Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 3

Controlli e Diagnostica

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo e la revisione delle NTC 2018

La stima della resistenza in opera del calcestruzzo è centrale per la sicurezza strutturale, ma l’attuale quadro normativo NTC 2018 presenta criticità e contraddizioni tra nuove costruzioni ed edifici esistenti. Questo articolo propone un’analisi tecnica e normativa, con esempi pratici, riferimenti UNI e considerazioni operative utili per affrontare correttamente non conformità e verifiche in fase di cantiere.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Ottimizzazione visiva nei musei: vetro a basso riflesso e alta trasparenza per una protezione integrata

Pilkington Optiwhite™ ed OptiView™ Ultra rappresentano l’eccellenza vetraria per musei e gallerie: massima trasparenza, resa cromatica fedele e protezione antiriflesso. Queste soluzioni garantiscono la conservazione ottimale delle opere, con elevate prestazioni di sicurezza e visibilità. Scopri di più.

Leggi

Sismica

Terremoto in Myanmar, scossa di Magnitudo 7.7: si teme un numero altissimo di vittime

Un devastante terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il Myanmar causando di vittime, crolli e gravi danni anche in Thailandia e Cina. Di seguito un'analisi del sisma secondo l'INGV.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Robustezza strutturale di telai a momento in calcestruzzo armato: valutazione deterministica e di affidabilità

Lo studio analizza la robustezza di un telaio in calcestruzzo armato soggetto alla rimozione di una colonna centrale, valutando il rischio di collasso progressivo tramite analisi deterministiche e probabilistiche. I risultati evidenziano un livello di sicurezza insufficiente in tali condizioni.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza informatica: le PMI non raggiungono la sufficienza in materia di gestione dei rischi

Il secondo Rapporto Cyber Index PMI evidenzia una lenta ma costante crescita della consapevolezza delle PMI italiane sui rischi informatici, con un punteggio medio ancora sotto la soglia di sufficienza. Serve un cambio di mentalità e una maggiore collaborazione pubblico-privato per rafforzare la sicurezza digitale del sistema produttivo.

Leggi

BIM

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Serramenti

Nuova UNI ISO 16316: il riferimento in Italia per testare la resistenza dei serramenti alle tempeste di vento

La norma UNI ISO 16316:2025, recentemente adottata in Italia, standardizza i test per valutare la resistenza di finestre, porte e facciate continue ai detriti trasportati dal vento durante tempeste estreme. Basata su esperienze statunitensi e sugli standard ASTM, introduce prove di impatto da detriti e resistenza alla pressione ciclica, migliorando la sicurezza degli edifici e offrendo un riferimento chiaro per produttori e progettisti.

Leggi

Sicurezza

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Serramenti

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese

Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili

Leggi

Antincendio

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Immobiliare

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Sismica

Terremoti, ipocrisia e memoria corta. Mentre in Myanmar si contano i morti noi rimandiamo la polizza contro le catastrofi

In Myanmar la terra ha tremato e ha spazzato via tutto: case, scuole, ospedali, vite. Ma a tremare davvero dovrebbe essere la nostra coscienza. Ogni sisma nel mondo ci sbatte in faccia le stesse immagini viste in casa nostra. Eppure, in Italia, a crollare per primi sono la memoria e il coraggio politico. Sempre. Sistematicamente. Vergognosamente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Claudio Mazzotti: Prestazioni sì, ma misurabili, il futuro del calcestruzzo tra innovazione e responsabilità

Durabilità, innovazione e un cambio di paradigma: il calcestruzzo a prestazione rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il settore delle costruzioni. Ne abbiamo parlato con il Prof. Claudio Mazzotti, Ordinario di Tecniche delle Costruzioni, per capire come le normative stanno evolvendo, quali sono i rischi e le opportunità e cosa serve per affrontare il futuro

Leggi

Porte e Chiusure

Porte, portoni del garage e industria 4.0: Hörmann, 90 anni (35 in Italia) di soluzioni di accesso intelligenti

Nel 2025 Hörmann celebra 90 anni dalla fondazione e 35 anni di attività in Italia, rafforzando il proprio ruolo di riferimento nel mercato delle chiusure civili e industriali. Innovazione, affidabilità e sostenibilità guidano da sempre la crescita del Gruppo, presente in oltre 40 Paesi.

Leggi

Serramenti

Design, luce e sicurezza: il sistema topSafe di FAKRO per finestre da tetto a prova di scasso

Il sistema topSafe di FAKRO eleva gli standard di sicurezza delle finestre da tetto, contrastando efficacemente tentativi di effrazione anche con attrezzi da scasso. Grazie a componenti strutturali rinforzati, le finestre raggiungono la classe di sicurezza antieffrazione III o superiore, mantenendo estetica e funzionalità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Analisi di vulnerabilità speditiva degli edifici in c.a.: un nuovo approccio

In Italia molti edifici sono vulnerabili ai terremoti perché costruiti senza criteri antisismici. Il metodo proposto consente una valutazione rapida e semplificata della vulnerabilità sismica, utile per grandi proprietari immobiliari nel pianificare interventi urgenti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci più performanti e sostenibili: il sistema Ytong si rinnova

Xella presenta le nuove formulazioni della gamma Ytong: malte e intonaci studiati per aumentare la compatibilità con il calcestruzzo aerato autoclavato, migliorare la lavorabilità e garantire massima coerenza di sistema. Il risultato è un pacchetto completo per involucro edilizio più efficiente, durevole e sostenibile. Scopri di più.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cedimenti e crepe sulla pavimentazione di una piscina? Ecco come risolvere

Il cedimento differenziale di una piscina privata, costruita su un terreno argilloso e ghiaioso, è stato risolto mediante consolidamento con resine espandenti Uretek. L’intervento, eseguito senza scavi e completato in meno di tre giorni, ha permesso di consolidare in modo significativo la stabilità del terreno e ripristinato la funzionalità dell’impianto.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Interventi antisismici nei centri commerciali: con Sismocell continuità operativa e sicurezza strutturale

Gli interventi antisismici nei centri commerciali rappresentano una sfida ingegneristica complessa, che dipende non solo dalle specificità strutturali di questi edifici prefabbricati, ma anche dalla necessità di garantire la continuità delle attività che si svolgono in spazi quasi sempre molto affollati e comunque aperti al pubblico.

Leggi