InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo e i materiali a base cementizia, raccogliendo l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO, che continua ad essere la rivista sfogliabile che riprende i contenuti principali del portale.

Sul Tema

Pagina 2

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: le soluzioni Draco per ripristinare senza demolire

Diversi fattori possono inficiare l’integrità delle pavimentazioni in calcestruzzo industriali, soprattutto se realizzate in esterno. Nel presente articolo Draco illustra alcune problematiche connesse al degrado del calcestruzzo e le soluzioni di ripristino, consolidamento e protezione per la rapida riparazione e ricostruzione superficiale del pavimento, senza demolire.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Connessione chimica di una soletta in calcestruzzo alleggerito e rete in GFRP a un solaio laterocementizio

Rinforzi strutturali di edifici esistenti: OLYMPUS® ha ingegnerizzato e qualificato un sistema di connessione chimica realizzato mediante l’utilizzo di una resina epossidica a media viscosità applicata all’estradosso del solaio prima del getto della nuova soletta. Vediamone i vantaggi di utilizzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Un cemento a bassa CO2: prima certificazione CVT in Italia

Viene prodotto a Samatzai, cementeria di riferimento per il mercato della Sardegna, il primo cemento in Italia che ha ottenuto la certificazione CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Si tratta di un importante riconoscimento che premia il percorso di attenzione alla qualità e alla sostenibilità per i materiali da costruzione di Italcementi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in FRC ad elevate prestazioni: caso applicativo per un terminal logistico

La pavimentazione di un terminal logistico è stata realizzata in calcestruzzo fibrorinforzato per poter garantire le alte prestazioni richieste, ridurre le tempistiche e ottimizzare l’utilizzo della rete elettrosaldata. Progettazione e assistenza svolte da FIBROCEV sono state una parte importante del lavoro.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale Chryso per il Porto di Termini Imerese

Attenzione e rispetto dell'ambiente: oltre 5.000 blocchi in calcestruzzo fibrato con fibre di origine naturale destinati al rifiorimento della mantellata ed il prolungamento del molo di sopraflutto e sottoflutto del Porto di Termini Imerese. Tutti i vantaggi delle fibre CHRYSO®Fibre UF 500.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Quali tipi di porosità esistono nei conglomerati cementizi?

In questo breve articolo si desidera richiamare l’attenzione sulla notevole importanza che riveste l’introduzione di un sistema di vuoti mediante aria occlusa all’interno di un calcestruzzo o malta di tipo alleggeriti.

Leggi

Progettazione

Ingenio n.112

On line il numero di maggio di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati nell'ultimo mese. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Geolite Silt, la nuova geomalta-rasante modellabile, leggera e versatile di Kerakoll

Una nuova geomalta-rasante minerale alleggerita per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo arricchisce la linea Geolite di Kerakoll.

Leggi

Problemi Fessurativi

Fessurazioni in fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse

Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo sostenibile: CHRYSO®Quad, la gamma di additivi e servizi dedicati per aggregati e sabbie difficili locali

Per supportare l'edilizia sostenibile, CHRYSO sta rafforzando la sua gamma CHRYSO®Quad ed i servizi ad essa associati in risposta alle attuali sfide dell'economia circolare.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

La Matassina e il calcestruzzo fibrorinforzato

La Matassina ha valutato l’effetto della propria fibra per il rinforzo del calcestruzzo per meglio consigliare al cliente e per un continuo miglioramento della propria produzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italcementi: Open Day alla cementeria di Calusco “Ambiente, sicurezza e apertura alla nostra comunità”

Grande successo per l'iniziativa di "porte aperte" alla cementeria Italcementi di Calusco d'Adda. Oltre 1500 persone hanno visitato l'edificio, con numerose richieste di informazioni e curiosità sull’attività dell’impianto e sulle soluzioni innovative per l’edilizia e l’architettura, in un clima di festa e dialogo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanomateriali nel calcestruzzo: un passo avanti nel miglioramento della durabilità delle strutture in calcestruzzo

Il presente lavoro tratta l'uso di nanomateriali per il calcestruzzo nell'ambito del progetto H2020 ReSHEALience. Gli obiettivi principali sono stati l'estensione della vita utile e la riduzione dei costi di manutenzione di strutture in calcestruzzo sottoposte ad ambienti molto aggressivi, obiettivi raggiungibili utilizzando materiali durevoli come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni con aggiunte di nanomateriali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Porte aperte in cementeria: a maggio impianti visitabili dalle comunità locali

Tornano nel mese di maggio i “Porte Aperte”: 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra innovazione, impegno per l’ambiente ed eccellenze Made in Italy.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni, primi 3 mesi dell'anno positivi: +5% sullo scorso anno

Cresce del 5% il mercato italiano delle macchine per costruzioni nei primi tre mesi dell'anno, confrontandolo con lo stesso periodo del 2022. Le macchine movimento terra vendute tra gennaio e marzo 2023 sono 5.186 unità (+7%) e 127 le macchine stradali (-31%).

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento e sollevamento di un setto in c.a. mediante l’impiego di pali precaricati

Grazie ai pali precaricati Systab si è riusciti a consolidare e sollevare un box per cavalli in cemento armato all'interno di un maneggio di Fiorano Modenese (MO). Un intervento rapido, efficace e che non ha prodotto sollecitazioni dannose per la struttura abitata.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo rullato e compattato RCC

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono i pavimenti in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera questi pavimenti, tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Manufatti in calcestruzzo ad alte prestazioni realizzati con fibre di acciaio riciclate da pneumatici fuori uso

Il presente articolo introduce un nuovo High-Performance-Fiber-Reinforced-Concrete (HPFRC) realizzato con un fibre d’acciaio riciclate. Nonostante gli elevati volumi di materiali di riciclo, l’HPFRC può essere efficacemente utilizzato nell’industria manifatturiera per la produzione di elementi prefabbricati a base cementizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Circa la resistenza del calcestruzzo in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

In questo articolo Antonio Lucchese afferma che è corretto che le norme, nelle verifiche strutturali, abbiano valori di resistenza in opera più "ragionevoli". Non c'è dunque un'incongruenza sostanziale delle norme tra nuove costruzioni ed esistente.

Leggi

Sostenibilità

Buzzi Unicem riduce le emissioni specifiche di CO2 del 4% nel 2022

Pubblicato il rapporto di sostenibilità di Buzzi Unicem. Risultati molto incoraggianti sul fronte della sicurezza e delle emissioni di CO2

Leggi

Sostenibilità

Cemento sostenibile: Heidelberg Materials acquista The SEFA Group

Heidelberg Materials acquisterà the SEFA Group, specializzata nel riciclo di ceneri volanti.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi