Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 32

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana sulla costa di Porto Cesareo: al via il concorso di progettazione

Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio destinazione d'uso da garage ad abitazione: è possibile con la SCIA?

Per realizzare un mutamento di destinazione d'uso con opere da box auto/garage ad appartamento/abitazione, prima dell'entrata in vigore del Decreto Salva Casa era necessario il permesso di costruire, mentre ora può bastare la SCIA (con opere assentibili in edilizia libera o con CILA) sempre che il Regolamento comunale non preveda regole più restrittive in materia.

Leggi

Immobiliare

Valutazione immobiliare: aggiornamento linee guida ABI

L'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha pubblicato il V aggiornamento delle "Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie", accessibile sul proprio sito. Questo documento stabilisce regole e procedure essenziali per la valutazione degli immobili. Una corretta valutazione immobiliare è importante per l'economia del Paese e ha ripercussioni positive sulla stabilità del sistema bancario, che gestisce e regola mutui e prestito sul territorio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi

Professione

Gli incarichi di consulenza tecnica di parte sono soggetti alla disciplina del Codice appalti?

La consulenza tecnica riveste un ruolo importantissimo nei procedimenti legali, fornendo chiarimenti su aspetti specialistici che né il giudice e né le parti coinvolte possono trattare autonomamente. Il parere n. 2766/2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) chiarisce come tali incarichi debbano essere considerati ai sensi del Codice dei contratti pubblici, evidenziando le differenze tra contratti d'opera intellettuale e servizi legali.

Leggi

Edilizia

Mazzetti: 1.381 milioni per l'edilizia residenziale pubblica

"Ora una politica strutturale e premiante per settore ERP" Roma, 18 dic. - "Per la prima volta, dopo decenni di immobilismo, l'edilizia...

Leggi

Software Strutturali

Progettazione digitale per competere globalmente: il percorso di NWE con la piattaforma 3DEXPERIENCE

Northwest Engineering Corporation espande le proprie attività globali e diversifica la propria offerta di servizi grazie a 3DEXPERIENCE Platform di Dassault Systèmes. L'azienda ha adottato la piattaforma per garantire continuità digitale durante l'intero ciclo di vita del progetto, accelerando i processi di progettazione, semplificando la collaborazione e consentendo il riutilizzo del proprio Know How in tutti i progetti.

Leggi

Costruzioni

Pubblicato sulla GUUE il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR): il testo ufficiale

Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) è stato pubblicato sulla GUUE, portando significative innovazioni per il settore delle costruzioni. Questo aggiornamento normativo rappresenta una revisione ampia e approfondita del precedente Regolamento (UE) n. 305/2011 che viene abrogato. All'interno il TESTO.

Leggi

Digitalizzazione

Il futuro del settore edile passa per la digitalizzazione

La digitalizzazione offre al settore edilizio l’opportunità di migliorare la produttività, ridurre i tempi e i costi di realizzazione dei progetti e costruire in modo più sostenibile e sicuro. Per le imprese edili e i tecnici di settore, adottare le tecnologie digitali non è più soltanto una scelta strategica, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato che diventa ogni giorno più moderno e interconnesso.

Leggi

Ambiente

UE 2024/2974: al via le nuove linee guida BAT per fonderie e impianti di forgiatura

Le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) rappresentano soluzioni innovative e ottimali nel settore industriale, con l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione ambientale, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando l'uso delle materie prime. Recentemente, la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione Comm. UE n. 2974 del 29/11/2024, che delinea le BAT per gli impianti di forgiatura e per le fonderie, in conformità con la Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali.

Leggi

Edilizia

Tutte le novità del Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre, si compone di 22 articoli volti a prorogare misure in scadenza alla fine dell'anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l'ambiente e le imprese. Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto alle Camere per la conversione in legge.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: il Salva Casa consente la sanatoria condizionata

In caso di parziali difformità, variazioni essenziali o assenza di SCIA semplice, lo sportello unico per l'edilizia può condizionare il rilascio del provvedimento alla realizzazione, da parte del richiedente, degli interventi edilizi necessari ad assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e rimozione delle opere che non possono essere sanate.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio in zona vincolata, le regole: ci rientrano solo gli abusi minori

Le regole del terzo condono edilizio escludono a priori la sanatoria di opere consistenti nella realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura assoluta o relativa, o comunque di inedificabilità, anche relativa.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Tecnostrutture al BAU 2025 di Monaco: Innovazione Sostenibile per l’Architettura del Futuro

Tecnostrutture presenterà le sue soluzioni NPS® al BAU 2025 di Monaco, con tecnologie innovative e sostenibili dedicate a progettisti e architetti.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: chi è responsabile e si prende l'ordine di demolizione?

Anche se non esecutore materiale, chi abbia beneficiato dell'opera abusiva o tollerato la sua realizzazione, mantenendola in essere, può essere considerato responsabile dell'abuso edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967 e onere della prova: come assolverlo per evitare la demolizione

Per provare la risalenza di un'opera edilizia a prima del 1967, con contestuale legittimità - fuori dai centri abitati - anche se realizzata senza permesso di costruire, servono prove certe e rigorose, come ad esempio aerofotogrammetrie, foto, risultanze catastali e altro che possano fondatamente e rigorosamente collocare l'opera nel periodo precedente all'entrata in vigore della Legge Ponte.

Leggi

Architettura

Torre di Shenzhen Institute a firma ZHA: armonia tra facciata scultorea, distorsioni di volume ed efficienza energetica

La facciata della torre, progettata da Zaha Hadid Architects, unisce estetica e funzionalità con geometrie fluide e montanti in vetro nero e bronzo che creano trasparenze e riflessi dinamici. Il design ottimizza la luce solare per migliorare l’illuminazione delle aree circostanti, enfatizzando le distorsioni volumetriche della struttura.

Leggi

BIM

Stato dell’arte del BIM e Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023): divario e resistenze a poche settimane dal 2025

Dal 1° gennaio 2025 il BIM diventa obbligatorio negli appalti pubblici, ma la transizione è ostacolata da divari digitali, dubbi normativi e proposte di rinvio, evidenziando le difficoltà nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Architettura

Sostenibilità, efficienza termica ed energetica per il nuovo ospedale di Pordenone: spazi e ambiente per il massimo comfort del paziente

Il Nuovo Ospedale di Pordenone, inaugurato dall’ASFO, è un moderno centro sanitario da 475 posti letto, progettato per efficienza energetica e sostenibilità, integrando architettura urbana e tecnologie avanzate. Con un investimento di 276 milioni di euro, offre spazi funzionali, servizi sanitari all’avanguardia e un’innovativa gestione dei flussi per migliorare l'esperienza di pazienti e personale.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Hilti Italia lancia MT, il nuovo sistema di staffaggio per supporti impiantistici

L’innovativo sistema di supporto modulare MT di Hilti Italia è ideato per semplificare la progettazione e il montaggio di vari impianti, che si tratti di tubi di scarico dell'acqua, condotti di refrigerazione, tubi di ossigeno negli ospedali, canaline elettriche o tubi di ventilazione. MT è una soluzione pre-assemblata, leggera e adattabile per sospendere le installazioni dai soffitti, fissarle a terra o attaccarle alle pareti, garantendo massima produttività, sicurezza e sostenibilità.

Leggi

BIM

La relazione specialistica sulla modellazione informativa e il contenzioso digitale

La gestione informativa digitale (BIM), regolata dal D. Lgs. 36/2023, introduce nuove sfide nei cantieri, richiedendo verifiche rigorose dei modelli informativi e una documentazione accurata per prevenire conflitti contrattuali e garantire la coerenza con i requisiti.

Leggi