Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 5

Edilizia

Mazzetti (FI): "Soppalchi, bene la scelta fatta in Lombardia, da replicare in altre Regioni"

L'On. Erica Mazzetti (FI) sottolinea l'urgenza di riqualificare il patrimonio immobiliare con norme più semplici e flessibili, apprezzando la proposta di facilitare la realizzazione di soppalchi per valorizzare gli immobili. Aggiunge che servono ulteriori interventi strutturali come l'approvazione del "Salva-Milano" e un nuovo testo unico delle costruzioni per dare una visione a lungo termine al settore edilizio.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

Professione

Responsabilità solidale: Il ruolo del Direttore dei Lavori

Il Direttore dei Lavori (DL), nel contesto della realizzazione di opere edili, non si limita solo a supervisionare l'esecuzione dei lavori ma ne rappresenta anche il garante. Egli, infatti, verifica che l'opera sia realizzata a “regola d'arte”, prevenendo potenziali danni derivanti da difetti strutturali e tecnici di esecuzione. Attraverso l'analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 18929/2024, si può evidenziare come la responsabilità del DL sia solidale a quella dell'appaltatore, con le dovute conseguenze del caso.

Leggi

Appalti Pubblici

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Antincendio

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Titoli Abilitativi

Ampliamento di sottotetto e piano seminterrato: serve il permesso di costruire

L'aumento di volumetria del piano terra, del seminterrato e del sottotetto alterano il compendio immobiliare al quale accedono e si configurano con interventi di nuova costruzione, peri quali è necessario un apposito permesso di costruire in mancanza del quale scatta l'abuso edilizio e la conseguente demolizione.

Leggi

Design

Fuorisalone 2025: soluzioni e tecnologie Saint-Gobain nell'installazione firmata da Studio Marco Piva

“Beyond The Golden Age?” è il titolo dell’installazione progettata da Studio Marco Piva per la mostra-evento Cre-Action di INTERNI. Un’opera immersiva e concettuale, realizzata con materiali Saint-Gobain.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Vetri stratificati di sicurezza: Pilkington Optilam™ certificato UNI per architetture di gran valore estetico

Il vetro di sicurezza stratificato Pilkington Optilam™, prodotto in Italia e certificato UNI, unisce resistenza agli urti con elevati valori estetici, anche in versioni colorate ed extrachiare. Con spessori da 4.4 a 39 mm, è ideale per architetture trasparenti, partizioni interne e applicazioni ad alte prestazioni in ambito edilizio e progettuale.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: il MIC conferma la sanatoria paesaggistica con aumento di volumi

Il nuovo articolo 36-bis comma 4 del Testo Unico Edilizia, che consente il rilascio ex post, e pertanto in sanatoria, del parere vincolante relativo all'accertamento di compatibilità paesaggistica anche in caso di lavori che abbiano determinato la creazione di superfici utili o volumi, non è in contrasto con l'art.167 del Codice dei beni culturali, in quanto norma successiva e limitata ai casi di parziali difformità dal permesso e dalla SCIA e assenza di SCIA.

Leggi

Sostenibilità

VIA, VAS, AIA e AUA: tutte le procedure ambientali per le opere e attività complesse

Le procedure di valutazione e autorizzazione ambientale sono strumenti essenziali per garantire che progetti, piani e attività produttive rispettino criteri di sostenibilità e tutela ambientale. Dalla VIA alla VAS, passando per l’AIA e l’AUA, questi strumenti mirano a prevenire e mitigare gli impatti negativi sull’ambiente e sulla salute pubblica. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Edilizia

Occhio alla segnaletica in cantiere! Una omessa lettura può invalidare un ricorso

Il cartello di cantiere, posto all'ingresso del cantiere stesso, rappresenta un elemento di trasparenza e di legalità nei lavori edili, fornendo informazioni essenziali sul progetto, le imprese coinvolte e le tempistiche. Un caso esemplare è fornito dalla sentenza del Tar Lazio n. 9916/2024, in cui un cartello di cantiere ha avuto un ruolo determinante nel dichiarare inammissibile il ricorso di alcuni condomini contro un ampliamento edilizio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Il progettista può impugnare il diniego di permesso di costruire?

