InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Sul Tema

Pagina 2

Calcestruzzo sostenibile

Utilizzo di carbonato di calcio selezionato per ottimizzare formulazioni precast a minore impatto ambientale

Lo studio conferma l’efficacia del metodo “malta equivalente” per ottimizzare formulazioni con carbonati fini selezionati, riducendo impatti ambientali e migliorando le prestazioni. I risultati ottenuti, anche su sabbie di diversa qualità, dimostrano il potenziale del metodo e della metodologia LGformulation per applicazioni tradizionali e speciali, inclusi i prodotti precast.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo delle tamponature di edifici in c.a. con piano pilotis: effetti globali e altre strategie per l’adeguamento sismico

L'uso di intonaci armati (TRM) per migliorare la resistenza fuori piano delle tamponature può aumentare la rigidezza sismica, influenzando negativamente il comportamento dei pilastri nei piani pilotis. L’articolo analizza questi effetti e propone soluzioni per l’adeguamento sismico, inclusi rinforzi e controventi dissipativi.

Leggi

Blocchi Leggeri

Costruire senza cappotto: blocco monostrato Ytong per complessi edilizi ad alte prestazioni, il caso "17024Varigotti"

I blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong conferiscono prestazioni elevate in termini di isolamento, leggerezza e sostenibilità ambientale. Nel contesto ligure (nuovo complesso residenziale “17024Varigotti”), la possibilità di semplificare l’involucro termico adottando sistemi monostrato migliora la qualità esecutiva e riduce i rischi legati a ponti termici o malfunzionamenti.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: nuove piste ciclabili e stazioni e-bike da materiali riciclati

Oltre 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica e-bike con materiali riciclati: il progetto europeo SMILE CITY punta sulla mobilità urbana circolare e low-carbon.

Leggi

Problemi Fessurativi

Strutture in c.a.: quadri fessurativi e deformativi promossi dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dal ritiro e da carenze statiche e/o costruttive, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Coperture

Coperture superiori ai 30 metri: il sistema strutturale prefabbricato FLY C/500 SHED

Il sistema di copertura prefabbricata in calcestruzzo armato Fly C/500 SHED offre modularità, durabilità e integrazione impiantistica per edifici oltre i 30 metri di luce. Due configurazioni – piana e Shed – garantiscono massima flessibilità compositiva e prestazioni elevate.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Tagli shock al cemento green: cancellati 1,3 miliardi di dollari dagli USA

Con una mossa che ha sorpreso l’industria, il Dipartimento dell’Energia USA ha annullato oltre 1,3 miliardi di dollari destinati al cemento pulito. Secondo l’articolo “Over $1 billion in federal funding got slashed for this polluting industry” di Casey Crownhart, pubblicato su MIT Technology Review il 7 giugno 2025, la decisione rischia di frenare innovazioni cruciali per la decarbonizzazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Un nuovo patto di fiducia per entrare in CONPAVIPER: l’intervista alla Presidente Mariangela Marconi

CONPAVIPER rinnova il Regolamento per l’ammissione dei Soci: un nuovo patto di fiducia fondato su condivisione di valori, competenze e partecipazione attiva. La Presidente Marconi: “Ogni ingresso deve rafforzare la coesione e la qualità della nostra rete.”

Leggi

Normativa Tecnica

Nuove Norme tecniche per le Costruzioni: prestazionali, nazionali, computazionali, partecipative.

Quale direzione dovrebbero prendere le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni? INGENIO ha condotto un’indagine nazionale per raccogliere il parere di ingegneri, architetti e tecnici. Il risultato è un quadro chiaro: approccio prestazionale, adattamento agli Eurocodici, norme applicative e maggiore partecipazione. Ecco i dati e le riflessioni emerse.

Leggi

Pavimenti Industriali

Quale calcestruzzo per una pavimentazione industriale estiva: l'abbiamo chiesto a ChatGPT, ecco cosa è emerso

Mettere alla prova ChatGPT O3 nel cuore del calcestruzzo ci ha spinto a simulare la progettazione di una piastra industriale superflat, senza giunti, da 20 000 m². Dalla miscela fibrorinforzata al piano di controlli, l’AI ha generato specifiche, metodo di getto estivo a 32 °C e capitolato completo. Il risultato sarà ora sottoposto al vaglio critico di progettisti e tecnologi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo senza clinker? L’IA scopre l’oro nascosto in rifiuti e rocce vulcaniche

