Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Sul Tema

Pagina 3

Involucro

Rivestimenti, laterizi e tegole anti-grandine: le performance testate su tetti e pareti wienerberger per l’involucro

wienerberger Italia sviluppa soluzioni ad alte prestazioni per l’involucro edilizio resistente alla grandine, testate fino alla classe HW5. Coperture ventilate, pareti in laterizio e rivestimenti in terracotta assicurano durabilità, isolamento e comfort abitativo, rispondendo alle sfide del cambiamento climatico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il masterplan dell'Ex Arsenale per il nuovo Polo delle amministrazioni statali di Pavia

Un patrimonio storico pronto a rinascere nel segno della sostenibilità, del dialogo tra passato e futuro e della restituzione alla collettività. L’ex Arsenale di Pavia, complesso militare ottocentesco affacciato sul Ticino, diventerà un laboratorio di rigenerazione urbana, capace di intrecciare architettura contemporanea, paesaggio fluviale e memoria storica. Di seguito alcune indicazioni e curiosità del progetto.

Leggi

Mobilità

Da autostrada a pista ciclabile: "Stadttunnel" di Zurigo, un nuovo paradigma di progettazione urbana

A Zurigo, l’ex tunnel autostradale inutilizzato sotto la stazione centrale è stato riconvertito in un corridoio ciclabile urbano di 440 metri con velostazione da 1.240 posti: un esempio virtuoso di rigenerazione infrastrutturale, sostenibilità e riconnessione urbana. Il progetto, nato da un'utopia cittadina, oggi è modello per architetti e progettisti attenti alla mobilità green e alla riqualificazione intelligente degli spazi.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo antisfondellamento e miglioramento del comportamento sismico dei solai esistenti

Il problema dello sfondellamento nei solai esistenti: prevenzione, soluzioni e criteri di scelta dei sistemi di rinforzo in vetro, basalto o carbonio. L’intervento di rinforzo è essenziale per migliorare la risposta sismica del solaio, ridurre il rischio di crolli ed estenderne la durabilità.

Leggi

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Sismica

Rigenerazione urbana e sicurezza strutturale: il futuro delle smart city passa dagli edifici esistenti

Le città intelligenti non si costruiscono da zero: si rigenerano. Sicurezza strutturale, sostenibilità e monitoraggio predittivo sono le basi per trasformare il costruito in infrastrutture smart. I sistemi ISAAC lo dimostrano, unendo protezione sismica e intelligenza digitale per una vera smart city, accessibile e resiliente.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Hold-down: come si comportano durante un evento sismico?

Gli hold-down sono elementi chiave nella progettazione antisismica di strutture in legno. La ricerca condotta da Friulsider, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha portato allo sviluppo di un nuovo dispositivo (SHD) che risolve le criticità legate all’ancoraggio, che punta alla rottura duttile e alla salvaguardia delle strutture esistenti.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il vincolo idrogeologico blocca il condono edilizio!

Il vincolo idrogeologico è uno strumento essenziale di tutela del territorio e di garanzia della sicurezza pubblica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 4184/2025, sottolinea come la presenza di vincoli preesistenti o successivi influisca sulla legittimità di permessi di costruire in sanatoria. Infatti, i vincoli idrogeologici sono fondamentali nella pianificazione urbanistica e nelle procedure di condono edilizio, al fine di tutelare il territorio e la pubblica incolumità.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

L'EPD per i profili strutturali in PRFV per la progettazione sostenibile

Una EPD è molto più di una dichiarazione ambientale: è un supporto oggettivo alla progettazione, basato su dati verificabili e strutturati. Scopri l’EPD dei profili pultrusi in PRFV sviluppata da M.M. srl. Un approccio strutturato alla sostenibilità nella progettazione in PRFV.

Leggi

Sismica

Italia e rischio sismico: strategie per la tutela del patrimonio edilizio

L’Italia è tra i Paesi più esposti al rischio sismico in Europa. L’articolo analizza criticità, costi e strategie per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente, con una panoramica su miglioramento e adeguamento sismico, tecniche di consolidamento strutturale e soluzioni innovative per edifici in muratura e in c.a.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le innovazioni di Tassullo nei sistemi di rinforzo per le murature

La proposta dei rinforzi strutturali Tassullo integra materiali performanti in soluzioni innovative e funzionali, pensate per garantire la massima resa tecnica e ottimizzare l’economia degli interventi. I sistemi di rinforzo strutturale Tassullo uniscono innovazione, affidabilità e semplicità applicativa per interventi tecnicamente solidi e vantaggiosi sotto il profilo operativo ed economico.

Leggi

Cappotto Antisismico

ECOSISM presenta “Finestra sul Cantiere” l'Open Day per scoprire il GENIALE CAPPOTTO SISMICO®

Il 5 giugno 2025 ECOSISM organizza un Open Day “Finestra sul Cantiere” a Padova per mostrare dal vivo il suo innovativo Cappotto Sismico®. Evento gratuito per tecnici e appassionati, con prenotazione obbligatoria entro il 2 giugno.