Il permesso di costruire rappresenta un'autorizzazione edilizia fondamentale rilasciata dal Comune per realizzare nuove costruzioni o interventi significativi di ristrutturazione. Nonostante la sua importanza, il permesso non è un atto automaticamente concedibile e il Comune ha la facoltà di negarlo. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 3455/2024 si affronta un tema rilevante: il diritto del progettista di contestare un diniego di concessione edilizia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: quali prove per dimostrare la data di esecuzione delle opere?

Per ottenere il condono edilizio, si intendono ultimati gli edifici nei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura ovvero, quanto alle opere interne agli edifici già esistenti e a quelle non destinate alla residenza, esse siano state completate funzionalmente. La prova dell'esecuzione delle opere entro la data limite spetta al privato.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Design

Fuorisalone 2025: Xella Italia unisce arte e materiali innovativi con 'Nodo Perpetuo' di Giuliano Giussani

Xella Italia partecipa al Fuorisalone 2025 con l’opera “Nodo Perpetuo” di Giuliano Giussani, scultura in calcestruzzo areato autoclavato Ytong che unisce arte e sostenibilità. L’8 aprile, allo Spazio Milesi, anche un talk con l’ing. Roberto Viazzo sul sistema costruttivo Ytong e l’efficienza energetica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato e precompresso: aspetti teorici e applicativi

Il 9 maggio 2025 si terrà a Firenze un seminario pratico sul calcestruzzo armato e precompresso, organizzato da AICAP e CTE, con focus su applicazioni progettuali e innovazione. L’evento è patrocinato da enti ingegneristici locali e si rivolge ai professionisti del settore.

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile

Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.

Leggi

Patologie Edili

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Edilizia

Un muro di confine con funzione strutturale deve rispettare la distanza tra costruzioni

Il muro di cinta è generalmente un muro posto sul confine tra due proprietà fondiarie con funzione puramente divisoria, distinguendosi dal muro divisorio tra due edifici adiacenti posti in aderenza in prossimità del confine. Quest’ultimo infatti non è isolato e svolge anche una funzione strutturale. Una recente sentenza della Corte di Cassazione analizza e chiarisce queste differenze nel contesto di una controversia tra proprietari confinanti. Nella sentenza si stabilisce che un setto murario prossimo al confine se non dovesse essere inquadrato come muro di cinta, risponderebbe alla legislazione delle nuove costruzioni, obbligando i proprietari a rispettare le distanze legali.

Leggi

Architettura

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Pavimenti per Esterni

IPM Italia e ChorusLife: innovazione e sostenibilità nelle pavimentazioni urbane

ChorusLife è un progetto innovativo e unico nel suo genere per la città di Bergamo, destinato a diventare un punto di riferimento anche per altre realtà urbane italiane. Le pavimentazioni continue delle due piazze principali sono state realizzate da IPM Italia. Scopriamo alcuni dettagli del progetto con Andrea Penati, AD di IPM Italia.

Leggi

Salva Casa

Le tolleranze costruttive non coprono abusi edilizi

La gestione delle tolleranze in cantiere rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito della realizzazione di progetti edili, inerenti a nuove costruzioni o ad interventi di ristrutturazione. Secondo l'art. 34 bis del DPR 380/2001, sono previsti limiti di tolleranza variabili in base alla superficie utile dell'immobile, evidenziando l'importanza della dichiarazione redatta, da parte di un tecnico abilitato, per certificare lo stato legittimo degli edifici. La sentenza del Consiglio di Stato n. 504/2025 chiarisce ulteriormente l'applicabilità delle tolleranze, stabilendo che non possono giustificare o mascherare interventi non autorizzati.

Leggi

Titoli Abilitativi

Piscine: sono pertinenziali e non serve il permesso di costruire sotto i 12,5 metri lineari

Una piscina di non rilevanti dimensioni e realizzata interamente in una proprietà privata costituisce pertinenza e non nuova opera edilizia. Per sgombrare il campo da equivoci, è sufficiente misurare la lunghezza in diagonale: sotto i 12,5 metri, non serve il permesso di costruire.

Leggi