Un algoritmo di intelligenza artificiale setaccia 88 000 studi, cataloga 14 000 materiali e mappa la loro reattività: rifiuti di demolizione, ceneri da biomassa e rocce vulcaniche emergono come precursori capaci di sostituire fino al 50 % del clinker, tagliando del 3 % le emissioni globali di CO₂ del cemento.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Decarbonizzazione del cemento: Titan testa la tecnologia Carbon Upcycling per materiali a basse emissioni

Titan Group avvia un progetto pilota con Carbon Upcycling Technologies per testare una tecnologia che trasforma la CO₂ catturata in materiali cementizi a basse emissioni. L’accordo prevede studi in due cementerie del gruppo per valutare la produzione di leganti alternativi con materiali locali. Una nuova frontiera per l’edilizia sostenibile, tra innovazione industriale ed economia circolare del carbonio.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il cemento diventa linguaggio artistico: la mostra “Materiale & Immaginario” alla Rocca Paolina di Perugia

Alla Rocca Paolina di Perugia, la mostra “Materiale & Immaginario” (6–14 giugno) espone oltre 60 opere in cemento-calcestruzzo realizzate dagli studenti dei licei artistici umbri, con il coordinamento di Colacem S.p.A., valorizzando il cemento come materiale espressivo tra arte, tecnica e formazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Restauro strutturale di edifici storici in calcestruzzo armato: il caso dell’ex raffineria Sairo

La trattazione descrive un progetto di rigenerazione di una struttura in calcestruzzo armato del 1913 (una ex raffineria) basato su analisi storiche, diagnostica e BIM, finanziato dal PNRR. Il progetto affronta sfide legate alla tutela, alle prestazioni sismiche e alla durabilità del materiale in un ambiente aggressivo.

Leggi

Architettura

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione delle caratteristiche autorigeneranti del calcestruzzo fessurato contenente additivi cristallini

Il calcestruzzo con additivi cristallini (CAs) mira a chiudere fessure e recuperare parzialmente la capacità di carico grazie a reazioni chimiche autorigeneranti. Questo studio ne valuta le proprietà usando diffrattometria X, microscopia elettronica e test Ultrasonic Pulse Velocity.

Leggi

Software Gestionali

Mapei: la nuova piattaforma per l’e-commerce B2B a sostegno della strategia di internazionalizzazione

MAPEI e JAKALA insieme per lo sviluppo del nuovo portale e-commerce B2B basato su tecnologia Adobe. Un progetto congiunto volto a creare una piattaforma e-commerce scalabile, data-driven e pronta per l’espansione internazionale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ospedali più veloci e sostenibili: il sistema NPS® trasforma l’edilizia sanitaria

Il sistema strutturale NPS® di Tecnostrutture accelera la realizzazione di ospedali moderni, sicuri e sostenibili. Grazie alla tecnologia ibrida acciaio-calcestruzzo, offre resistenza sismica, integrazione impiantistica e montaggi rapidi, rispondendo alle nuove esigenze dell’edilizia sanitaria.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Bergamo, slitta al 2027 il nuovo Piano Cave: proroghe fino al 2031 per le attività in corso

Slitta al 2027 il nuovo Piano Cave della Provincia di Bergamo. La Provincia proroga le autorizzazioni estrattive fino al 2031. Le novità sulle tempistiche, le normative VAS e le stime di fabbisogno.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Fare la differenza: Heidelberg Materials presenta la Strategia 2030 per accelerare ulteriormente la crescita

Heidelberg Materials lancia la Strategia 2030 nuovi obiettivi finanziari e di sostenibilità per rafforzare la leadership nei materiali da costruzione, puntando su sostenibilità, digitalizzazione e calcestruzzo a basse emissioni. Obiettivo: crescita organica e decarbonizzazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino e rasatura del calcestruzzo con la malta strutturale Planitop Rasa&Ripara R4 Extra Zero

La gamma Planitop Rasa&Ripara si amplia con una nuova soluzione capace di unire alta tecnologia e massima efficacia: Planitop Rasa&Ripara R4 Extra Zero, per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo a emissioni di CO₂ interamente compensate.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Rinforzo strutturale FRC e adeguamento sismico del ponte Canneto a Monteverdi Marittimo (PI)

Intervento di adeguamento sismico e consolidamento strutturale del ponte Canneto (PI) con i.power RIGENERA di Heidelberg Materials: calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni (HPFRC) per una riqualificazione sicura, efficiente e sostenibile.

Leggi