Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 209

Disegni di legge n. 948/C e 902/C: le proposte di ANCE

Audizione sui Disegni di legge n. 948/C e 902/CLegge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suoloL'obiettivo della riduzione del consumo del suolo è senz'altro condivisibile, a condizione però che si faccia una riflessione più complessiva non solo sui suoli agricoli o equiparabili, ma anche sulle aree urbane e sulle modalità/tecniche attraverso cui ciò può essere raggiunto.

Leggi

H2A. L’acquedotto in amianto, il cortometraggio che racconta il caso di Bologna

Nel capoluogo emiliano quasi 1.800 chilometri di tubature disperdono nell’acqua la fibra killer. A lanciare l’allarme è un...

Leggi

ACI:pubblicato un cd che fa il punto sui progressi dei sistemi leganti green

il CD raccoglie una serie di paper che descrivono le ultime ricerche su sistemi leganti più sostenibili per l'ambiente

Leggi

Verso il 2020: la ricerca ENEA nel settore delle bioenergie

L’ENEA, da tempo impegnata nel settore delle bioenergie, ha illustrato i risultati delle sue principali attività di ricerca partecipando recentemente alla fiera FORLENER, dove, al fine di individuare linee di azione mirate all’ottimizzazione degli interventi e dei processi, ha posto l’accento sulle prospettive di sviluppo delle differenti filiere di conversione energetica delle biomasse legnose .

Leggi

Sostenibilità

Villoresi est, autogrill sostenibile e certificato

il 7 novembre prossimo sarà organizzata una visita esclusiva per la stampa all'Autogrill Villoresi Est (A8 Milano-Laghi nei pressi di Lainate) che è stato progettato e costruito tenendo conto di tutti i criteri di sostenibilità , tanto da guadagnare la prestigiosa certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) con il livello Gold.

Leggi

CNI: I GEOMETRI NON HANNO LA COMPETENZA PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

"Va subito precisato che un professionista iscritto all’albo dei geometri non dispone delle competenze per l’espletamento delle...

Leggi

L’ENEA presenta il rapporto per un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di CO2

L’ENEA presenta il rapporto “Scenari e Strategie”: un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di carbonio

Leggi

CONVEGNO sul progettare e costruire sostenibile dedicato ai professionisti del settore edile

IL FUTURO DELLE COSTRUZIONI E’ OGGI   Giovedì 24 ottobre a Berbenno in provincia di Sondrio   Un importante convegno sul...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nasce ECO Platform: un'associazione per EPD europei sui materiali da costruzione

Nasce ECO Platform: un'associazione per EPD europei sui materiali da costruzione

Leggi

Parere della Conferenza Regioni su demolizione immobili abusivi in aree a rischio idrogeologico

La Conferenza delle Regioni del 26 settembre 2013 ha espresso un parere in sede di Conferenza Unificata sul provvedimento riguardante il finanziamento degli interventi di rimozione e demolizione degli immobili abusivi realizzati in aree ad elevato rischio idrogeologico.

Leggi

LIGNIUS: al SAIE soluzioni innovative in bioedilizia per la casa a CONSUMO ZERO

al SAIE 2013 soluzioni innovative per la bioedilizia ed il risparmio energetico, con l'obiettivo di arrivare a garantire la casa a CONSUMO ZERO

Leggi

ISPRA: BIOENERGIA DALLE FORESTE, CON CAUTELA

BIOENERGIA DALLE FORESTE, CON CAUTELA Nuove aree boschive per frenare l’erosione, contenere inquinamento e rumori risanare i suoli e...

Leggi

La gestione energetica del patrimonio edilizio pubblico: strategie ed esperienze

CONVEGNO: LA GESTIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO: STRATEGIE ED ESPERIENZE Il Convegno annuale di Bologna organizzato da AiCARR,...