Leggi

Infrastrutture

Baraggia, il cantiere si rinnova: sistemi in PRFV P-TREX per la sicurezza e la durabilità delle opere idrauliche

Nel Canale della Baraggia, i vecchi parapetti degradati sono stati sostituiti con sistemi in PRFV di P-TREX, leggeri, sicuri e durevoli. L’intervento ha migliorato sicurezza e pedonabilità delle opere idrauliche, riducendo peso e manutenzione e promuovendo una gestione più sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Illuminazione

Indice di abbagliamento UGR: cos’è, come si calcola e perché è fondamentale nella progettazione della luce

L'indice di abbagliamento UGR è fondamentale per valutare il comfort visivo in ambienti illuminati artificialmente. Questo articolo approfondisce la sua definizione, la formula di calcolo e l'interpretazione dei parametri coinvolti, offrendo esempi pratici e suggerimenti progettuali.

Leggi

Appalti Pubblici

Il ruolo della patente a crediti nelle gare pubbliche

Il sistema della patente a crediti è uno strumento di prevenzione e controllo in materia di salute e sicurezza nei cantieri edili, obbligatorio dal 1° ottobre 2024. Si basa su un sistema a punti che può variare da 30 a 100 crediti, richiedendo il mantenimento di almeno 15 crediti attivi per poter operare in cantiere. Punti che possono essere decurtati in caso di violazioni o infortuni. La sentenza del TAR Campania n. 3670/2025 ha evidenziato l’importanza della patente a crediti per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili sottolineando il ruolo fondamentale di tale sistema nel settore edile.

Leggi

Antincendio

Il ruolo fondamentale delle porte tagliafuoco nella sicurezza antincendio degli edifici

Ogni anno, gli incendi causano migliaia di danni a persone e strutture. Anche con i migliori sistemi di rilevazione, il contenimento delle fiamme è decisivo: ecco perché le porte tagliafuoco sono protagoniste della sicurezza edilizia. Scopri come dormakaba offre soluzioni certificate e innovative per porte resistenti al fuoco, fondamentali in ogni strategia antincendio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: decisioni estemporanee del committente possono esonerare il direttore dei lavori da ogni responsabilità

Tra le responsabilità del committente, ai sensi dell’art. 90 del Decreto Legislativo 81/2008, vi è la valutazione dei rischi, la scelta di misure di prevenzione e l’individuazione di figure di competenza come il coordinatore per la sicurezza. La sentenza della Corte di Cassazione n.11603/2025 ha ribadito come la mancata adozione di misure di sicurezza e la negligenza del committente, con decisioni prese all'insaputa del Direttore dei Lavori (DL), possano comportare responsabilità penali ed eventualmente sollevare il DL dalle proprie responsabilità. Infatti, la sicurezza nei cantieri rappresenta un obbligo imprescindibile che richiede attenzione, competenza e una responsabilità costante da parte del committente, affinché si garantisca la tutela della salute dei lavoratori.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Restauro e recupero di edifici storici e moderni: il consolidamento efficace con i sistemi certificati e marcati CE di Biemme

Sistemi FRCM e CRM di Biemme Srl: soluzioni certificate, marcate CE e sostenibili per il consolidamento strutturale di edifici storici e moderni, con interventi non invasivi e compatibili con i bonus fiscali.

Leggi

Porte e Chiusure

Gestione del traffico e passaggi pedonali: i dissuasori a scomparsa di Pilomat al servizio delle scuole

A Sorisole (BG), i dissuasori automatici Pilomat 275/P 600A creano una zona pedonale sicura davanti alle scuole, gestendo l’accesso stradale con tecnologia GSM, rilevatori acustici e sensori automatici. Soluzione ideale per architetti, ingegneri e tecnici che progettano spazi urbani sicuri e smart.

Leggi

Normativa Tecnica

Verso le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: la parola al settore

Con la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in corso, INGENIO offre ai professionisti la possibilità concreta di esprimere il proprio parere. Una voce collettiva per contribuire a un cambiamento consapevole, condiviso e tecnicamente solido.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale di edifici storici in muratura: l’approccio Biemme tra tradizione e innovazione

Intervenire sul patrimonio edilizio storico richiede competenze specifiche, tecnologie compatibili e un approccio multidisciplinare. In questo scenario si inserisce l’esperienza di Biemme Srl, azienda marchigiana con oltre quarant’anni di attività nel rinforzo strutturale di edifici in muratura, che ha sviluppato soluzioni certificate come i Sistemi CRM, FRCM e anche l’innovativo Sistema FRCS-ARMATEX TOTAL ETA, pensate per rispondere alle esigenze del costruito storico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sola lettera di nomina è sufficiente per far nascere un rapporto contrattuale tra professionista e datore di lavoro?

La lettera di nomina del responsabile della sicurezza ai sensi del DLGS 81/2008 non costituisce di per sé un contratto di lavoro o di prestazione d’opera tra il datore di lavoro e il professionista incaricato. In particolare con l’ordinanza della Corte di Cassazione, si chiarisce che la nomina è un adempimento di obblighi legali non delegabili e che la creazione di un rapporto contrattuale richiede un accordo volontario tra le parti, con la definizione di diritti, doveri e compensi.

Leggi

Assicurazione

Decreto polizze catastrofali è legge: scadenza piccole imprese 31 dicembre 2025

L'obbligo assicurativo copre esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio ovvero ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio ovvero oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso un procedimento di sanatoria o condono

Leggi