Vivere Sostenibile

E’ l’area editoriale di INGENIO collegata agli obiettivi dell’Agenda 2030 e al contrasto al cambiamento climatico.  Qui si trovano gli articoli sulle energie rinnovabili, sulla riduzione della CO2 e dei gas climalteranti, sui protocolli di certificazione energetico ambientale, sull’efficienza energetica, sulla progettazione sostenibile.

Parleremo anche di città e urbanistica, con l'obiettivo di raccontare quale sviluppo dovremmo dare all'ambiente costruito per una sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sul Tema

Pagina 207

In Italia il primo corso per diventare BREEAM International New Construction Assessor

Habitech, in collaborazione con BRE, organizza il primo corso in Italia per diventare BREEAM International New Construction Assessor Milano, 11 - 13 marzo

Leggi

assoRinnovabili: no al rinvio dell'incremento della quota rinnovabili negli edifici

col Milleproroghe slitta di un anno l’incremento virtuoso: assoRinnovabili chiede al governo di porre rimedio ripristinando i termini per gli obblighi

Leggi

ENEA: i primi 3 progetti per lo sviluppo sostenibile

ENEA: 3 progetti per lo sviluppo sostenibile. Eco-etichette, Tares più verde per i rifiuti e interventi di eco-efficienza negli edifici pubblici

Leggi

Il più grande ponte solare del mondo, alla stazione di Londra Blackfriars

il più lungo schieramento di pannelli fotovoltaici a Londra, fornisce sino alla metà del fabbisogno energetico della stazione, riducendo le sue emissioni di CO2 di circa 511 tonnellate all’anno

Leggi

Ambiente

Biocarburanti: circolare Ministero dell'Ambiente sul sistema di certificazione della sostenibilità

Biocarburanti: circolare Ministero dell'Ambiente sul sistema di certificazione della sostenibilità

Leggi

Brevetto ENEA per il recupero di materiali preziosi da schede elettroniche

Oro, argento, stagno, piombo e altri metalli preziosi oggi si possono ricavare anche dalle schede elettroniche dei computer grazie ad una metodologia brevettata dall’ENEA

Leggi

Frigo, tv o pc rifiuti speciali e risorsa per riciclo: nel 2012 prodotta oltre una tonnellata

Ecolight, il Consorzio nazionale per la gestione dei Raee: tre regole da rispettare per smaltire in modo corretto i rifiuti elettrici ed elettronici

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati riciclati nel calcestruzzo: le Norme, l’evoluzione in Italia e in Europa e i pregiudizi da superare

Aggregati riciclati nel calcestruzzo: le Norme, l’evoluzione in Italia e in Europa e i pregiudizi da superare

Leggi

Edilizia sostenibile: costituito il Comitato Promotore del “Protocollo ITACA”

il Consiglio Direttivo ITACA ha costituito il Comitato Promotore del “Protocollo ITACA” per la promozione e diffusione della sostenibilità ambientale degli edifici,

Leggi

Decreto FER Elettriche: il GSE pubblica l’aggiornamento delle Procedure applicative del DM 06/07/201

Decreto FER Elettriche: il GSE pubblica l’aggiornamento delle Procedure applicative del DM 06/07/201

Leggi

Via gli ostacoli dagli investimenti in pompe di calore geotermico

Via gli ostacoli dagli investimenti in pompe di calore geotermico di Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi FONTE: CNG...

Leggi

TOSCANA: 3 MILIONI per il settore delle RINNOVABILI

TOSCANA: Rinnovabili, azioni comuni per la ripresa del settore FONTE: REGIONE TOSCANA Mettere in piedi azioni comuni per creare misure a favore...

Leggi

Assisi: da Minambiente oltre 2 milioni per messa in sicurezza frana

dal MinISERO DELL Ambiente oltre 2 milioni per messa in sicurezza frana finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico.

Leggi

BolognaFiere è green: a Marca 2014 continua la gestione sostenibile degli eventi

BolognaFiere è green: a Marca 2014 continua la gestione sostenibile degli eventi Con EXPOLOGICO il Centro Servizi fulcro della...

Leggi

RISCHIO IDROGEOLOGICO VENETO: al via tre procedure di appalto

RISCHIO IDROGEOLOGICO VENETO . AVVIO PROCEDURE PER TRE APPALTI PER BACINI LAMINAZIONE   Sono state avviate le procedure di appalto e...

Leggi

VERGE: quali innovazioni hanno cambiato il 2013 e caratterizzeranno il 2014 ?

