatto del Bonus 110 durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, evidenziando risultati positivi come la consapevolezza energetica e l’innovazione, ma proponendo incentivi più mirati per la decarbonizzazione.

Leggi

Pubblicazioni

Vedi tutte
Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni: normativa, materiali, design e innovazione per la mobilità e gli spazi esterni

Dalle pavimentazioni stradali e ciclabili alle superfici decorative per cortili e giardini: un focus tecnico su materiali, tecnologie e criteri progettuali per realizzare superfici durevoli, sicure e di qualità, in ambito pubblico e residenziale.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Sul Tema

Biennale Architettura

Heatwave: il Bahrain ripensa il clima urbano e vince il Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2025

Il Padiglione del Bahrain alla Biennale Architettura 2025 esplora soluzioni passive per il raffrescamento degli spazi pubblici nei climi estremi. Heatwave è un esperimento architettonico che reinterpreta il rapporto tra clima, materia e spazio collettivo.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Canal Café: architettura sperimentale e purificazione delle acque alla Biennale di Venezia 2025

Alla 19. Mostra di Architettura della Biennale 2025, Canal Café trasforma l’acqua della laguna veneziana in espresso potabile grazie a un sistema ibrido di depurazione naturale e artificiale. Vincitore del Leone d’Oro per la migliore partecipazione, il progetto unisce sostenibilità, design sperimentale e rigenerazione urbana, offrendo spunti per architetti, ingegneri e progettisti di ambienti acquatici.

Leggi

Filosofia e Sociologia

La sosta e l’impronta

Un viaggio tra l’intimità lirica di Farrokhzad, la spiritualità di Yourcenar, l’utopia di Volponi, il delicato "disegno” della poesia di Mandel’štam e della sua traduzione, Balzani intreccia corpo, linguaggio e territorio come atti di resistenza. La sosta, evocata da Lévi-Strauss e Yona Friedman, diventa forma generativa, dove il pensiero simbolico e poetico dà durata all’effimero e senso all’invisibile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Doppio titolo edilizio in presenza di vincoli paesaggistici o in caso di demolizione

L’analisi del ruolo del doppio titolo edilizio nell’ambito della tutela del patrimonio paesaggistico italiano evidenzia come la normativa vigente, rappresentata dal DLGS 42/2004 e dal DPR 31/2017, imponga un regime autorizzativo molto articolato per le opere realizzate in aree sottoposte a vincolo paesaggistico. La sentenza n. 775/2025 del TAR della Campania rafforza questa prospettiva, confermando che operazioni edilizie abusive o prive del necessario doppio titolo siano soggette a sanzioni demolitorie, anche in contesti di interventi apparentemente minori come la SCIA o la CILAS.

Leggi

Antincendio

Semplificare la progettazione antincendio e garantire la conformità normativa: ecco la soluzione completa

Un solo software per gestire ogni fase della progettazione antincendio, dalla valutazione del rischio alla documentazione finale.

Leggi

Abuso Edilizio

Appartamenti ante 1967 senza permesso di costruire: quando le prove evitano la demolizione

Se il privato porta a sostegno della realizzazione dell'intervento - privo di permesso di costruire - prima del 1967 elementi dotati di un alto grado di plausibilità (aerofotogrammetrie, dichiarazioni, ecc.) e il comune fornisce elementi incerti sulla data di realizzazione del manufatto, l'edificio è salvo e non va demolito.

Leggi

Architettura

ArchiDays 2025 a San Marino: sostenibilità, inclusività e architettura circolare in primo piano

ArchiDays 2025 (29-30 maggio), promosso dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino, celebra il progetto urbano sostenibile e i 30 anni dell'Ordine, rafforzando la collaborazione interdisciplinare tra architetti e ingegneri. L'evento, sostenuto da istituzioni pubbliche e ordini professionali, offre formazione, networking e dibattiti su architettura circolare, inclusiva e climatica, coinvolgendo anche il grande pubblico.

