Giornata Scuola dedicata ai "Beni architettonici e paesaggio: il valore della specializzazione"
Il 26 maggio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma si terrà l’evento sui Beni architettonici e del Paesaggio promosso dalla SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in ambito di conservazione, gestione e tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico. Leggi il programma dell'evento
Biennale College Architettura 2023: fuori il bando per il workshop per giovani progettisti e accademici
BANDO SCADUTO - Al via il primo bando internazionale Biennale College Architettura per studenti under 30, professionisti e accademici under 35 anni, il cui workshop avrà inizio dal 25 giugno al 22 luglio 2023. La scadenza per presentare la domanda è il 17 febbraio 2023. Scarica il bando completo in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Alessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se
Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.
Ponti e viadotti: esperienze e tecnologie innovative presentate all'evento del Consorzio FABRE
Il Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, organizza per la giornata del 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, una Giornata di Studio sulle Nuove tecniche e recenti esperienze sulle ispezioni speciali di ponti e viadotti esistenti. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
La Roadmap italiana per la decarbonizzazione e trasformazione sostenibile degli edifici
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Poli a Roma, il prossimo 15 dicembre GBC Italia organizza il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Un evento di respiro internazionale che si terrà in un doppio format: in presenza e via webinar. Tutti i dettagli del programma e come fare per partecipare.
Costruzioni, nel 2021 la produzione vola: +19,7% per un totale di 475 mld. Altro boom del Superbonus a settembre
Istituzioni, associazioni e operatori del settore si sono ritrovati all’inaugurazione di SAIE, il punto di riferimento della filiera delle costruzioni. I dati sono molto positivi, ma inflazione e caro energia mettono a rischio la crescita. Bonus e PNRR fondamentali per sostenere il comparto e avviare la riqualificazione sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico e privato.
Anidis XIX: il punto della terza giornata nel segno dell’affidabilità delle costruzioni
Una penultima giornata della XIX edizione di Anidis che continua sulla scia dell’affidabilità delle costruzioni esistenti, argomento nevralgico da cui si snodano tutti i temi che sono stati affrontati in questa edizione: consolidamento, isolamento sismico, muratura, calcestruzzo armato e le infrastrutture, per queste ultime una revisione ed una soglia di attenzione sotto la lente di ingrandimento.
Congresso sull'ingegneria sismica: per seguirlo Online è ancora possibile iscriversi
Dal 12 al 15 settembre 2022, si terrà online e in presenza il convegno "ANIDIS XIX - 2022" organizzato da l' ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica.
fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile
Due importanti eventi fib, organizzati in collaborazione con aicap e CTE, oltreché Reluis, ITC e fib Italy Young Members si svolgeranno in settembre a Roma.
Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM
Seminario che si propone di analizzare tutti gli aspetti progettuali e costruttivi del rivestimento prefabbricato di gallerie realizzate con scavo meccanizzato, attraverso gli interventi qualificati di accademici, costruttori, fornitori di componenti e impianti e progettisti operanti nel settore.
L’impatto della corrosione sulla sicurezza di ponti e strutture in cemento armato: se ne parla a CACRCS DAYS 2021
Dal 30 Novembre al 3 Dicembre 2021 si terrà la terza edizione di CACRCS DAYS, il workshop affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali ponti e strutture in cemento armato.
La qualifica dei posatori di sistemi resinosi: le norme di riferimento, le regole, le procedure
Appuntamento il 22 novembre p.v. al MADE EXPO 2021 con il convegno "La qualifica dei posatori di sistemi resinosi. Le norme di riferimento, le regole, le procedure", organizzato da UNI - Ente Italiano Normazione con la partecipazione di CONPAVIPER.
I luoghi dell’eccellenza a Saie Bari 2021: il programma degli eventi di SAIE InCalcestruzzo
Tra le iniziative speciali che si terranno in occasione di Saie Bari 2021 vi è anche SAIE InCalcestruzzo 2021, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo.
Impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali
Il Workshop CACRCS DAYS 2021, giunto alla sua terza edizione dal 30 Novembre al 3 Dicembre affronta il tema dell’impatto della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture vitali, quali i ponti e strutture in cemento armato
Giovedì 22 luglio 2021, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.
CTE ha organizzato il seminario "Calcestruzzo e sostenibilità: best practice", con l'obiettivo di portare all'attenzione dei professionisti tecnici, delle imprese, e di tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni una serie di esempi concreti dedicati all'uso sotenibile del calcestruzzo, alla sua produzione e formulazione.
Seconda edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus su resilienza e innovazione tecnologica
Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per la call for abstract è il 20/07/2021. Scopri come partecipare
Digitalizzazione delle opere pubbliche e verifica digitale delle gare e dei permessi
Obbligatorietà del BIM, aggiornamento del d.m. 560/17, applicazione della digitalizzazione al PNRR ... per fare il punto giovedì 17 giugno si terrà un webinar gratuito organizzato da UNI, ANCI, POLITECNICO, FEDERCOSTRUZIONI e ANCE. INGENIO Media Partner dell'evento.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.