Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 275

ZAMBRANO: ABBIAMO TECNICHE E COMPETENZE PER METTERE IN SICUREZZA GLI EDIFICI A RISCHIO

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, è intervenuto in merito all’evento sismico - il terremoto di Amatrice - che nella notte scorsa ha devastato il centro del Paese

Leggi

TERREMOTO: Curcio, sisma severo paragonabile a quello dell'Aquila

Ancora una volta il terremoto colpisce durante la notte. Alle 3,36 di questa notte infatti, per ben 142 secondi una scossa di magnitudo 6.0 ha...

Leggi

TERREMOTO: Giovannetti, i Periti Industriali pronti a collaborare con la protezione civile

In questo momento i Periti Industriali debbono pensare a mettersi a disposizione del Paese come forza tecnica per la valutazione delle infrastrutture e i fabbricati coinvolti in modo da prestare quella opera di sussidiarietà come organo ausiliario dello Stato più volte invocata e mai attuata in pieno.

Leggi

TERREMOTO: Zambrano, ingegneri già attivi a fianco della protezione civile

Armando Zambrano a caldo sul terremoto che ha colpito AMATRICE

Leggi

Sismica

I numeri utili e le indicazioni della PC su cosa fare durante e dopo il terremoto

i numeri utili e le indicazione della Protezione Civile su cosa fare durante e dopo il sisma

Leggi

TERREMOTO - Michele Laorte: l'Ordine INGEGNERI a disposizione del territorio

Le due scosse sono state terribili, abbiamo passato la notte per strada. Da un primo sopraluogo ad Ascoli non si sono verificate situazioni drammatiche

Leggi

TERREMOTO: Patrizia Angeli - istruzioni per l'uso per gli INGEGNERI che si vogliono attivare

Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze

Leggi

TERREMOTO: da IPE istruzioni per l'uso per gli INGEGNERI che si vogliono attivare

Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze

Leggi

Sismica

Basta emergenze! in Italia, occorre saper valutare e gestire il rischio sismico concretamente

Alle 3:36 del 24 Agosto 2016 il centro Italia è ripiombato nella paura ed i fatti tragici di questi momenti riaprono le ferite, mai rimarginate,...

Leggi

La cura del territorio …un mestiere dimenticato

A quante altre tragedie dovremo assistere prima che qualcuno decida di agire veramente!   Di fronte al dramma ci si stringe in cordoglio e...

Leggi

Elementi non strutturali e terremoti

I componenti portati, non strutturali, quando vengono installati, non sono sempre presi in considerazione per le conseguenze che possono provocare a causa di un evento sismico. Collegare correttamente i componenti menzionati alla struttura può essere importante tanto quanto progettare correttamente al sisma travi e pilastri. Con il coordinamento dell'ingegnere strutturale, nonché una solida conoscenza delle norme edilizie in vigore, un ingegnere moderno è in grado di progettare un sistema che funzioni correttamente prima, durante e dopo un terremoto.

Leggi

Rischio sismico, in arrivo altri 145 mil di euro per interventi di prevenzione

Pubblicato il decreto del Presidente della Protezione Civile che sblocca i fondi relativi all’annualità 2015 destinati agli interventi di rischio sismico e a studi di microzonazione sismica

Leggi

La REGIONE VENETO stanzia 12 milioni per la prevenzione sismica

La Regione Veneto ha stanziato 12 milioni di euro per rispondere alle situazioni di rischio sismico.

Leggi

Il monitoraggio strutturale permanente: il caso di Palazzo Lombardia a Milano

Il monitoraggio strutturale permanente: il caso di Palazzo Lombardia a Milano

Leggi

L’isolamento sismico dei ponti a travata: simulazione del comportamento longitudinale con modelli non lineari - K3

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Sgravi INPS alle imprese edili anche per il 2016: la riduzione applicabile dal 1° settembre

Le domande per lo sgravio dell’11,5% per le imprese che esercitano attività edile, anche in economia va presentata online dal 1° settembre.

