Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 208

LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE L’impegno ENEA per l’innovazione tecnologica del sistema industriale per la produzione energetica

Leggi

Terre e rocce da scavo: le linee guida della Lombardia

’Arpa Lombardia ha pubblicato delle linee guida dove vengono fornite alcune indicazioni operative per la gestione dei materiali da scavo alla luce delle modifiche introdotte in materia dall’art. 41 comma 2 e dall’art. 41 bis del decreto legge 69/2013, così come modificato dalla legge di conversione n. 98 del 2013.

Leggi

Legge di Stabilità: l'aiuto agli impianti termoelettrici con il capacity payment per i cicli combinati a gas

la Legge di Stabilità 2014 al comma 99 ha introdotto una voce agghiacciante: l'aiuto agli impianti termoelettrici con il capacity payment per i cicli combinati a gas.

Leggi

Aggregati da riciclo: a che punto siamo?

FOCUS GROUP RISERVATO AI SOCI ATECAP Roma 28 novembre 2013 ore 11-13 Atecap via Giovanni Amendola, 46 L'Europa impone dei traguardi per il riciclo...

Leggi

Terre e rocce da scavo: nuove indicazioni operative per Emilia Romagna e Piemonte

Terre e rocce da scavo: nuove indicazioni operative per Emilia Romagna e Piemonte

Leggi

URINA come FONTE di ENERGIA

Usare l’urina per riempire un serbatoio di un’auto, un camion o una barca? L' energia è dentro di noi. Ne produciamo ogni...

Leggi

WE WOMEN for EXPO 2015: il video di presentazione ufficiale del PROGETTO

WE-Women For Expo: una rete mondiale di donne per "Nutrire il Pianeta" #Women4Expo by #Expo2015   Il video di presentazione del...

Leggi

La maggior parte dei PANNELLI SOLARI del mondo si trovano nella DIREZIONE SBAGLIATA

La maggior parte dei pannelli solari del mondo si trovano nella direzione sbagliata Si potrebbe pensare che sia facile: la maggior parte di...

Leggi

Rapporto Atecap sull’uso degli aggregati riciclati nel calcestruzzo

l’Atecap ha realizzato l’indagine fra i propri produttori associati, per conoscere quale sia il reale utilizzo degli aggregati riciclati, le tipologie e gli usi più diffusi, ma anche i motivi per cui tali aggregati trovano difficoltà nell’impiego e a volte anche diffidenza

Leggi

Il rubbercrete, un calcestruzzo "alternativo" con particelle di pneumatici fuori uso

studio di conglomerati cementizi “alternativi”, il «rubbercrete», caratterizzati dalla presenza di particelle di gomma derivanti da Pneumatici Fuori Uso in sostituzione di un quantitativo di inerti ordinari in percentuali variabili da 0% a 75%, analizzandone nello specifico le principali caratteristiche fisico-meccaniche, e le caratteristiche di durabilità.

Leggi

Impiego di ceneri da biomassa e pigmenti in polvere per SCC eco-sostenibili colorati

Impiego di ceneri da biomassa e pigmenti in polvere per SCC eco-sostenibili colorati

Leggi

PROGETTO DI RICERCA ECO2: come valutare la sostenibilità negli edifici in legno

Pubblicati on line i risultati del Progetto di Ricerca ECO2 - “Wood in Carbon Efficient Construction” il progetto orientato a valutare la sostenibilità degli edifici in legno nell’intero ciclo di vita.

Leggi

La Danimarca supera il 100% di produzione di energia eolica

Lo scorso 3 novembre, la produzione di energia eolica in Danimarca ha superato il livello di consumo

Leggi

Certificazione

Circolare del Ministro Orlando sull'Autorizzazione Unica Ambientale

 Il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando ha siglato il 7 novembre la Circolare recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina...

Leggi

DALL´EUROPA OLTRE 20 MILIARDI PER LA SOSTENIBILITÀ

DALL´EUROPA OLTRE 20 MILIARDI PER LA SOSTENIBILITÀ A Ecomondo il convegno ´Strumenti e strategie europee a sostegno...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cembureau lancia il progetto “The Role of Cement in the 2050 Low Carbon Economy”

Cembureau ha lanciato il progetto “The Role of Cement in the 2050 Low Carbon Economy” a cui Buzzi Unicem ha partecipato tramite AITEC,

Leggi

LA PRIMA GIORNATA DELL´EFFICIENZA ENERGETICA NELL'INDUSTRIA

Cala la domanda di energia nell´industria (-2%) ed emerge una scarsa consapevolezza delle imprese sul tema dell´uso efficiente...

Leggi

UN PACCHETTO DI MISURE DI ´PRONTO INTERVENTO´ IN CHIAVE GREEN´

Presentato agli Stati Generale della Green Economy 2013 in corso a Rimini Fiera con Ecomondo e Key Energy un UN PACCHETTO DI MISURE DI ´PRONTO INTERVENTO´ IN CHIAVE GREEN´

Leggi

Che cos'è Life Cycle Cost Optioneering

Life Cycle Cost Optioneering è un modo di valutare opzioni progettuali alternative , analizzando i costi di capitale e operativi a lungo termine per identificare quelli con il cartellino del prezzo più basso - su tutto il ciclo di vita .

Leggi

I DATI della GREEN ECONOMY: sorprendenti !

IMBALLAGGI: IN ITALIA SE NE RECUPERANO 3 SU 4 Nel 2012 sono state recuperate complessivamente 8.424.000 di tonnellate di rifiuti di imballaggio (-2,2% sul 2011), una quantità pari al 75,3% del totale immesso al consumo. VEICOLI PER SERVIZI ECOLOGICI: NE CIRCOLANO 44MILA MOBILITA´ SOSTENIBILE: NON SOLO AUTO ELETTRICA

Leggi

UN PACCHETTO DI MISURE DI ´PRONTO INTERVENTO´ IN CHIAVE GREEN´

il ´Pacchetto di misure per un Green New Deal per l´Italia´, presentato oggi agli Stati Generali della Green Economy 2013, che si svolgono a Rimini Fiera nell´ambito di Ecomondo, Key Energy e Cooperambiente,

Leggi

ENEA promuove i sistemi a concentrazione SOLARE per le aree del mediterraneo

Lo sviluppo e la diffusione di tecnologie avanzate per l’impiego di sistemi a concentrazione solare a scala ridotta sono stati al centro del workshop “I sistemi a concentrazione solare poligenerativi: una risposta integrata al fabbisogno energetico delle comunità mediterranee”, organizzato dall’ENEA, in collaborazione con il Consorzio ARCA e con la Regione Siciliana, che si è tenuto oggi a Palermo

Leggi

Pronta la nuova circolare che razionalizza e semplifica il Sistri

Diramata dal Min. dell'Ambiente la Circolare sul SISTRI che sostituisce la Nota esplicativa, pubblicata nelle more della conversione del dl 101/2013

Leggi

EMAS e gli indicatori di prestazione ambientale nel settore della produzione di energia rinnovabile

Il presente lavoro è stato condotto con l’obiettivo di effettuare una ricognizione sull’utilizzo degli indicatori di prestazioni ambientali adottati dalle organizzazioni italiane registrate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica a partire da fonti rinnovabili. Attraverso lo studio delle Dichiarazioni Ambientali redatte dalle stesse ai sensi del Regolamento (CE) 1221/09, si è investigato sulla presenza degli indicatori chiave previsti dall’Allegato IV del Regolamento e di ulteriori indicatori specifici del settore da suggerire alle organizzazioni per un eventuale utilizzo.

Leggi