Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 276

Rinforzi Strutturali

Sistema LIFE+ per lo sfondellamento di solai in latero-cemento: il caso della Scuola Media A.Frank

Con un intervento di urgenza che ha richiesto il trasferimento dell’attività scolastica in altra sede, la problematica dello sfondellamento di alcuni soffitti in latero-cemento è risolta con sistema LIFE+ di Fibre Net.

Leggi

UNI:Luigi De Angelis eletto nuovo presidente per la Commissione Protezione attiva contro gli incendi

Luigi De Angelis è il nuovo presidente della Commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi.

Leggi

Prevenzione cadute dall’alto: la Toscana punta sul portale Copertura Sicura

La Regione Toscana ha approvato il finanziamento per il biennio 2016-2017 del Piano mirato sicurezza nel settore edile per la gestione della manutenzione delle coperture, un piano per la prevenzione delle cadute centrato sul portale Copertura Sicura, che prevede nei prossimi due anni varie implementazioni attraverso la pubblicazione di nuovi quesiti sull’amianto, assistenza online sulle scelte progettuali, nuove schede informative, ecc.

Leggi

Elisabetta Ferlini è il nuovo Direttore di Cineas

Elisabetta Ferlini è il nuovo Direttore di Cineas

Leggi

Antincendio

Normativa antincendio per le attività commerciali in Italia: il futuro, il D.M. 3 agosto 2015

Normativa antincendio per le attività commerciali in Italia: il futuro, il D.M. 3 agosto 2015

Leggi

Nei cantieri dei LL.PP. si applica il contratto dell'edilizia, sanzioni per chi non si adegua

Una nota del ministero del lavoro fa chiarezza sul contratto di lavoro da applicare nei cantieri La Direzione Generale per l’Attività...

Leggi

progettazione in cemento armato: AMERICAN CONCRETE INSTITUTE presenta la nuova norma di riferimento

ACI 301-16 Specifications for Structural Concrete is a reference specification that an architect or engineer can apply to any construction project involving structural concrete by citing it in the project specifications. A mandatory requirements checklist and an optional requirements checklist are provided to assist the architect or engineer in supplementing the provisions of this specification as required or needed by designating or speci­fying individual project requirements.

Leggi

A Brescia inaugurati nuovi laboratori per test di sismica

Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica dell'Università degli Studi di Brescia (DICATAM), ha inaugurato il 22 luglio 2016...

Leggi

Un robot per costruire case in muratura con una velocità 4 volte superiore a quella umana

La società australiana Fastbrick Robotics presenta un robot che può costruire una casa con una velocità 4 volte superiore...

Leggi

Ponti e Viadotti

Collaudo statico di un ponte ferroviario in acciaio per una sua riconversione a ponte ciclopedonale

Collaudo statico di un ponte ferroviario in acciaio per una sua riconversione a ponte ciclopedonale

Leggi

Prevenzione incendi: nuove norme per gli uffici con oltre 300 persone presenti

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.145 del 23 giugno 2016 le nuove norme inerenti la prevenzione incendi negli edifici e nei locali adibiti ad uffici con oltre 300 persone, attività n.71 del D.P.R.151/2011. La normativa è contenuta nel Decreto del Ministero dell’Interno dell’8 giugno 2016, rubricato come “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.139”.

Leggi

Rinforzi in SRG applicati sulla superficie estradossale di volte in muratura

Rinforzi in SRG applicati sulla superficie estradossale di volte in muratura

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi di rinforzo e di adeguamento del Trampolino del Foro Italico in Roma

Il trampolino della piscina dei tuffi fa parte del complesso di attrezzature sportive all’aperto realizzate in occasione delle Olimpiadi del 1960....

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi di rinforzo e di adeguamento del Trampolino del Foro Italico in Roma

Il trampolino della piscina dei tuffi fa parte del complesso di attrezzature sportive all’aperto realizzate in occasione delle Olimpiadi del 1960. Gli interventi hanno riguardato sia il ripristino strutturale per contrastare i gravi fenomeni di degrado dei materiali che, a distanza di oltre 40 anni dalla costruzione, erano presenti sulle superfici del calcestruzzo del trampolino, sia l’adeguamento della struttura alle normative FINA in previsione dell’impegno assunto dalla FIN per lo svolgimento del Campionato del Mondo di nuoto del 2009, poi svolto regolarmente. In particolare con gli interventi si è provveduto non solo all’allargamento della piattaforma di 10,00 m che doveva prevedere i tuffi in simultanea, ma anche alla riduzione delle oscillazioni torsionali della struttura che arrecavano notevole disturbo ai tuffatori nella fase della rincorsa.