Leggi

Architettura

Il Global Award for Sustainable Architecture 2025 premia cinque laureati audaci e visionari all’Università Iuav di Venezia

Il Global Award for Sustainable Architecture, fondato nel 2006 da Jana Revedin e sostenuto come partner ufficiale da Saint-Gobain, premia i cinque laureati in architettura che si sono distinti per il loro impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione.

Leggi

Impianti Termici

Impiantistica negli edifici: Italia secondo mercato europeo. Il Rapporto CRESME 2025-2027 fotografa una filiera in evoluzione tra crisi, resilienza e nuove opportunità

Il Rapporto CRESME 2025-2027 evidenzia la resilienza del settore impiantistico italiano, ora secondo mercato europeo per valore, con export in crescita e un ruolo chiave nella transizione energetica e infrastrutturale.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L’autorizzazione paesaggistica postuma è sempre applicabile? Vediamo cosa dice la legge…

L'autorizzazione paesaggistica postuma, disciplinata dall’art. 167 del DLGS 42/2004, rappresenta uno strumento di sanatoria che consente di ottenere un provvedimento di compatibilità paesaggistica per interventi edilizi già realizzati senza il preventivo rilascio dell'autorizzazione necessaria. Tuttavia, essa non è sempre applicabile. Il Consiglio di Stato sottolinea che questa sanatoria costituisce un’eccezione alla rigorosa regola generale di irrecuperabilità degli abusi edilizi in aree vincolate, applicabile solo in casi di abusi minori e privi di incidenza significativa sui valori paesaggistici.

Leggi

Normativa Tecnica

Tolleranze dimensionali delle armature per calcestruzzo: cosa prevede la UNI 11967-1

La norma UNI 11967-1 introduce tolleranze dimensionali chiare per le armature non assemblate in acciaio per c.a., migliorando la sicurezza produttiva e l’affidabilità in cantiere. Il documento fissa le deviazioni ammissibili per forme e ingombri, semplificando i controlli di conformità progettuale.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni d’acqua: l’importanza delle perizie tecniche per determinare le responsabilità

Il condominio è oggettivamente responsabile delle infiltrazioni provenienti da elementi comuni, come il lastrico solare, salvo dimostrare che si tratti di caso fortuito o che vi sia la responsabilità esclusiva di un singolo condomino. In particolare, con l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 5791/2025, si sottolinea l'importanza di individuare correttamente l'origine delle infiltrazioni per determinare il soggetto responsabile, chiarendo come la responsabilità condominiale sia esclusa quando il danno derivi da una proprietà privata.

Leggi

Edilizia

Mapei sostiene il Museo diocesano "Carlo Maria Martini" di Milano in occasione della mostra "Dorothea Lange"

Per l'azienda nata proprio nella città meneghina si tratta di un nuovo impegno a sostegno dell’arte e della cultura. La mostra sarà visitabile dal 15 maggio al 19 ottobre.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetto abitabile o vano tecnico? Occhio all'abuso edilizio

Serve il permesso di costruire per un ambiente di fatto utilizzabile a fini abitativi, con una funzione accessoria e integrata agli altri piani, che è opera nettamente diversa dal vano tecnico destinato unicamente a contenere impianti.

Leggi

Salva Casa

Sanatoria semplificata: quando il Salva Casa prende il sopravvento

In caso di presentazione di un'istanza di accertamento di conformità in sanatoria 'semplificato' (art.36-bis del Testo Unico Edilizia), il comune deve attivarsi seguendo le nuove regole e formulando, nel caso, apposita richiesta per la compatibilità paesaggistica all'autorità competente (Soprintendenza), visto che l'adempimento non è a carico del richiedente.

Leggi

Codice Appalti

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico a pavimento: normativa, sistemi galleggianti e soluzioni per il comfort

Quali sono le norme di riferimento per l’isolamento acustico dei pavimenti? Quando è opportuno adottare un sistema galleggiante? In questa intervista a due esperti del settore approfondiamo quadro normativo, criteri progettuali, scelta dei materiali e tecnologie più adatte per ridurre il rumore da calpestio negli edifici esistenti e di nuova costruzione.

Leggi