Leggi

ISPRA: gli EDIFICI producono più inquinamento delle AUTO

La maggior parte delle emissioni di particolato proviene dal settore del riscaldamento domestico (pari a circa il 37%) e dal trasporto su strada (contributo stimato intorno al 31%). Analizzando più in dettaglio il dato, emerge come, nel 2010, in tutte le città considerate il contributo del riscaldamento alle emissioni di PM10 è maggiore del contributo dei trasporti su strada ad eccezione di Milano, Trieste, le città della Liguria e dell’Emilia Romagna, Prato, Terni e Roma (dove il traffico è responsabile del 56% delle emissioni di particolato).

Leggi

ISPRA: gli EDIFICI producono più inquinamento delle AUTO

La maggior parte delle emissioni di particolato proviene dal settore del riscaldamento domestico (pari a circa il 37%) e dal trasporto su strada (contributo stimato intorno al 31%). Analizzando più in dettaglio il dato, emerge come, nel 2010, in tutte le città considerate il contributo del riscaldamento alle emissioni di PM10 è maggiore del contributo dei trasporti su strada ad eccezione di Milano, Trieste, le città della Liguria e dell’Emilia Romagna, Prato, Terni e Roma (dove il traffico è responsabile del 56% delle emissioni di particolato).

Leggi

E’ IL NORD ITALIA A CONSUMARE PIÙ ACQUA (274 LITRI PER ABITANTE AL GIORNO)

SI RIDUCONO LE CONCENTRAZIONI DI PM10 MA A ROMA, MILANO, NAPOLI E TORINO ANCORA TROPPE AUTOLA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ “DIPENDENTE” PER L’ACQUA POTABILE E’ IL NORD ITALIA A CONSUMARE PIÙ ACQUA (274 LITRI PER ABITANTE AL GIORNO)Presentato oggi a Roma dal Ministro Orlando il IX Rapporto ISPRA sulla Qualità dell’Ambiente Urbano

Leggi

IITC CNR e Università di Pisa, primo master di secondo livello per Smart City

Esperti in progettazione di Smart City per imprese ed enti pubblici: nasce a Pisa il primo master per formare nuovi professionisti in grado di realizzare servizi per le città intelligenti

Leggi

“RhOME” AL SOLAR DECATHLON EUROPE 2014

Una nuova sfida per l’Università degli Studi di RomaTre e Rubner Haus alla competizione internazionale

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità ambientale, economica e sociale del calcestruzzo preconfezionato

Gli eventi di MADE in concrete sono poi proseguiti con il seminario Sostenibilità ambientale, economica e sociale del calcestruzzo...

Leggi

CONVEGNO AICARR: LA GESTIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO: STRATEGIE ED ESPERIENZE

CONVEGNO: LA GESTIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO: STRATEGIE ED ESPERIENZE Il Convegno annuale di Bologna organizzato da...

Leggi

Dal 1° ottobre sarà on line il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)

Come deliberato nel settembre 2011, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto ad equiparare le definizioni di Attestato di Certificazione Energetica (ACE) e di Attestato di Prestazione Energetica (APE) quale “documento rilasciato da un soggetto accreditato attestante la prestazione energetica di un edificio o di una unità immobiliare e i relativi valori vigenti a norma di legge, nonché valori di riferimento o classi energetiche che consentono ai cittadini di effettuarne la valutazione ed il confronto. In conformità allo schema di cui in allegato 7, l’attestato contiene i dati relativi ai principali parametri e caratteristiche energetiche, ed è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della prestazione energetica” e prevedendo altresì che “L'indice di prestazione energetica e la relativa classe contenuti nell’attestato sono riportati negli annunci commerciali di vendita di edifici o di singole unità immobiliari”.

Leggi

Ravenna2013 - Fare i conti con l’ambiente

Si terrà a Ravenna dal 25 al 27 settembre “Fare i conti con l’ambiente”, evento a km zero sui temi della sostenibilità. Conferenze, Workshop, dirette streaming web nazionali, speaker di grido, istituzioni, giornalisti, meeting di blogger, teatro, musica, pittura, laboratori didattici…

Leggi

Protezione sicura dal vento e dagli agenti atmosfericiStazione funicolare di La Villa

Stazione funicolare di La Villa risanata con Triflex ProPark

Leggi