I Vincitori del premio VERGE definiscono le innovazione che caratterizzaranno il 2014 In un mondo dove la tecnologia sta sempre più accelerando per individuare soluzioni per la sostenibilità - il movimento VERGE - affronta i temi più importanti e che faranno da guida per lo sviluppo dei prossimi anni come gli "open data", "smart technologies" e le "distributed solutions". Queste ed altre tendenze, come la trasparenza, l'innovazione civica e i modelli di collaborazione, continuano ad emergere, e nell’insieme delineeranno probabilmente la nostra vita per gli anni a venire.

Leggi

La gestione dei materiali da scavo alla luce del Decreto del Fare e successive conversioni

La gestione dei materiali da scavo alla luce del Decreto del Fare e successive conversioni

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati da riciclo: a che punto siamo?

presso la sede di ATECAPsi è svolto il Focus group “Aggregati da riciclo: a che punto siamo?”. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti con lo scopo di approfondire e discutere temi di particolare interesse per il settore del calcestruzzo.

Leggi

Certificazione

Una certificazione europea per l’operatore “verde”

Si è concluso il programma Leonardo–EdilMap,
che valorizza le nuove professioni della green economy. Edilmap aveva la finalità di “mappare” il settore dell’edilizia relativo alle attività pertinenti la sostenibilità ambientale (green jobs),

Leggi

Quarta Edizione del Lifebility Award - concorso nazionale delle idee sostenibili

Parte la quarta edizione del Lifebility Award, il riconoscimento istituito dai Lions, che premia progetti e idee innovative sostenibili e sociali proposte da giovani, orientate al miglioramento, alla semplificazione e alla fruibilità dei servizi pubblici e privati della comunità.

Leggi

Dissesto idrogeologico: intesa per coordinare l’attività delle opere di bonifica e di contrasto

Coordinare e rendere omogenea l’attività degli enti che svolgono opere di bonifica e di contrasto al dissesto idrogeologico nell’Appennino emiliano-romagnolo; realizzare una programmazione triennale condivisa; razionalizzare l’uso delle risorse finanziarie per migliorare l’efficacia degli interventi. Queste le principali finalità del protocollo che è stato siglato a Bologna da Regione Emilia-Romagna (assessorati all’Agricoltura e alla Difesa del suolo), Uncem (Unione nazionale comuni comunità ed enti montani - delegazione regionale) e Urber (Unione regionale delle bonifiche Emilia-Romagna). Sottoscrittori del documento sono gli assessori regionali all’Agricoltura Tiberio Rabboni e alla Difesa del suolo Paola Gazzolo e i presidenti di Uncem ed Urber, Giovanni Battista Pasini e Massimiliano Pederzoli.

Leggi

L'Eco-innovazione in Italia e il passaggio dalla brown economy alla green economy

È disponibile in rete il numero 5/2013 della rivista dell’ENEA, EAI – Energia, Ambiente e Innovazione. Il fascicolo è interamente dedicato a un tema: come sviluppare l’eco-innovazione in Italia e rendere possibile il passaggio dalla brown economy alla green economy. Ma che cos’è l’eco-innovazione e come promuoverla? Come superare ostacoli e barriere? Quali politiche e misure devono adottare i governi centrali e locali? Quale contributo da scuola, Università, Enti di ricerca e imprese? Nel fascicolo vengono presentate le analisi e le proposte concrete del Gruppo di Lavoro “Sviluppo dell’Eco-innovazione”, che opera nell’ambito del Consiglio Nazionale della Green Economy, organismo nato nel 2012 con la collaborazione dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico e delle principali associazioni di imprese “green” italiane. Vengono inoltre descritte alcune esperienze italiane di eco-innovazione nel processo produttivo, di prodotto e macro-organizzativa.

Leggi

CNR: Da onde e maree, energia low cost

Nel Regno Unito, circa il 15-20% dell’attuale fabbisogno di elettricità potrebbe essere fornito dallo sfruttamento dell’energia marina (Fonte: Carbon trust, 2006). La Comunità Europea, a fronte di una stima di produzione di 3.6 gigawatt al 2020, si pone l’obiettivo di arrivare entro il 2050 a 188 gw, oltre 50 volte tanto, pari al 15% del consumo totale (fonte: Eu-Oea Roadmap 2010-2050).

Leggi

Architettura

MUSE - Museo delle Scienze di Trento

il MUSE, progetto di Renzo Piano RPBW, ottiene la certificazione LEED® NC 2.2 Gold, rilasciata dal GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington D.C.

Leggi