Leggi

Experiments on seismic retrofit and repair of reinforced concrete shear walls - CICE 2012

The reversed cyclic loading responses of full-scale shear wall specimens were investigated. The walls were designed and detailed to simulate non-ductile reinforced concrete construction of the 1960’s, having lap splices of the longitudinal reinforcement in the potential plastic hinge region, and having inadequate confinement of the boundary regions. The walls were tested under reversed cyclic loading with loading applied near the tip of the walls. The response of the original walls was associated with the brittle failure of the lap splice. The effectiveness of a retrofit technique and a repair technique were investigated. The retrofit involved the use of carbon fibre-reinforced polymer (CFRP) wrap for improving the lap splice behaviour and the shear strength of the walls. The repair of the previously tested specimens using a steel fibre-reinforced self consolidating concrete (SFRSCC) jacket, and CFRP wrap was investigated. The retrofit and repair techniques improved the displacement ductility, and prevented premature failure of the lap splices.

Leggi

Sea-water effects on adhesively bonded cfrp and steel double strap joints - CICE 2012

Steel/CFRP double-strap joints adhesively-bonded by epoxy were tested in tension after exposure to 2, 4, 6, 9 and 12 months in sea-water at two different temperatures of 20oC and 50oC. Although the joint failure mode did not change within the investigated exposure time, significant reductions in joint strength and stiffness were found and these reductions appeared to correlate with the moisture uptake into the adhesive. A model was developed to predict the strength and stiffness degradation of the joints in sea water and the results compared well with the experimental results.

Leggi

Prevenzione incendi: chiarimenti per coloro che partecipano come docenti a corsi di aggiornamento

Se un relatore partecipa ad un evento formativo in parte come docente in parte come discente può chiedere l’accreditamento per il...

Leggi

Luigi De Angelis presidente della Commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi

Luigi De Angelis è il nuovo presidente della Commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi. La Commissione Centrale Tecnica...

Leggi

Fire protection systems for reinforced concrete beams and slabs strengthened with CFRP laminates - CICE 2012

This paper presents experimental and numerical investigations on the fire behaviour of reinforced concrete (RC) beams and slabs flexurally strengthened with carbon fibre reinforced polymer (CFRP) laminates. The first part of this paper summarizes the main results obtained from fire resistance tests on loaded CFRP-strengthened RC beams with fire protection systems, which included relatively thin layers of calcium silicate boards or vermiculite/perlite cement based mortar applied along the bottom soffit of the beams; in addition, the anchorage zones of the CFRP laminates were highly thermally insulated and this constructive detail allowed extending considerably the fire endurance of the CFRP strengthening systems. The numerical study, described in the second part of this paper, included the development of (i) 2D finite element (FE) models of the tested beams, which were validated based on the agreement between calculated temperatures and those measured in the tests; and (ii) 3D FE models of CFRP-strengthened RC slabs, which were used to assess the efficacy of different fire protection system configurations, with particular relevance being given to the geometry of the thermal insulation applied at the anchorage zones.

Leggi

Olografia digitale per monitorare le oscillazioni degli edifici e valutarne la risposta sotto sisma

È tutta italiana l’ultima ricerca finalizzata a valutare lo stato di salute dei grandi edifici e il loro comportamento in caso di...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema LIFE+ per lo sfondellamento di solai in latero-cemento: il caso della Scuola Media A.Frank

Con un intervento di urgenza che ha richiesto il trasferimento dell’attività scolastica in altra sede, la problematica dello sfondellamento di alcuni soffitti in latero-cemento è risolta con sistema LIFE+ di Fibre Net.

Leggi

UNI:Luigi De Angelis eletto nuovo presidente per la Commissione Protezione attiva contro gli incendi

Luigi De Angelis è il nuovo presidente della Commissione UNI/CT 034 Protezione attiva contro gli incendi.

Leggi