Leggi

Colonne in c.a. rinforzate con incamiciatura in acciaio: definizione della reale capacità portante

L’incamiciatura metallica di pilastri in c.a. mediante angolari e calastrelli (steel jacketing) è una tecnica comunemente adottata, per migliorare la capacità resistente e deformativa di edifici esistenti. Nel caso in cui gli angolari non siano direttamente posti in contatto con le zone nodali (in corrispondenza di travi e solai), la definizione del modello computazionale della sezione trasversale deve essere gestita con cautela poiché differente è il regime di trasferimento degli sforzi che si instaura. Nel caso di applicazione di uno strato intermedio di malta fra acciaio e calcestruzzo, l’effettiva capacità di carico degli angolari è funzione della pressione di laterale confinamento, della coesione e del coefficiente di attrito fra i materiali.

Leggi

Colonne in c.a. rinforzate con incamiciatura in acciaio: definizione della reale capacità portante

L’incamiciatura metallica di pilastri in c.a. mediante angolari e calastrelli (steel jacketing) è una tecnica comunemente adottata, per migliorare la capacità resistente e deformativa di edifici esistenti. Nel caso in cui gli angolari non siano direttamente posti in contatto con le zone nodali (in corrispondenza di travi e solai), la definizione del modello computazionale della sezione trasversale deve essere gestita con cautela poiché differente è il regime di trasferimento degli sforzi che si instaura. Nel caso di applicazione di uno strato intermedio di malta fra acciaio e calcestruzzo, l’effettiva capacità di carico degli angolari è funzione della pressione di laterale confinamento, della coesione e del coefficiente di attrito fra i materiali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Miglioramento sismico: Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Travi in c.a. rinforzate con frp: confronto tra l’efficienza di sistemi EBR e NSM

I materiali compositi fibro-rinforzati (FRP) sono efficacemente utilizzati per il rinforzo a flessione di travi in calcestruzzo armato (c.a.). Numerose prove sperimentali di aderenza hanno evidenziato che le elevate proprietà meccaniche degli FRP possono essere meglio sfruttate con la tecnica di applicazione NSM (Near Surface Mounted) rispetto alla tecnica EBR (Externally Bonded Reinforcement).

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Incamiciatura in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni

L'adozione di incamiciature in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni (HPFRC) si è dimostrata efficace per il rinforzo di pilastri esistenti in c.a. e nodi trave-pilastro interni.
La soluzione proposta consiste nel getto attorno all’elemento strutturale di una camicia in HPFRC di spessore contenuto entro i 30-40 mm. Il materiale utilizzato è caratterizzato da comportamento debolmente incrudente a trazione accoppiato ad un’elevata resistenza a compressione e grande capacità deformativa se confrontato con i tradizionali calcestruzzi fibro rinforzati.

Leggi

Sicurezza sul lavoro e benessere lavorativo: un binomio possibile

Al Safety Expo si parlerà anche di meditazione mindfulness e massaggio da ufficio, dell'importanza della corretta alimentazione al lavoro e degli impatti del sonno sulla salute, la sicurezza e le performance aziendali

Leggi

Dispositivi Antisismici

Effetti di invecchiamento sui dispositivi di isolamento sismico: applicazione ad un viadotto ferroviario

Effetti di invecchiamento sui dispositivi di isolamento sismico: applicazione ad un viadotto ferroviario

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Adeguamento sismico dell’ex caserma Govone di Alba mediante FRP

L’intervento descritto di seguito riguarda l’edificio storico, di proprietà comunale, ex “Caserma Govone” da destinare a sede dei Licei...

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Soluzioni MasterBrace di BASF CC Italia, per il rinforzo di strutture con materiali compositi FRP

All’interno le regole generali per la buona riuscita di un intervento di rinforzo, per la sua progettazione e la descrizione di numerosi esempi...

Leggi

Digitalizzazione

Corso su Strutture in Acciaio e Connessioni: analisi e verifiche in zona sismica con Midas Gen

Corso su Strutture in Acciaio e Connessioni: analisi e verifiche in zona sismica con Midas Gen

Leggi